La Calabria è una regione Italiana situata a Sud, circondata da Mar Ionio e Mar Tirreno, vanta una storia vinicola molto antica e di elevato spessore. È divisa da un’altra regione Italiana, la Sicilia, dallo stretto di Messina. Confina con la Basilicata nella zona delle vette appenniniche meridionali.
I vini calabresi hanno subito svariate influenze nel corso dei tempi, partendo dall’antichità. Si dice che gli antichi Greci coltivassero qui il vino. La loro fama in passato era nota non solo nel bel paese ma anche in tutta Europa. La concorrenza con i vini francesi però, smorzò la fama della Calabria come territorio vitivinicolo, e la sua situazione fu aggravata nel corso del tempo da episodi quali un’epidemia di fillossera che colpì la qualità dei vigneti.
La Calabria ha un’economia fortemente improntata sull’agricoltura, nello specifico cereali, agrumi e olive. La viticoltura fa sì parte dell’industria trainante della regione, ma è lontana dagli albori passati. Essendo la Calabria una regione montuosa gli appezzamenti di terra dove coltivare la vite sono frammentati e senza un’organizzazione colletiva di viticoltori la coltivazione della vite può essere difficoltosa.
Le apparecchiature necessarie alla manutenzione del suolo sono a volte troppo costose per essere acquistate dai piccoli viticoltori che si trovano quindi costretti a non coltivare alcune parti dei loro appezamenti.
La Calabria ospita ben 12 denominazioni DOC ma per ora nessuna DOCG. Di queste denominazioni godono solo il 5 per cento dei vini regionali. Le restrizioni imposte per produrre vini appartenenti a una di queste DOC sono molto rigide e spesso non vengono bilanciate da prezzi idonei, il che porta molti viticoltori a non produrle.
La DOC più famosa della regione è Cirò DOC, che gode di un’ottima reputazione da ormai più di un secolo. La sua variante Cirò Rosso Riserva rimane uno dei vini di punta calabresi che riesce a far comprendere le potenzialità inespresse del territorio.
Altra denominazione DOC di tutto rispetto è Greco di Bianco DOC, un vino bianco dolce a base di uva secca proveniente dal comune Bianco situato nei pressi della costa sud orientale della regione.
Le altre denominazioni DOC della Calabria sono rimaste nell’ombra durante tutto il XX secolo ma qualcosa inizia negli ultimi anni a smuoversi. Questo nuovo interesse parte sì dai consumatori ma è stato principalmente sponsorizzato dalle autorità italiane del vino.
Sei DOC poco conosciute si trovano vicino alla Valle del fiume Crati, a nord ovest di questa zona invece si possono trovare i vini bianchi del Verbicaro. Terre di Cosenza DOC sarà una delle denominazioni che più aumenteranno a breve la reputazione del vino Calabrese.
I vitigni più utilizzati della regione vengono utilizzati per realizzare vini rossi: Gaglioppo e Greco Nero. I vini bianchi invece sono realizzati con Greco Bianco, Malvasia bianca e Trebbiano Toscano. Altre varietà siciliane quali il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio sono coltivate anche in Calabria adattandosi bene al terroir, per i bianchi siculi invece, altro vitigno coltivato qui è l’Ansonica.
Per quanto riguarda varietà internazionali, la possibilità di coltivare Cabernet Sauvignon e Chardonnay ha permesso lo sviluppo di queste colture nel territorio. I vini prodotti utilizzando queste viti sono in larga parte mono-bacca (composti utilizzando una sola bacca al 100%) ed è indicato sull’etichetta.
Tra le cantine più popolari della Calabria possiamo citare sicuramente Librandi una cantina la cui storia vanta ben 4 generazioni e che ha avuto in passato l'intuizione di sfruttare le potenzialità di questa terra per produrre vino.
La regione Veneto è una grande produttrice di vino bianco, rosso e spumante. Spiccano Prosecco ed Amarone della Valpolicella, ma non solo. Scoprite con noi il meglio dei vini del Veneto.
L'Umbria, una piccola regione circondata da colline lussureggianti e piccoli villaggi, conosciuta principalmente per la sua produzione di vino bianco.
Il clima del Trentino Alto Adige produce vini eccellenti, quali rossi molto aromatici e spumanti Trento DOC leggendari
Un clima ottimale per la produzione di vino di grande qualità. I vini e le denominazioni della Sicilia.
Breve presentazione delle denominazioni più diffuse nella Sardegna dei vini. Una storia antica e rispettabile.