La Lombardia è una delle regioni italiane più rinomate del nord della penisola, famosa sopratutto per il suo capoluogo, Milano, indicata spesso come capitale della moda.
A livello vitivinicolo la regione ospita svariati vini popolari, tra cui i vini della Valtellina al profumo di ciliegia e gli spumanti Franciacorta DOCG.
Altri vini popolari sono sicuramente quelli dell’Oltrepò Pavese.
La Lombardia è generalmente riconosciuta come il motore economico della penisola e sul suo territorio Milano, rappresenta la seconda città più grande della nazione. Nonostante queste premesse la regione è piena di territori coltivabili e campagne, dove risiedono svariate aziende vinicole che producono annualmente circa 1,2 milioni di ettolitri di vino.
La regione Lombardia è grande e complessa dal punto di vista geografico, è ben posizionata e offre ai viticoltori una vasta gamma di uve e stili di vino da coltivare, vantando ben 5 denominazioni DOCG, 21 denominazioni DOC e 15 denominazioni IGT.
Una delle zone più conosciute per la coltivazione del vino lombardo è quella dell’Oltrepò Pavese che produce l’omonimo spumante iconico Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG ma non solo; la zona ha ottenuto recentemente, nel 2008 una denominazione specifica per il suo Pinot Grigio, Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC. Da citare anche la Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC, altra denominazione di punta lombarda.
Il Franciacorta invece, il secondo spumante DOCG lombardo per eccellenza, è prodotto in vigneti collocati tra Brescia e il Lago d’Iseo.
La regione Lombardia non offre sbocchi sul mare a differenza della maggior parte delle regioni della penisola. È circondata da Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. Al nord confina con la Svizzera, nello specifico con il suo canton Ticino e con le Alpi Centrali.
La regione per avvalersi di bacini d’acqua si rivolge quindi ai laghi, di cui è piena, i più conosciuti sono sicuramente il Lago di Como, il Lago d’Iseo, il Lago Maggiore e il Lago di Garda. Nei pressi dei laghi il clima è più temperato e ciò favorisce la crescita dei vigneti, sono inoltre essenziali per il turismo locale.
La zona nei pressi del Lago di Garda è storica dal punto di vista vitivinicolo, qui la vite è coltivata da secoli. L’effetto di mitigazione delle temperature prodotto dai laghi è essenziale nelle aree più fresche ed elevate delle zone circostanti.
Esempi di questo fenomeno sono l’area della Valtellina, circordata dalle Alpi Centrali e la Franciacorta, che è coltivata sulle colline del Lago d’Iseo.
Tra le aree vinicole più importanti del territorio si segnalano sicuramente l’Oltrepò Pavese, il Mantovano e San Colombano al Lambro.
Il clima diversificato della Lombardia è garantito dalla sua posizione, situata nei pressi delle Alpi da una parte e dal bacino del fiume Po dall’altra.
I vigneti della Valtellina che si trovano tra le Alpi sono raffreddati dalle brezze invernali trovandosi a elevate altitudini (tra 230 e 760 metri).
A causa del clima tipico delle Alpi le variazioni della temperatura tra giorno e notte sono nette in quanto le aree soleggiate tendono a perdere velocemente il loro calore in favore di nottate più rigide.
Diversa invece la condizione climatica in pianura, dove umidità e temperature più elevate sono ottime per la coltivazione della vite in tutte le stagioni.
La regione Veneto è una grande produttrice di vino bianco, rosso e spumante. Spiccano Prosecco ed Amarone della Valpolicella, ma non solo. Scoprite con noi il meglio dei vini del Veneto.
L'Umbria, una piccola regione circondata da colline lussureggianti e piccoli villaggi, conosciuta principalmente per la sua produzione di vino bianco.
Il clima del Trentino Alto Adige produce vini eccellenti, quali rossi molto aromatici e spumanti Trento DOC leggendari
Un clima ottimale per la produzione di vino di grande qualità. I vini e le denominazioni della Sicilia.
Breve presentazione delle denominazioni più diffuse nella Sardegna dei vini. Una storia antica e rispettabile.