I vini del Veneto

Il Veneto e la sua storia vitivinicola

Il Veneto è una regione del nord Italia famosa per la sua iconica città di Venezia, che a livello vinicolo assume anno dopo anno un’importanza maggiore nel panorama nazionale ed internazionale. Il cosiddetto triveneto comprende  Veneto, Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia.
Si potrebbe dire che il Veneto rappresenta un punto di transizione geografico tra l’area alpina tedesca e quella italiana. Grandi vitigni autoctoni, grandi vini rossi, bianchi e spumanti sono parte della cultura veneta tra gusto e sapori.

Il Veneto produce più vino di qualunque altra regione italiana sebbene sia più piccola del Piemonte, della Toscana e della Lombardia. Anticamente non era così, è sempre stato il sud Italia a essere il maggior produttore di vino ma questo è cambiato in favore del Veneto a partire dal XX secolo.
Negli anni novanta infatti, il Veneto ha iniziato a ottenere riconoscimenti nazionali ed internazionali per il suo Amarone, i suoi Soave ed il suo famoso spumante Prosecco, amatissimo anche all'estero.

Veneto

Il Veneto è una regione eccezionale dal punto di vista enologico, comprendendo ottimi rossi quali Amarone della Valpolicella, Recioto e ottimi bianchi come Soave e Valdobbiabene Conegliano Prosecco Superiore. Con il tempo si è arrivati ad avere più del 25% della produzione annua di vino veneto coperto da denominazione DOC e DOCG, un lavoro di valorizzazione della qualità e del territorio a cui va dato grande merito.

I vini del Veneto

Il Veneto può essere idealmente diviso in tre grandi aree geografiche, diverse tra loro per composizione del terreno e topografia.
L’area nord ovest parte dalle Alpi ed è attraversata dal fiume Adige che ha la sua sorgente nel passo Resia in Val Venosta nel nord della regione.  Qui ovviamente, il clima tenderà a essere più fresco, i vini prodotti qui sono molto rinfrescanti, troviamo il Bianco di Custoza, il Garda e il Bardolino, probabilmente uno dei rossi più leggeri della penisola.

La Valpolicella, un’area leggendaria, si trova a nord di Verona e a sua volta “contiene” la Valpantena alias la leggendaria Valle delle tante cantine che produce più di 500 mila ettolitri di vino rosso ogni anno. A livello di ettolitri prodotti, la denominazione Valpolicella DOC gareggia con il Chianti per il primato.

Altra area veneta incredibile è il Soave che si trova poco a est della Valpolicella, l’area da il nome all’omonimo vino bianco secco che oggi ha una vera e propria nomea internazionale d’eccezione.
L’area di Gambellara può essere considerata un’estensione orientale di Soave, sia dal punto di vista del territorio che dello stile dei vini. Le principali uve utilizzate in quest’area sono il Trebbiano e il Garganega.

I Colli Euganei e i Colli Berici si trovano nell’area del Veneto centrale nei pressi di Padova e Vicenza. Qui il vino prodotto è tanto ma solo quello qualitativamente superiore riesce a ottenere la denominazione DOC. Vengono coltivate uve internazionali quali Pinot Nero, Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon.

Per quanto riguarda il Prosecco, lo spumante per eccezione della regione, viene prodotto nell’area del fiume Piave (che ha anch’esso una denominazione Piave DOC). Il vitigno che qui viene coltivato per la maggiore è il Glera, elemento indispendabile sia per la produzione dei Prosecco sia per la produzione di alcuni vini bianchi fermi quali le denominazioni di Lison e Montello. In passato il vitigno Glera era chiamato semplicemente prosecco.
Le denominazioni legate al prosecco veneto sono svariate e variano in base alla qualità dell'uva utilizzata. Si va dal base Prosecco DOC fino al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOCG che rappresentano la massima qualià del prodotto.  La zona più vocata alla produzione del Prosecco è Valdobbiadene Conegliano, che è diventata patrimonio dell'UNESCO per la meravigliosità del paesaggio, nel quale le tensioni telluriche hanno creato creste ripide e serpeggianti. Qui, in un misto tra incanto e stupore, le vigne ornano il pesaggio come a ricamare le valli e le discese ripide. La vendemmia, per via delle grandi pendenze è fatta esclusivamente a mano e non a caso è stata definita vendemmia eroica.

Il vino Veneto sta segnando questo secolo sia a livello nazionale che internazionale, Venezia, il capoluogo, è riuscito a ottenere una sua denominazione DOC esclusiva Venezia DOC.

Umbria, tra storia e cultura, vitigni e vino, non solo Sagrantino

L'Umbria, una piccola regione circondata da colline lussureggianti e piccoli villaggi, conosciuta principalmente per la sua produzione di vino bianco.

Il Trentino Alto Adige ed i suoi microclimi, dal Trento DOC al Lagrein

Il clima del Trentino Alto Adige produce vini eccellenti, quali rossi molto aromatici e spumanti Trento DOC leggendari

I vini e la storia enologica della Sicilia

Un clima ottimale per la produzione di vino di grande qualità. I vini e le denominazioni della Sicilia.

Sardegna: denominazioni, vini e cultura enologica

Breve presentazione delle denominazioni più diffuse nella Sardegna dei vini. Una storia antica e rispettabile.