La Puglia è una regione italiana situata a sud est dello stivale, famosa per il suo vino ma principalmente per la sua attrazione turistica più iconica: i trulli.
La penisola salentina occupa più di metà della Puglia ed è di enorme importanza per l’intera regione. Non solo differenze culturali e geografiche con la Puglia settentrionale ma persino vini diversi!
Il nord è decisamente più collinare e influenzato da usi e costumi dell’Italia centrale mentre il sud è pianeggiante e il suo legame con la tradizione greca e romana è evidente.
Il fattore che accomuna le due aree della Puglia è unicamente la scelta di quali colture coltivare, che corrispondo a olio e vite. La regione a livello di produzione di olio ha un vero e proprio primato, fornendo più del 50% dell’olio all’intera penisola. Oltre a questa anche la sua reputazione come territorio di produzione di vino rosso è rinomata.
La Puglia ha subito un vero e proprio choc economico dal punto di vista della viticoltura, fino a pochi anni fa infatti l’obbiettivo della produzione locale era quello di offrire un vino accessibile, dall’alto contenuto alcolico senza troppe pretese, per accompagnare i pasti. Il mondo ha iniziato però a cercare prodotti di alta qualità e la Puglia non era ancora pronta a offrirli per la maggior parte delle colture qui presenti inoltre potendo i consumatori accedere a paesi quali Australia, Cile e Argentina diventarono rivali della Puglia dal punto di vista dei vini a prezzi economici.
La Puglia si è dovuta adattare, ha così deciso di aumentare la quantità di vino DOC prodotto sul territorio e di istituire nuove denominazioni per valorizzare il territorio, ad oggi arrivate a 30. La prima denominazione DOCG è infatti arrivata nel 2010, il Primitivo di Manduria dolce naturale DOCG. La Puglia si può idealmente dividere in 3 aree dal punto di vista vinicolo che corrispondono alle sue province amministrative: Foggia, Bari e Taranto, Lecce. Mentre nell’area sud della Puglia le uve utilizzate sono per la maggior parte specifiche del territorio nell’area del nord vengono usate quelle dell’Italia centrale quali Sangiovese e Montepulciano.
Le uve della Puglia più iconiche sono certamente il Negroamaro e il Primitivo, mentre per i bianchi uno degli esempi più iconici e il Verdeca, che rappresenta un’alternativa in una regione dominata dai rossi. Il primitivo nello specifico raggiunge il massimo splendore se coltivato nella zona di Manduria (Primitivo di Manduria DOC) creando vini robusti e saporiti.
Il Negroamaro è il vitigno più utilizzato in Puglia nello specifico viene utilizzato dalla maggior parte delle denominazioni DOC quali: Salice Salentino DOC, Brindisi DOC e Leverano DOC.
Altra uva fondamentale della regione è l’Uva di Troia, situata nella Puglia centrale, una varietà a buccia rossa che prende il nome dalla città di Troia vicina, che solo negli ultimi anni sta venendo riscoperta per le sue qualità nelle miscele per la produzione di vini.
La Gravina a base di Greco Bianco e il Moscato di Trani dolce sono due ottimi bianchi per spezzare la lista di vini rossi locali.
La Puglia ha infine una propria denominazione IGT che viene applicata alla maggior parte dei vini qui prodotti, Puglia IGT e un'ulteriore IGT, anch'essa molto utilizzata e tipica del Salento, Salento IGT.
Il terroir pugliese è fondamentale per la coltura, un clima molto caldo e mediterraneo, con un sole persistente e delle brezze occasionali rendono l’area perfetta per i viticoltori.
Il terreno è pieno di calcare cretaceo nello specifico le zone dove questo si nota di più sono vicino a Locorotondo e a Martina Franca.
Oggi la Puglia ha finalmente varie denominazioni con cui valorizzare i suoi vini e può finalmente competere con i vini rossi australiani e sud americani.
La regione Veneto è una grande produttrice di vino bianco, rosso e spumante. Spiccano Prosecco ed Amarone della Valpolicella, ma non solo. Scoprite con noi il meglio dei vini del Veneto.
L'Umbria, una piccola regione circondata da colline lussureggianti e piccoli villaggi, conosciuta principalmente per la sua produzione di vino bianco.
Il clima del Trentino Alto Adige produce vini eccellenti, quali rossi molto aromatici e spumanti Trento DOC leggendari
Un clima ottimale per la produzione di vino di grande qualità. I vini e le denominazioni della Sicilia.
Breve presentazione delle denominazioni più diffuse nella Sardegna dei vini. Una storia antica e rispettabile.