Approfondimento Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Il Prosecco Superiore DOCG, una storia di colline e lavoro

 

Il Veneto, tra le regioni italiane, è un grande produttore di vini, di cui il Prosecco è uno dei più conosciuti all'estero. Conegliano-Valdobbiadene è una piccola area in provincia di Treviso, tra le Dolomiti e il mare Adriatico. Una zona dal paesaggio affascinante, patrimonio dell’Unesco, dove si coltiva il vitigno Glera, che una volta era chiamato semplicemente prosecco. Questa ristretta zona produce i migliori prosecchi che si possano bere, quelli che si è soliti chiamare il Prosecco Superiore di Valdobbiadene.

I 15 Comuni che fanno parte della zona Conegliano-Valdobbiadene contano circa 8.000 ettari coltivati e sono:

  • Conegliano
  • San Vendemiano
  • Colle Umberto
  • Vittorio Veneto
  • Tarzo
  • Cison di Valmarino
  • San Pietro di Feletto
  • Refrontolo
  • Susegana
  • Pieve di Soligo
  • Farra di Soligo
  • Follina
  • Miane
  • Vidor
  • Valdobbiadene

La zona ha una grande cultura enologica risalente al 1876, in cui venne fondato l’istituto Cerletti, prima scuola italiana di enologia nella storia italiana. In questa zona, con questa storia alle spalle nasce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, la massima espressione ad oggi nota per il vitigno Glera.
Il Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene non è un semplice prosecco, ma è qualcosa di molto più preciso e specifico.
Il termine Prosecco, infatti, indica in modo generico una produzione molto estesa geograficamente, che include più denominazioni, che per storia, cultura e qualità, non sono comparabili.
 

Il termine generico Prosecco indica le seguenti denominazioni:

  • Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG (che a sua volta contiene le piccolissime Cartizze e Rive)
  • Prosecco DOC

Come detto, per storia e per terroir, le precedenti denominazioni sono molto differenti tra loro ed i vini delle singole menzioni possono differire notevolmente. L’ordine di presentazione delle denominazioni rispecchia la qualità del prodotto finale, oltre alla quantità di bottiglie prodotte ogni anno.
La denominazione Prosecco DOC include un’area geografica (fuori da quella Conegliano-Valdobbiadene) di vasta estensione, con un numero di bottiglie prodotte ogni anno molto elevato. 
La denominazione al vertice dell'universo Prosecco è Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che ha una produzione nettamente minore, ed al suo interno vanta due pietre preziose dell’enologia italiana: Rive e Cartizze.
L’estensione delle aree ammesse nei disciplinari è molto differente tra le diverse denominazioni, oltre alle sottozone.

 

Approfondimento sulle colline di Conegliano-Valdobbiadene

Le colline di Conegliano Valdobbiadene sono la culla che ha visto nascere il Prosecco. Una zona molto piccola, a poche decine di kilometri da Venezia e dalle Dolomiti, dove la cultura enologica è diventata ancora più grande grazie al lavoro dell'uomo. Il paesaggio, per chi ancora non lo avesse mai visto, è mozzafiato, in particolare certi scorci, in determinati momenti della giornata. I vigneti si inerpicano sulle ripide fiancata delle colline e ne arzigogolano il riquadro, il senso concreto di quella che è definita viticoltura eroica. La prima scuola di enologia portò cultura e sapere alle nuove generazioni, tecniche innovative e nuovi saperi per coltivare uva in alta collina.  Qui, dove le macchine e la tecnologia non possono rendere facile il lavoro in vigna, le mani sapienti dei coltivatori veneti rinnovano la magia di anno in anno. Il lavoro, il sudore e la fatica dei veneti sono le fondamenta di questo immenso patrimonio enoculturale italiano.

La nascita del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene


Correva il 1962 ed undici produttori della zona, mossi da comune intento diede vita al Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano
Valdobbiadene,  definendo un disciplinare per proteggere la qualità e l’immagine di quello che era il frutto del loro lavoro. 7 anni dopo, nel 1969 il Consorzio ottiene la DOC dal governo italiano e molte decine di anni dopo, nel 2009 ottiene la DOCG per il Prosecco Superiore.

logo ufficiale Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene

Colline di Conegliano-Valdobbiadene: Patrimonio dell'Unesco

Nel 2019 l’Unesco riconosce come patrimonio dell’umanità Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. La bellezza e la particolarità di quel paesaggio è meravigliosa. Le colline sono caratterizzate da quello che tecnicamente si definisce hogback, una ripida e scoscesa costa di collina irta come una cresta frutto delle tensioni e dei movimenti tellurici. 
E' questo il contesto nel quale i grandi viticoltori del luogo hanno saputo sviluppare tecniche e pratiche per permettere la coltivazione delle viti.

Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è ottenuto con il metodo Martinotti Charmat,  e la vinificazione debba essere effettuata
all’interno dei 15 comuni definiti. Il disciplinare prevede un utilizzo di almeno l’85% di uva Glera. Le varietà tradizionali locali che possono essere impiegate fino ad un 15% sono: Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga.
La versione spumante è possibile in tre dosaggi: Brut, Extra Dry e Dry.

Come detto in precedenza la presa di spuma avviene con il Metodo Martinotti perfezionato dalla Scuola di Conegliano. Il processo vede l’impiego di grandi recipienti stagni, le autoclavi, dove il vino e lievito possono fondersi assieme agli zuccheri. Il vitigno Glera, come dimostrato in diversi contesti, si presta benissimo a questo tipo di lavorazione e gli aromi tipici dell'uva sono preservati per restituire quello che è uno dei vini più fresci, fruttatt e floreali. La sosta nelle autoclavi dura circa 30 giorni, ma talvolta la si protrae anche fino a 90 giorni anche oltre, per ricercare maggior complessità.
Successivamente ha luogo l’imbottigliamento e, dopo 30 giorni, il vino è pronto per essere commercializzato.

Le tipologie di prosecco: Brut, Extra Dry e Dry

Il prosecco non esiste solo nella versione spumante (il classico Prosecco Superiore), ma esistono delle versioni con una pressione in bottiglia minore. Quando il prosecco di Conegliano Valdobbiadene è prodotto nelle tipologie Frizzante e Tranquillo non è ammessa la parola Superiore dopo il termine Prosecco. Le varie tipologie di Prosecco si differenziano per la componente residua zuccherina.

Brut: Una delle più recenti, con la minore presenza di zucchero, è caratterizzata da note agrumate graffianti e note vegetali spesso accompagnate da  crosta di pane. La temperatura ideale per valorizzarne gli aromi è da 6°C a 8°C. Ideale con antipasti di pesce e primi di mare.
Residuo zuccherino amesso dal disciplinare: da 0 a 12 grammi per litro.

Extra Dry: In assoluto il Prosecco più conosciuto e comunemente degustato. Al naso profumi di frutta, mela, pera, con un sentore d’agrumi
e note floreali sul finale. In bocca morbido, di grande beva, con buona acidità. La temperatura ideale per valorizzarne gli aromi è da 6°C a 8°C. Ideale come aperitivo, formaggi di media stagionatura.
Residuo zuccherino amesso dal disciplinare: da 12 a 17 grammi per litro.

Dry: Un vino con nota molto abboccata, frutta gialla, sentori di agrumi, pesca bianca e mela verde. Gusto sapido e fresco, molto morbido al palato.
La temperatura ideale è 6°C, molto più fresco rispetto agli altri, per via della nota abboccata.
Residuo zuccherino amesso dal disciplinare: da 17 a 32 grammi per litro.

Elenco dei differenti Prosecco Conegliano Valdobbiadene

  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive Brut (millesimato)
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive Extra Dry (millesimato)
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive Dry (millesimato)
  • Superiore di Cartizze Brut
  • Superiore di Cartizze Extra Dry
  • Superiore di Cartizze Dry
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Frizzante
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Frizzante con rifermentazione in bottiglia
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Tranquillo
Prosecco DOCG: top 15 vini Valdobbiadene 2025

In questa selezione di vini puoi trovare le meraviglie dei migliori vini Prosecco DOCG provenienti dalla pittoresca regione di Valdobbiadene.

Guida completa Prosecco Mionetto

Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto

Prosecco Extra Dry: la nostra selezione n.1

Scopri la nostra selezione n.1 di Prosecco Extra Dry: tre vini pregiati con bouquet fruttati e sentori minerali. Perfetti per ogni occasione!

Prosecco Cartizze: il miglior prosecco di Valdobbiadene

Acquista online i migliori Prosecco Cartizze Valdobbiadene delle cantine venete più importanti a prezzi minori. scopri le offerte su Enosearcher

Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG al miglior prezzo

Il prosecco valdobbiadene è la versione più buona della produzione di Prosecco. Acquista al miglior prezzo il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore