Quanto costa il Barolo Monfortino di Giacomo Conterno?

Il motto ed i prezzi di Giacomo Conterno

Roberto Conterno è un uomo che si concentra più sui fatti che sulle parole, lo dimostra la forte filosofia produttiva, per lui un buon vino ha bisogno di tanta maturità, tempo e travasi.
I due Barolo prodotti dalla sua azienda, Cascina Francia e la Riserva Monfortino (prodotto solo nelle migliori annate), sono dei vini leggendari.
L’azienda a gestione famigliare, fu fondata dal nonno Giacomo Conterno, si tratta di una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe: ogni membro della famiglia Conterno ha dato un contributo unico per creare la leggenda e il rispetto che caratterizza questa azienda a livello mondiale.
La storia di questa azienda ha inizio nei primi anni del ‘900 quando Giacomo Conterno crea l’azienda vitivinicola, nel comune di Monforte d’Alba, un piccolo paesino in provincia di Cuneo. Già i genitori furono noti viticoltori della zona e Giacomo fin da giovane inizia a vinificare il Barolo, che al tempo veniva venduto sfuso in damigiane. Un secolo dopo, il barolo Monfortino viene venduto a cifre altissime con una produzione media di 7/10.000 bottiglia.
Il prezzo di Barolo Monfortino 2010 di listino ufficiale era di 270 euro ma già il giorno dopo la consegna è stato messo in vendita al al triplo o al quadruplo.
Oggi, la vendemmia di Monfortino più recente è la 2015 e si aggira sui 1.000 euro. Potete analizzare tutte le annate e tutti i formati di Monfortino in questa pagina, dove troverete tutte le informazioni utili con particolare attenzione ai prezzo.
In generale i prezzi di Giacomo Conterno sono sempre elevati, data la qualità estrema della produzione.

Acquista Monfortino al miglior prezzo

Sul web Il Barolo Monfortino, considerato uno dei migliori vini piemontesi, si trova a circa 1.100 euro e ci sono poche offerte poichè in molti aspettano che il prezzo salga ancora prima di metterlo in vendita. Il prezzo di Monfortino da sempre divide critica ed appassionati: C'è chi gioisce per le quotazioni paragonanili ai grandi vini francesi e chi ne è scontento poichè rendono queste bottiglie ad esclusivo appannaggio di un pubblico ristretto. Il barolo Monfortino è diventato un Santo Graal del piemonte con punteggi molto alti (100/100) ricevuti da critici importanti come Robert Parker. Affrettati quindi ad acquistarlo per evitare di dover spendere una fortuna in futuro!
Vini Piemontesi: top 25 bianchi e rossi 2023

Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.

I Barolo Boys: i rivoluzionari viticoltori ed innovatori delle Langhe.

I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo

Giuseppe Rinaldi e il suo incredibile Barolo

Giuseppe Rinaldi, venuto a mancare nel 2018 è stato uno dei produttori più conosciuti nell'ambito del Barolo, il suo Barolo Brunate è un'eccellenza italiana del vino rosso

Il Barolo di Ca' Viola

Il Barolo Sottocastello è un'eccellenza enologica italiana, prodotto da Beppe Caviola e la sua cantina Ca' Viola, una leggendaria realtà del Piemonte