I Barolo Boys rappresenta un gruppo di giovani viticoltori delle Langhe che rivoluzionarono il vino più iconico del piemonte, il barolo, a cavallo degli anni '90.
La storia, si narra, ebbe inizio nel 1983 quando un giovane produttore di La Morra, Elio Altare, distrusse con la motosega le vecchie botti di vino dell’azienda di famiglia. Quel gesto fece infuriare il padre con il quale si creò un conflitto molto profondo. Elio Altare, si narra che qualche anno prima avesse viaggiato in Francia e vide ricchezza e benessere, oltre a lusso e prestigio, all'ingresso delle cantine. La frustrazione aumentò e fu scintilla di cambiamento. Elio si cheideva perché nelle Langhe si facevano tanti sforzi per produrre un vino che non veniva apprezzato all'estero, mentre in Francia vengono prodotti vini costosi e rinomati in tutto il mondo, apparentemente con la medesima qualità.
Questa domanda e voglia di cambiamento fu l'inizio di tutto, e assieme ad altri giovani viticoltori iniziò un percorso di internazionalizzazione del vino, dopo aver introdotto la barrique nel processo di affinamento del barolo. In questo, giocò un ruolo fondamentale Marco de Grazia, giovane italo-americano che permise ai Barolo Boys di accedere all'amerca e di presentare al meglio i propri vini, era il 1994.
"Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi."
L'introduzione delle barrique nel processo di affinamento fa andare su tutte le furie la fronda dei tradizionalisti che vedeva in questo una rottura con la tradizione. Comincia così una battaglia tra queste due fazioni, i tradizionalisti, legati appunto alla tradizione e i modernisti, ossia i Barolo Boys.
Grazie all'affinamento in botti piccole barrique, il vino assorbiva rapidamente aromini tipici di vaniglia e legno ed era più facilmente bevibile già dai primi anni. Questo era in contrasto con l'affinamento in botti grandi che rendeva il vino meno bevibile nei primi anni ma molto più adatto al lungo invecchiamento.
Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.
La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.
Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno