La regione autonoma italiana Friuli Venezia Giulia si trova nell’estremo nord est del paese confinando con Austria e Slovenia rispettivamente a nord e a est.
Il Friuli Venezia Giulia ha sul suo territorio quattro denominazione DOCG, dodici denominazioni DOC e tre denominazioni IGT ed è rinomata in tutto il paese per la sua produzione di vini bianchi. È infatti una delle regioni più produttive a livello di vino bianco.
Il vino prodotto in Friuli Venezia Giulia si differenzia dai vini prodotti nelle altre regioni Italiane in quanto viene prodotto principalmente utilizzando viti non comuni quali Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Riesling.
Vengono inoltre utilizzate uve tipicamente italiane quali Pinot grigio e Picolit del Friuli. Il vino risultato della lavorazione avrà poi un gusto e un aroma differente a seconda della zona di produzione, nel sud con un clima mediterraneo o al nord con un clima prevalentemente alpino. Il vino prodotto in Friuli Venezia Giulia è in genere fruttato, cosa abbastanza comune per le zone vinicole caratterizzate dai climi freschi.
Le uve bianche tipiche del Friuli Venezia Giulia danno luce a vini rinfrescanti quali ad esempio, il Friulano. Un tempo veniva chiamato Tocai Friulano ma avendo un nome in conflitto con il Tokaji ungherese si è preferito rimuovere il nome Tocai dalla denominazione completa.
Il Verduzzo rappresenta un altro vino bianco incredibile, prodotto largamente in quasi tutta la regione.
Le denominazioni più utilizzate nel territorio sono: Friuli Colli Orientali DOC, Isonzo del Friuli DOC e Friuli Grave DOC.
La posizione della regione, situata tra Alpi e Adriatico influenza in modo rilevante il terroir e i vigneti qui situati. Le condizioni dei vitigni situati vicino alle vette alpine sono ottime, potendo crogiolarsi al sole evitando di surriscaldarsi e potendo maturare una forte intensità aromatica prima dei picchi zuccherini.
Avvicinandosi alla coste le condizioni del mare e i suoi venti moderano le temperature diurne creando un microclima affidabile e stabile, potendo offrire ai vignaioli del Friuli Venezia Giulia il miglior terroir possibile per le viti del territorio.
La produzione su larga scala non è il punto forte del Friuli Venezia Giulia che invece punta su un piccolo gruppo selezione di viticoltori per promuovere le colture locali in Italia, Europa e nel mondo. Il vino prodotto è fortemente influenzato da vitigni internazionali quali, per citare i più importanti, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Merlot e Cabernet Franc.
La regione non è solo produttrice di ottimi bianchi, negli ultimi anni stanno iniziando a fiorire spumanti e prosecchi, questi ultimi prodotti con il metodo Charmat che consente di produrre grandi quantità a ogni lavorazione.
La regione Veneto è una grande produttrice di vino bianco, rosso e spumante. Spiccano Prosecco ed Amarone della Valpolicella, ma non solo. Scoprite con noi il meglio dei vini del Veneto.
L'Umbria, una piccola regione circondata da colline lussureggianti e piccoli villaggi, conosciuta principalmente per la sua produzione di vino bianco.
Il clima del Trentino Alto Adige produce vini eccellenti, quali rossi molto aromatici e spumanti Trento DOC leggendari
Un clima ottimale per la produzione di vino di grande qualità. I vini e le denominazioni della Sicilia.
Breve presentazione delle denominazioni più diffuse nella Sardegna dei vini. Una storia antica e rispettabile.