Gli aromi del prosecco

Gli aromi del prosecco, dalla mela verde, alla pera e banana!

Qual è l'aroma più evidente della glera (il vitigno del prosecco)? La mela verde è il sentore più evidente del vitigno glera e di conseguenza del Prosecco.
Oltre alla mela ferde, freschissima e invitante, possono esserci aromi di agrumi e di frutta matura, senza dimenticare delicati fiori bianchi.
Tra i frutti agrumati citiamo il limone ed il cedro. Tra i frutti maturi non possiamo non ricordare la pera o la banana.
Gli aromi principali del prosecco sono quindi fruttati: limone, cedro, pera e banana. A questo, si aggiungono sentori secondari che vanno dalle erbe mediterranee  alla camomilla di campi, il tiglio, la rosa e la crosta di pane, molto evidente per i prosecco colfondo.

Il Prosecco è un vino spumante perfetto per l'aperitivo, servito fresco, ed è la bollicina italiana più famosa all'estero. In inghilterra adorano il prosecco e come non capirli! Ogni sorso di prosecco è un invito al successivo ed una gioia per gusto ed olfatto. La freschezza tipica del vitigno glera raggiunge il suo massimo espressivo nel Prosecco, che con il metodo martinotti/charmat da vino fermo diventa vino frizzante, arricchendosi di anidride carbonica e quindi di bollicine. 

Il Prosecco non è uno, esistono diversi tipi di prosecco ed il più pregiato è il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, che è la denominazione che ha tra i migliori vini Prosecco DOCG.
Cosa rende speciale il Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene?
Il Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene è prodotto solo con uva coltivata nelle famose colline di Valdobbiadene dove soltanto l'uomo è in grado di raccogliere i grappoli di uva per via delle pendenze estreme delle colline. Qui, infatti, le macchine agricole non riuscirebbero a lavorare correttamente. Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene il più classico e prestigioso tra tutti i Prosecco ed è anche la massima espressione del territorio. 

La collina, anzi, le colline di Valdobbiadene e Conegliano conferiscono al Prosecco Superiore un tipico sentore di frutta matura tra cui spicca  la pera per persistenza ed intensità.  Non mancano crosta di pane e una serie di erbe mediterranee e fiori bianchi a rendere più complessa e strutturata la degustazione.

Prosecco DOCG: top 15 vini Valdobbiadene 2025

In questa selezione di vini puoi trovare le meraviglie dei migliori vini Prosecco DOCG provenienti dalla pittoresca regione di Valdobbiadene.

Guida veloce abbinamenti Cibo-Prosecco

Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento

Guida completa Prosecco Mionetto

Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto

Guida completa sul Prosecco Superiore DOCG

Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.