I vini della Toscana

Toscana: colline, mare e grandi rossi

La Toscana è una delle regioni più famose in Italia per il suo mare, le sue città d'arte, le sue colline, il vino ed il cibo. I suoi punti di forza sono sicuramente i vini rossi a base sangiovese, che rappresentano anche la maggior percentuale di produzione vinicola del territorio.
Tra questi troviamo il Chianti e il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. Tra i vini toscani più di nicchia, una nota di menzione per la Vernaccia di San Gimignano, uno dei bianchi più famosi del territorio, il Vin Santo e alcuni passiti locali. Queste tipologie di vini rappresentano comunque una minoranza all’interno della produzione vinicola della Toscana.

La regione Toscana è situata nell’Italia Centrale, circondata da Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Lazio. Il suo sbocco sul Mar Tirreno e il suo clima eccezionale consente alla Toscana di essere uno dei riferimenti enologici italiani. Il turismo non è promosso solo dalle eccellenti produzioni vinicole ma anche dai borghi medievali e dal panorama naturale che da sempre caratterizza la Toscana.

Toscana

Il clima è uno dei fattori preponderanti che favoriscono la rigogliosità del vino Toscano. Zone costiere temperate e calde sono contrapposte a zone interne dove la maggiore escursione termica permette di mantenere un equilibrio bilanciato di zuccheri, acidità e aromi delle viti.
Una delle viti che più prosperano nei vigneti collinari è l’uva rossa che più rappresenta la regione Toscana: il Sangiovese.

Il successo dei vini Toscani

L’Italia è conosciuta da sempre per le sue tradizioni vinicole, in particolare quella Toscana, che può essere fatta risalire al V secolo a.c. In Toscana esistono svariate denominazioni tutelate di cui la più rappresentativa è la Toscana IGT, a cui seguono 41 denominazioni DOC e 11 denominazioni DOCG.

Passando ai vitigni tipici della Toscana, il Sangiovese, che rappresenta circa l’85% del vino prodotto all’interno della Regione, è spesso considerato il vitigno più importante dell’intero territorio Italiano. Una lunga storia di produzione e distribuzione ha permesso al Sangiovese di costruirsi una fama anche fuori dai confini Italiani. A Montalcino viene invece prodotto e coltivato il brunello, chiamato per l’appunto Brunello di Montalcino. A Montepucliano è noto con il nome di Prugnolo Gentile, mentre nei territori di Morellino viene utilizzato per produrre il Morellino di Scansano.
Il Sangiovese è presente anche nel Chianti, nel quale vengono aggiunte anche piccole quantità di Cannaiolo e Colorino, oltre a Cabernet Sauvignon e Merlot.

Specialità tipica della regione Toscana sono i Super Tuscans, vini inimitabili prodotti per la maggior parte grazie alla visione dell’enologo Giacomo Tachis. Tra i supertuscan più conosciuti troviamo il Sassicaia, il Flaccianello, il Grattamacco, il Lupicaia e il Solaia, oltre a molti altri nomi notissimi nel panorama enologico Italiano e mondiale.
Con l'ascesa dei Supertuscans, i più conosciuti dei quali con provenienza da Bolgheri, il Cabernet Sauvignon iniziò a essere considerato una varietà di vite molto più importante in Toscana.

Sono presenti in Toscana anche il Merlot e le ulteriori varietà bordolesi, così come il Syrah (in particolare nella zona di Cortona).
Oltre alle viti rosse più conosciute sta avvenendo negli ultimi anni una vera e propria riscoperta delle viti meno conosciute in Toscana.
Una di queste è sicuramente il Ciliegiolo seguita dal Pugnitello. Per quanto riguarda infine i vini bianchi, il Trebbiano risulta essere l’uva più coltivata in Toscana, seguita da Malvasia, Vermentino e Vernaccia. I vitigni Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier vengono coltivati in quantità limitate, ma sono presenti nella gamma di alcuni dei marchi toscani di maggior successo, contribuendo così alla produzione dei migliori vini della regione Toscana.

Il Veneto, vini e denominazioni tra Prosecco, Soave ed Amarone

La regione Veneto è una grande produttrice di vino bianco, rosso e spumante. Spiccano Prosecco ed Amarone della Valpolicella, ma non solo. Scoprite con noi il meglio dei vini del Veneto.

Umbria, tra storia e cultura, vitigni e vino, non solo Sagrantino

L'Umbria, una piccola regione circondata da colline lussureggianti e piccoli villaggi, conosciuta principalmente per la sua produzione di vino bianco.

Il Trentino Alto Adige ed i suoi microclimi, dal Trento DOC al Lagrein

Il clima del Trentino Alto Adige produce vini eccellenti, quali rossi molto aromatici e spumanti Trento DOC leggendari

I vini e la storia enologica della Sicilia

Un clima ottimale per la produzione di vino di grande qualità. I vini e le denominazioni della Sicilia.

Sardegna: denominazioni, vini e cultura enologica

Breve presentazione delle denominazioni più diffuse nella Sardegna dei vini. Una storia antica e rispettabile.