Antinori acquisisce la cantina Jermann in Friuli

Antinori acquisisce la storica cantina Jermann

Chi non conosce i vini bianchi di Jermann? Un marchio di eccellenza del vino del nord-est, una storica azienda fondata nel 1881 vicino Gorizia e proprietaria di oltre 200 ettari di terreno di cui 20 già in regime biologico. La sede storica della cantina è  a Villanova di Farra di Isonzo, a cui si aggiunge una seconda e moderna cantina a Ruttars, frazione di Dolegna del Collio. Nel 2016, Silvio Jermann è stato premiato da Gambero Rosso come il produttore di vini bianchi più rappresentativo dell'italia nel mondo. Che Jermann fosse un'icona della produzione vitivinicola italiana ne erano tutti consapevoli, dagli anni 70 con il mitico Vintage Tunina, apprezzato in italia e nel mondo.
Marchesi Antinori con un scatto rapido ed inatteso incasella un colpo da maestro nella sua strategia di espansione e valorizzazione. La famiglia Antinori sigla un accordo che prevede il passaggio di una quota di maggioranza della società Jermann, prendendone di fatto il controllo. L'entità dell'accordo economico non è stato rivelato. Da oggi, lo storico marchio friulano ha un pizzico di Toscana.

L'accordo prevede che il management rimanga invariato e che Silvio Jermann sia decisivo nella joint-venture, ad affiancare il modello Antinori che in termini di organizzazione non è secondo a nessuno.

Condividiamo con Silvio gli stessi valori di rispetto per la tradizione familiare, passione per le sfide, rispetto per la terra. Il nostro desiderio è quello di garantire sviluppo e continuità in piena collaborazione con Silvio e con quanto ha fatto in questi 40 anni” le parole di Piero Antinori.