Per l'anima degli Champagne Krug, ogni singolo appezzamento, con le sue uve, il suo terroir ed il suo vino, è come un accordo della grande melodia inconfondibile della Maison. Lo champagne per anonomasia, un assemblaggio leggendario di quelli che batte ogni record. Il pezzo forte, il Krug Clos du Mesnil 2006 è un solista che esprime la purezza delle uve prodotte da un unico appezzamento circondato da mura, prodotto con le sole uve raccolte nel 2006, mentre lo Champagne Krug 2006 162ma edizione è un orchestra che con le sue note interpreta la melodia dell’anno.
Il 2006 è uno Champagne tipico, direi classico. Krug 162ma edizione offre una palette aromatica generosa e intensa, priva di eccessi, il cui finale apporta una sensazione di grandezza e unicità. Per la creazione finale sono stati selezionati i vini che esprimono al meglio la rotondità unica e vellutata dell’annata con una buona struttura e persistenza.
Composizione assemblaggio Krug 2006:
Il Pinot Noir rappresenta quasi la metà dell’assemblaggio (48%), Le uve Chardonnay (35%) conferiscono rotondità e opulenza, mentre i Meunier (17%) apportano tensione e persistenza. A partire dal prezzo, Krug Grande Cuvée edizione 162 è creato a partire dalla vendemmia del 2006 con vini di 11 annate diverse con una carica aromatica e profilo espressivo opulenti, risultato di oltre 12 anni di permanenza sui lieviti nelle cantine della Maison, durante i quali ha sviluppato equilibrio e raffinatezza.
Nozioni e curiosità, informazioni sullo Champagne Cristal Brut Millesimato di Louis Roederer
Scopriamo le differenze tra lo champagna base di Dom Pérignon e quali sono le sue caratteristiche fondamentali
Dom Pierre Pérignon è famoso per aver inventato lo champagne? Ma è tutto vero? scopriamolo assieme.
Quali sono i vitigni permessi per produrre champagne? Scopri i sette vitigni ammessi dal disciplinare della Champagne AOC
Dom Pérignon Vintage 2008, complice un'ottima annata, è già introvabile negli scaffali, prezzo in crescita ed ottimo per investimento.