Il Barolo: Domenico Clerico
La stella italiana del Barolo
Vi sono molte eccellenze italiane tra le Cantine di Barolo, una tra le più rinomate è sicuramente la cantina Domenico Clerico, che attraverso un lavoro in vigna svolto con entusiasmo è riuscita a primeggiare nel panorama enologico nazionale imponendo i suoi fantastici vini a livello mondiale.
Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi.
Origini
La cantina Domenico Clerico fu fondata nel 1978 a Monforte d'Alba, proprio nel cuore delle Langhe, quando Domenico ereditò dal padre 3 ettari di vigneto ed una piccola azienda agricola che sino a quel momento si era limitata a coltivare viti ed alberi da frutto. Domenico, riponendo fiducia nelle potenzialità della sua terra, decide di iniziare produrre vino in proprio, diventando così uno dei maggiori produttori di Barolo italiani.
Successivamente, nel 1977 Domenico Clerico aquista un vigneto nel cuore della Bussia, e nel 1983 e nel 1995 ulteriori due, nel cru Ginestra e nel cru Mosconi. Domenico acquistò i migliori vigneti nei cru della zona, così da ottenere da subito dei Barolo straordinari. Su consiglio dei vecchi produttori locali, che avevano trascorso tutta la vita in mezzo ai filari, Domenco acquistò ulteriori terreni situati tra i 150 e i 450 metri sul livello del mare, esposti a sud- ovest, perché l'esperienza maturata dalle generazioni passate dei produttori gli suggerì che quelle erano le condizioni migliori per ottenere uve eccelse.
I Barolo
La linea di Barolo proposta da Domenico Clerico è variegata e sposa tutti i palati amanti del rinomato vino rosso.
Il
Barolo DOCG di Domenico Clerico è il loro Barolo standard, rappresenta l’essenza di Monforte d’Alba con l’ambizione di voler essere la rappresentazione più pura del carattere del comune.
Il
Pajana, vino con lo stesso nome della Vigna omonima, che a sua volta prende il nome dalla vecchia strada che costeggia la cima della collina, un antico passaggio che collegava Monforte d’Alba e Serralunga tutt’oggi percorribile a piedi.
Altro Barolo rinomato è il
Ciabot Mentin, forse il più iconico del produttore, quello con il quale si fece conoscere nel mondo. Uno dei vini che negli ultimi 30 anni hanno fatto la storia della denominazione Barolo nella sua interezza. Il nome di questo vino si rifà, come per il Pajana al vigneto omonimo: il Ciabot è una casa nelle vigne, quasi un ricovero degli attrezzi; mentre Mentin fu il proprietario da cui Domenico acquistò questo appezzamento.
PerCristina è il Barolo dedicato alla figlia di Domenico, nato con l'intento di creare il Barolo più importante e sofisticato della cantina. Ad oggi rimane la punta di diamante della cantina, un vino per esperti conoscitori del Barolo, che viene prodotto solo nelle annate migliori.
L'ultimo, ma non certo per importanza, Barolo della cantina è il recente
Aeroplanservaj, nato dall’incontenibile voglia di cimentarsi in nuove avventure di Domenico. Il nome deriva dall'appellativo con cui Domenico era solito essere chiamato dal padre. Questo vino è diverso dai precedenti perchè non più prodotto nel comune di Monforte, bensì nel comune Serralunga d'Alba.
JS 93
---
---