Cantine Alta Langa DOCG


Produttori di spumante Alta Langa DOCG

La denominazione di origine Alta Langa DOCG è riservata solo ai vini spumanti, ricavati per rifermentazione in bottiglia con il metodo classico, in versione bianco o rosè, anche riserva. La percentuale di uve utilizzate nei vini Alta Langa DOCG è di norma Pinot nero e/o Chardonnay al 90 o al 100%.
I vini devono permanere sui lieviti di rifermentazione per un minimo 30 mesi se si deve realizzare una versione base altrimenti il mino è 36 mesi per le versioni riserva. I vini con denominazione di origine Alta Langa DOCG sono rinomati e strutturati, con profumi di notevole ampiezza e con aromi che ricordano il lievito, il muschiato, la vaniglia e la crosta di pane.
Il rispetto del disciplinare è sorvegliato dal consorzio Alta Langa Docg nato ad Asti il 15 Giugno 2001, il quale riuscirà nel 2011 a far ottenere ai vini Alta Langa DOCG l'ambita denominazione DOCG, che ha avuto retroattività fino alla vendemmia del 2008.

spumanti alta langa

 

Ad oggi dopo dopo aver ricevuto i meritati onori ed essere diventato lo spumante piemontese iconico, l'Alta Langa è prodotto da molte cantine rinomate.

 

Giulio Cocchi

Fondata nel 1891 ad Asti, Cocchi è stata tra le prime cantine a credere fermamente nel progetto del Metodo Classico piemontese più diun ventennio fa. Ha partecipato agli incontri, vissuto in prima persona le sperimentazioni e sottoscritto accordi con gli altri produttori piemontesi avviando collaborazioni con i viticoltori delle alte colline di Langa, mirate a far nascere l'Alta Langa Docg come la conosciamo oggi. Con dedizione, Cocchi ha espresso a pieno tutto il potenziale offerto dal metodico disciplinare di produzione Alta Langa.
Tra i suoi alta langa più rinomati vi è sicuramente il Bianc 'd Bianc, così chiamato perchè prodotto con sole uve bianche (Chardonnay 100%) e il Totocorde, l'alta langa più rappresentativo dell'azienda composto per l'80% da Pinot Nero e dal restante 20% da Chardonnay.

Fontanafredda

La cantina sorge in un villaggio, che si espande per oltre 122 ettari nel cuore del primo sito al mondo eletto Patrimonio dell’Unesco per il suo paesaggio vinicolo: le Langhe.
Ogni cosa, nel Villaggio Fontanafredda, racconta un pezzo di storia dell' amore tra Re Vittorio Emanuele II e la Bela Rusin che ha decretato la fortuna di questa spettacolare realtà di Langa sin dal 1858.
Il loro alta langa tradizionale è l'Extra Brut, al 70% Pinot Nero e al 30% Chardonnay. Il Vigna Gatinera invece, rappresenta la produzione di uno spumante con lo stesso concetto produttivo del barolo, al 100% Pinot Nero. Per quanto riguarda i rosè il loro Contessa Rosa è l'alta langa rappresentativo della cantina.

Enrico Serafino

Fondata anticamente, nel lontano 1878 a Canale d'Alba, la Enrico Serafino fu una delle prime cantine Storiche Piemontesi a realizzare, all'interno delle proprie gallerie sotterranee ottocentesche, pregiati cuvée di Metodo Classico come l’Asti Champagne e lo Champagne Regina Brut.
Tra i suoi vini più iconici troviamo l'Oudeis, il cui nome deriva dal greco e significa Nessuno (Odisseo), disponibile sia nella versione Brut classica che rosè, e il Propàgo, composto al 100% da Chardonnay, atipico perchè in genere i vini della cantina sono dominati dal Pinot Nero. Il vino Zero infine rappresenta la visione Pas Dosè della casa.

Contratto

La storia dell'alta langa della cantina Contratto risale al lontano 1867, quando fu concepito il primo spumante metodo classico realizzato con uva moscato e venne conclusa la costruzione della prima parte della cantina sotterranea, oggi conosciuta come la Cattedrale del Vino. Nel 2009 la cantina passa di proprietà alla famiglia Rivetti, già proprietaria della cantina La Spinetta.
La sua linea di alta langa For England il cui nome deriva dalla storica etichetta 'Reserve for England Extra Dry' viene proposto in più varianti: Blanc de Noir Pas Dosè, Blanc de Blanc Pas Dosè e rosè Pas Dosè.

 

Giulio Cocchi: Pas Dosé 2016
Fontanafredda: 2018
Enrico Serafino: Oudeis 2018
Contratto: For England Blanc de Noir dosaggio zero 2017