Cantine produttrici di Barolo


Produttori di Barolo in Piemonte

Il Barolo, il "Vino dei Re" o "Re dei vini" è infatti uno dei vini rossi più pregiati e rinomati al mondo. Il successo del Barolo e la sua rispettiva nascita si devono a nobili famiglie italiane. Fu Re Carlo Alberto di Savoia, che dopo aver saputo dell'esistenza di questo vino più strutturato e corposo rispetto ai classici rossi dell'epoca chiese alla Marchesa di Barolo Giulia Colbert Falletti, di poterlo assaggiare. il Re rimase estasiato dal sapore di questo vino, diverso da quello dei classici rossi dell'epoca, dolci e mossi, e decise così di acquistare una tenuta a Verduno per produrvi il proprio Barolo. La tutela e la verifica del rispetto delle regole di produzione del Barolo è in capo al Consorzio di tutela delle Langhe.
Solo 11, inoltre, sono i comuni delle Langhe adibiti alla produzione di vini vini Barolo. Tra questi c'è proprio Barolo, una piccola città la cui storia si interesca con quella della produzione vitivinicola: si tratta di uno dei pochi casi in Italia nei quali un vino eredita il nome dal comune di provenienza. Questo grazie a un territorio dalle caratteristiche uniche, che garantisce condizioni climatiche ineguagliabili al fragile vitigno Nebbiolo, permettendogli di crescere vispo mantenendo un livello qualitativo elevatissimo.

Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi.

Giacomo Conterno
La cantina Giacomo Conterno produce il Barolo più iconico e ricercato di Monforte d'Alba, stiamo parlando del Monfortino. Le Caratteristiche del Monfortino sono rimaste invariate negli anni ed è considerato uno dei migliori vini da investimento in ambito enologico, prodotto solo nelle annate migliori e molto difficile da acquistare.
Aldo Conterno
Nata dal sogno americano di Aldo Conterno, figlio di Giovanni Conterno, di realizzare una sua azienda, la cantina vede la luce nel 1969.
Il loro vino più conosciuto è il Barolo GranBussia, un vino che nasce nei migliori vigneti della Bussia a Monforte d'Alba. Invecchiato per oltre trenta mesi in botti di rovere e affinato per altri sei anni, il Barolo GranBussia è la sintesi più pura e virtuosa di tre diversi cru storici della Bussia: la vigna Romirasco, la vigna Cicala, la vigna Colonnello. Cosa rende specialeil GranBussia? Le caratteristiche del GranBussia sono ereditate dal terroir più nobile di Monforte d'Alba.
Domenico Clerico
La cantina Domenico Clerico fu fondata nel 1978 a Monforte d'Alba, proprio nel cuore delle Langhe, quando Domenico ereditò dal padre 3 ettari di vigneto ed una piccola azienda agricola che sino a quel momento si era limitata a coltivare viti ed alberi da frutto.
Tra i suoi vini più iconici ricordiamo il Ciabot Mentin, il Percristina dedicato alla figlia e il recente Aeroplanservaj.
Gaja
Cantina che non ha bisogno di presentazioni, quella di Angelo Gaja. I vini Gaja sono principalmente associati al Barbaresco ma la sua produzione di Barolo non è da meno. Il Barbaresco Gaja del 1985 e` stato definito da Wine Spectator come il miglior vino mai prodotto in Italia.
Tra i suoi Barolo più conosciuti vi è sicuramente il Dagromis, prodotto da uve dei vigneti di La Morra, e lo Sperss, che ha costruito il suo mito grazie alle uve dei più quotati cru aziendali di Serralunga d’Alba.
Giuseppe Rinaldi

La cantina di Giuseppe Rinaldi è nata nel 1890 grazie a Battista Rinaldi che lavorava nelle vigne del Marchese Falletti di Barolo. Oggi la cantina conta circa 10 ettari nelle zone più pregiate. Giuseppe Rinaldi è stato uno dei grandi personaggi del Barolo, soprannominato Citrico per via del suo carattere, ha avuto da molto da dire anche in merito al fenomeno dei Barolo Boys. La produzione di Barolo di Giuseppe Rinaldi è esclusivamente in botte grande, limitata e con disponibilità ridotte. I prezzi sono allineati al prestigio delle etichette, tra cui Tre TineBrunate, alcuni dei suoi Barolo più famosi. Nel 2018, la figlia Marta prende le redini dell'azienda dopo la morte del padre.

 

 

Giacomo Conterno: Cascina Francia 2018
AG 95+ tre bicchieri
Vietti: Castiglione 2018
RP 94 JS 92
Gaja: Dagromis 2018
Poderi Aldo Conterno: Bussia 2018
RP 92 JS 93 WS 93
Ceretto: 2018
RP 93
Vini Piemontesi: top 25 bianchi e rossi 2023

Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.

I Barolo Boys: i rivoluzionari viticoltori ed innovatori delle Langhe.

I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo

La storia di Giacomo Conterno e i suoi vini al miglior prezzo

Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno

Giuseppe Rinaldi e il suo incredibile Barolo

Giuseppe Rinaldi, venuto a mancare nel 2018 è stato uno dei produttori più conosciuti nell'ambito del Barolo, il suo Barolo Brunate è un'eccellenza italiana del vino rosso

Il Barolo di Ca' Viola

Il Barolo Sottocastello è un'eccellenza enologica italiana, prodotto da Beppe Caviola e la sua cantina Ca' Viola, una leggendaria realtà del Piemonte