Una delle regioni italiane più piccole è sicuramente il Molise, situato nell’Italia centro meridionale e circondato da Abruzzo, Lazio, Campania e Puglia. Ha ottenuto una sua denominazione DOC nel 1998: Molise DOC.
Il Molise è stato per anni unito al suo vicino Abruzzo, nello specifico fino al 1963. La vinificazione del territorio risale addirittura al 500 avanti cristo ma solo nella seconda metà del ventesimo secolo, dopo la sua indipendenza politica dall’Abruzzo ha raggiunto una maturità vinicola identitaria. Il Molise dispone di tre denominazioni DOC Biferno DOC, Pentro di Isernia DOC e Tintilia del Molise DOC, quest’ultima ottenuta nel 2011.
La cantina più iconica del Molise è sicuramente Di Majo Norante, che rappresenta l'emblema delle denominazioni molisane.
Solo il due per cento della produzione di vino molisano è insignito alla denominazione DOC, la parte restante è composta da vino sfuso/da tavola. I vini Biferno DOC vengono prodotti in provincia di Campobasso e comprendono tutte le varietà di vino fermo: bianco, rosso e rosato.
I vitigni bianchi più utilizzati sono il Trebbiano Toscano e il Bombino, mentre per i rossi si tende ad utilizzare Montepulciano, Agliano e anche per i rossi il Trebbiano Toscano.
I vini del Biferno sono acidi e corposi a causa del terroir montano che si affaccia sul mare. Anche la denominazione Pentro di Isernia DOC comprende vini di tutte e tre le tipologie sebbene in questo caso i vitigni più utilizzati siano Tintilia e Montepulciano, in genere mixati.
Tintilia del Molise DOC è una denominazione nota per i suoi vini rossi, composti al 95 per cento da Tintilia.
La topografia del Molise è diversificata in tutti i suoi aspetti. I vigneti che sorgono sulle colline godono di un’ottima esposizione ai raggi solari favorendo la fioritura dell’uva. La gran parte delle vigne si trova proprio in collina e più precisamente nelle valle meridionali circondate dalle catene montuose delle Mainarde e del Maltese.
I terreni sono ricchi di calcare che fornisce mineralità ai vini prodotti e costituisce un terreno ideale per la viticoltura.
La posizione in cui è situato il Molise, tra l’Appennino e il Mare Adriatico permette molteplici varietà climatiche nella regione. Il clima è marittimo lungo la sezione costiera e temperato nei pressi delle catene montuose più imponenti, entrambe le aree offrono condizioni climatiche di tutto rispetto ai viticoltori che possono quindi coltivare i loro appezzamenti con ottimi risultati.
La regione Veneto è una grande produttrice di vino bianco, rosso e spumante. Spiccano Prosecco ed Amarone della Valpolicella, ma non solo. Scoprite con noi il meglio dei vini del Veneto.
L'Umbria, una piccola regione circondata da colline lussureggianti e piccoli villaggi, conosciuta principalmente per la sua produzione di vino bianco.
Il clima del Trentino Alto Adige produce vini eccellenti, quali rossi molto aromatici e spumanti Trento DOC leggendari
Un clima ottimale per la produzione di vino di grande qualità. I vini e le denominazioni della Sicilia.
Breve presentazione delle denominazioni più diffuse nella Sardegna dei vini. Una storia antica e rispettabile.