A 50 anni dalla prima bottiglia di Sassicaia, arriva in punta di piedi il nuovo Sassicaia 2018. Era il 1968 quando Mario Incisa della Rocchetta dava vita ad uno dei più grandi miti enologici italiani. Tenuta San Guido celebra il 50° anniversario con una bottiglia simile alle precedenti, senza personalizzazioni grafiche.
Le disponibilità delle bottiglie sono ancora molto limitate e comunque riferite a partire dal mese di marzo 2021, ove non indicato differentemente. Se volete anticipare i tempi e acquistare in anteprima Sassicaia 2018 vi lasciamo un riferimento aggiornato dove trovare le enoteche che hanno messo a catalogo Sassicaia 2018.
Aggiornamento: La disponibilità di Sassicaia 2018 è confermata. Le prime bottiglie sono state consegnate ai fortunati clienti.
L’annata 2018 ha visto piogge abbondanti in primavera oltre che in estate. Il mix di umidità e giornate molto calde hanno creato le condizioni ideali per alcune malattie fungine. I terreni più sassosi hanno permesso un drenaggio maggiore migliorando le performance delle viti.
Sul finire della stagione il caldo è stato molto intenso ed ha accelerato notevolmente la maturazione dell’uva. La vendemmia è stata fatta con circa 2 settimane di ritardo rispetto al passato.
Monica Larner, referente italiano per Wine Advocate, tra le prime a degustare Sassicaia 2018, ha dichiarato che il Bolgheri Sassicaia 2018 è un vino rassicurante, nel quale c’è la sensazione di un ritorno alla filosofia classica di Tenuta San Guido. Il vino è verticale ed elegante come il 2016 ma richiama alcune caratteristiche della 2017.
Il punteggio assegnato da Monica Larner a Sassicaia 2018 è di 97+ punti su 100. Un valore molto alto che posiziona Sassicaia 2018 sopra la precedente annata 2017.
Tra i primi grandi critici italiani ad aver giudicato Sassicaia 2018, con un assaggio in anteprima, troviamo Antonio Galloni di Vinous, che ha assegnato all’annata 2018 di Sassicaia un punteggio in anteprima con un range di 93-96 punti.
L’annata 2018, in termini di qualità e potenzialità di investimento si posiziona dopo le grandi annate 2015 e 2016, considerate da tutti gli operatori di settore come straordinarie. Tuttavia, la 2018 si posiziona leggermente sotto le due, e sopra la 2017.
I prezzi aggiornati sono disponibili su:
7 Curiosità per conoscere meglio Sassicaia, uno dei Super Tuscan più famosi d'Italia, con prezzi alti a fronte di un nome altisonante
Monica Larner degusta Sassicaia 2019, punteggio di 98/100 per Robert Parker
La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.
Galleria fotografica di Guado al Tasso, colline, vigneti e vini nel cuore di Bolgheri
Galleria fotografica di Tenuta Tignanello, colline, vigneti e vini nel cuore del Chianti Classico