Il mito del Barolo: il Monfortino


Logo cantina Giacomo Conterno

Tra i molti Barolo presenti sul mercato, ce n'è uno che si discosta notevolmente dalle altre cantine, uno dei migliori vini piemontesi per prestigio e fama riconosciuta, parliamo del Monfortino.
Il Monfortino di Giacomo Conterno è uno dei vini rossi più prestigiosi d'Italia, una vera e propria leggenda delle Langhe. Il Monfortino è un Barolo, un Barolo espressivo, profondo e territoriale, proprio come la cantina fondata dalla famiglia Conterno nel 1900. La prima volta che comparve un'etichetta Monfortino fu nel 1924, poichè le vigne erano per lo più nei pressi di Monforte d'Alba, mentre dal 1974 il Monfortino è prodotto con le uve di Vigna Francia di Serralunga d'Alba.

I grappoli sono scelti con attenzione e dovizia, la vinificazione avviene attraverso un iter di fermentazione alcolica in tini di rovere con macerazione sulle bucce; successiva fermentazione malolattica in botti di rovere proveniente dall'Austria. L'affinamento dura 84 mesi ed è effettuato in botti grandi.
Il Barolo Monfortino si presenta con un colore rosso granato intenso, le note olfattive si dividono in menta e fiori, con accenni di violetta, rose, glicine, liquirizia e chiodi di garofano. Il sapore, al momento della degustazione è tenace ed equilibrato, accompagnato da una nota di acido tannico, dolce e sfumato, dalla lunga persistenza.

Quanti anni dopo l'uscita va bevuto il Monfortino?

Il Barolo Monfortino è un vino di grande longevità, già di altissima qualità se bevuto al momento del suo rilascio sul mercato, ma è consigliato lasciarlo riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi doti che matureranno col tempo. Il Monfortino può essere lasciato riposare in cantina anche oltre 20 anni.

Con cosa abbinare il Monfortino?

Si presta perfettamente a essere consumato con piatti succulenti, formaggi, sia stagionati che erborinati e con carni rosse e bianche, inclusa selvaggina.

Cosa rende speciale il Monfortino?

Il Monfortino è un Barolo tradizionale prodotto con uve Nebbiolo della migliore qualità e con una caratteristica unica: E' in grado di invecchiare in modo ottimo per decine di anni. Anche 20 o 30 anni di invecchiamento non sembrano intaccare la qualità di questo vino.

 

Giacomo Conterno: Monfortino 2015
RP 98+ JS 99 WS 97 tre bicchieri
Giacomo Conterno: Monfortino 2014
RP 100 WS 97 AG 100 tre bicchieri
Giacomo Conterno: Monfortino 2013
RP 98 JS 99 WS 97 tre bicchieri
Vini Piemontesi: top 25 bianchi e rossi 2023

Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.

I Barolo Boys: i rivoluzionari viticoltori ed innovatori delle Langhe.

I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo

La storia di Giacomo Conterno e i suoi vini al miglior prezzo

Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno

Giuseppe Rinaldi e il suo incredibile Barolo

Giuseppe Rinaldi, venuto a mancare nel 2018 è stato uno dei produttori più conosciuti nell'ambito del Barolo, il suo Barolo Brunate è un'eccellenza italiana del vino rosso

Il Barolo di Ca' Viola

Il Barolo Sottocastello è un'eccellenza enologica italiana, prodotto da Beppe Caviola e la sua cantina Ca' Viola, una leggendaria realtà del Piemonte