Tenuta Tignanello galleria fotografica

Tenuta Tignanello vino galleria fotografica


Etichetta Tignanello Alternativa etichetta Tignanello Etichetta Tignanello Alternativa etichetta Tignanello
Etichetta Solaia Alternativa etichetta Solaia
Etichetta Marchesi Antinori Alternativa etichetta Marchese Antinori

Tenuta Tignanello galleria fotografica


Vigneto di Tenuta Tignanello di giorno cantina di Tenuta Tignanello Vigneto di Tenuta Tignanello di giorno cantina di Tenuta Tignanello
Un'altra cantina della tenuta Vigneto in pieno sole
Vigneto visto dall'alto degustazione del vino

I vini di Tenuta Tignanello

Scopri i vini prodotti da Tenuta Tignanello, nelle colline fiorentine del Chianti Classico. Scopri le annate, i formati e i prezzi disponibili sul mercato, aggiornati quotidianamente direttamente dalle enoteche online. Il supertuscan Solaia, il biglietto da visita del Marchese Antinori, uno dei vini più prestigiosi d'Italia. Il supertuscan Tignanello il primo sangiovese affinato in barrique e tra i pionieri del movimento di rinascita del vino Toscana. Leggi la nostra guida sulle note di degustazione dei Tignanello più recenti. Chiude la nostra veloce carrellata un vino DOCG eccellente, il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori.

Solaia

Prodotto per la prima volta nel 1978, Solaia è vinificato con le uve dell'omonimo vigneto di 10 ettari, nelle vicinanze di Mercatale Val Di Pesa tra i colli fiorentini. Il vino è un blend di Cabernet Sauvignon, di Sangiovese e Cabernet Franc, in ordine di importanza. Le tipologie di uve vengono lavorate in modo separato e con tecniche differenti, una volta pronte, solitamente entro l'anno di vendemmia, si procede all'assemblaggio per poi riposare 14 mesi in barrique, prima di essere imbottigliato ed affinare ulterirmente per altri 12 mesi. La produzione di Solaia è di circa 90.000 bottiglie all'anno.

Solaia si presenta di colore rosso rubino molto intenso, al naso presenta aromi di frutta rossa matura con note erbacee e speziate. In bocca è ottimamente strutturato con un'intrigante trama tannica; finale molto lungo e persistente.

Quando è consigliato bere Solaia?
Consigliamo di bere Solaia almeno 5 anni dopo la vendemmia con un range ottimale che va fai 6 a 15 anni dopo la vendemmia.

Tignanello

Il vino che dà il nome alla tenuta, Tignanello è prodotto con le uve del vigneto omonimo di 47 ettari nelle colline fiorentine, molto vicino a quello di Solaia ma con esposizione a sud-ovest. Tignanello è un assemblaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, in cui il Sangiovese fa la parte del leone. Dopo l'assemblaggio, il vino affina 14 mesi in barrique e successivamente 12 in bottiglia. Tignanello è stato parte del movimento dei Supertuscan proprio per via dell'assemblaggio del Sangiovese con vitigni internazionali ed il passaggio in barrique. I primi esperimenti di Tignanello risalgono al 1971, oggi la produzione di circa 350.000 bottiglie all'anno.

Tignanello si presente di bel rosso rubino carico con riflessi granati, al naso sentori floreali complessi, frutti di bosco e spezie. In bocca è strutturato e morbido con lievi sentori di vaniglia. Finale persistente.

Quando è consigliato bere Tignanello?
Consigliamo di bere Tignanello 5 anni dopo la vendemmia con una finestra ottimale dai 6 ai 15 anni.

Tenuta San Guido: Sassicaia 2018
RP 97 JS 97 WS 96 AG 97 LM 96 tre bicchieri
Marchesi Antinori Tenuta Tignanello: Solaia 2017
RP 95 JS 97 WS 95 AG 95 tre bicchieri
Masseto: 2017
RP 97 JS 98 WS 95 AG 97 due bicchieri
Montevertine: Le Pergole Torte 2017
RP 96 AG 98 tre bicchieri
Marchesi Antinori Tenuta Tignanello: Tignanello 2018
RP 98 JS 96 WS 96 AG 97
Le Macchiole: Messorio 2017
JS 98 WS 94 tre bicchieri
Marchesi Antinori Tenuta Guado Al Tasso: Guado al Tasso 2018
RP 96 JS 96 WS 93
Tenuta Di Biserno: Toscana IGT Lodovico 2017
San Felice Toscana IGT Vigorello 2016 0,75 litri Prezzi
WS 92
Le Macchiole: Paleo Rosso 2017
RP 97 JS 95 WS 92
La storia dei Supertuscan tra giovinezza e maturità

La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.

Guado al Tasso galleria fotografica e presentazione dei vini

Galleria fotografica di Guado al Tasso, colline, vigneti e vini nel cuore di Bolgheri

Sassicaia 2018 disponibile per l'acquisto

Il 12 marzo 2021 Sassicaia 2018 è disponibile realmente in alcuni shop selezionati. Disponibilità limitate.

Sassicaia 2018, anteprima e prime disponibilità mercato

Sassicaia 2018 Bolgheri superiore di Tenuta San Guido, disponibilità, prezzo e punteggio di Robert Parker in anteprima. Disponibile da Marzo 2021.