I vini dell’Emilia Romagna

L’Emilia Romagna e la sua storia vitivinicola

L’Emilia Romagna è una regione italiana situata nell’Italia Centrale, avente come capoluogo la città di Bologna, è una delle regioni più prolifiche a livello di viticoltura con più di 58000 ettari sotto vite registrati nel 2010.
A 240 chilometri di larghezza si estende tutta la penisola settentrionale, circondata da Toscana Lombardia e Veneto gode anche a est del Mare Adriatrico. La Liguria separa il territorio dal Mar Ligure e la sua peculiarità è quella di essere l’unica regione italiana con una costa sia occidentale che orientale.

Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una delle regioni vinicole più antiche, le origini delle colture di vite risalgono persino al settimo secolo avanti cristo.
La viticoltura fu introdotta dagli etruschi e in un periodo successivo adottata dall’impero Romano che utilizzò la via Emilia, da cui deriva il nome della regione, per il trasporto del vino.
I vitigni usati anticamente in Emilia erano della specie Vitis Labrusca, una variante della Vitis vinifera oggi usata in tutto il mondo. Il Lambrusco dell’Emilia Romagna deriva proprio dalla Vitis Labrusca.

La Regione ospita ben 20 denominazioni DOC che rientrano nel 15% totale del vino prodotto in Emilia. Solo una piccola percentuale del vino qui prodotto rientra invece nelle sue due denominazioni DOCG: Albana di Romagna DOCG e Colli Bolognesi Classico Pignoletto DOCG. La percentuale coperta dalle denominazione è comunque più alta delle regioni italiani del Sud Italia quali Puglia e Sicilia dove ci attestiamo invece solo al 4 per cento.

Un ruolo significativo per l’espansione della viticoltura è rappresentato dalla diversità geografica che riesce a creare un terroir perfetto per coltivare la vite. A ovest le colline e le vette degli appenini cedono il passo alle pianure di Parma, Bologna e Modena e successivamente, alle pianure costiere della provincia di Ferrara dove una vasta porzione di territorio è situata poco sopra il livello del mare. La regione è poi attrvarseta dal fiume Po che scorre da ovest a est.

L’Emilia Romagna e il suo Lambrusco

L’Emilia Romagna ha una produzione vinicola equamente distribuita tra vini bianchi e vini rossi, in cui i vitigni più rappresentativi sono Malvasia, Lambrusco, Trebbiano, Bonarda, Barbera e Sangiovese.
La maggior parte dei vini della regione è prodotta usando questi vitigni, questi possono essere bianchi, rossi, frizzanti o spumanti di cui i più rinomati sono i cinque Lambrusco Emiliani: Salmino di Santa Croce, Grasparossa di Castelvetra, Sorbara, Reggiano e Modena. Sono infine coltivati anche vitigni internazionali quali Chardonnay, Pinot bianco e Cabernet Sauvignon, anche se l’unicità del territorio è data dai suoi vini locali, il cui emblema è il Lambrusco.

Le denominazioni di Lambrusco più utilizzate in Emilia sono sicuramente Lambrusco dell'Emilia IGT, Lambrusco di Sorbara DOC e Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC.

Il Veneto, vini e denominazioni tra Prosecco, Soave ed Amarone

La regione Veneto è una grande produttrice di vino bianco, rosso e spumante. Spiccano Prosecco ed Amarone della Valpolicella, ma non solo. Scoprite con noi il meglio dei vini del Veneto.

Umbria, tra storia e cultura, vitigni e vino, non solo Sagrantino

L'Umbria, una piccola regione circondata da colline lussureggianti e piccoli villaggi, conosciuta principalmente per la sua produzione di vino bianco.

Il Trentino Alto Adige ed i suoi microclimi, dal Trento DOC al Lagrein

Il clima del Trentino Alto Adige produce vini eccellenti, quali rossi molto aromatici e spumanti Trento DOC leggendari

I vini e la storia enologica della Sicilia

Un clima ottimale per la produzione di vino di grande qualità. I vini e le denominazioni della Sicilia.

Sardegna: denominazioni, vini e cultura enologica

Breve presentazione delle denominazioni più diffuse nella Sardegna dei vini. Una storia antica e rispettabile.