Guado al Tasso galleria fotografica

Guado al Tasso vino galleria fotografica


Etichetta Guado al Tasso Cont'Ugo Etichetta Guado al Tasso Cont'Ugo Alternativa etichetta Guado al Tasso Cont'Ugo Bolgheri Alternativa etichetta Guado al Tasso Cont'Ugo Bolgheri
Etichetta Guado al Tasso Il Bruciato Alternativa etichetta Guado al Tasso Il Bruciato
Etichetta Guado al Tasso Alternativa etichetta Guado al Tasso
Etichetta Guado al Tasso Scalabrone Etichetta Guado al Tasso Scalabrone Alternativa etichetta Guado al Tasso Scalabrone Alternativa etichetta Guado al Tasso Scalabrone
Etichetta Guado al Tasso Vermentino Alternativa etichetta Guado al Tasso Scalabrone
Selezione delle uve Uve della Tenuta

Guado al Tasso galleria fotografica


Casa della Tenuta Guado al Tasso Casa della Tenuta Guado al Tasso Vitigno della Tenuta Vitigno della Tenuta
Panorama vitigno Tetuta vista dall'alto
Raccolto delle uve Uve destinate alla vinificazione

I vini di Tenuta Guado al Tasso

Tenuta Guado al Tasso si trova nella prestigiosa DOC di Bolgheri, coccolata dall'abbraccio dell’anfiteatro bolgherese, tra colline e mare in Maremma. Tenuta Guado al Tasso interpreta il territorio d'origine con austerità e dolcezza allo stesso tempo, tra complesità, carettere ed eleganza.

La tenuta conta 320 ettari di vigneti ad un'altitudine di 50 metri sul livello del mare. Le vigne sono in prevalenza Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Petit Verdot, Vermentino Nero e Bianco. Esse godono del clima tipico dell'anfiteatro bolgherese, con le brezze del mare a mitigare il caldo estivo ed il gelo invernale.

Matarocchio Bolgheri Superiore

Matarocchio nasce nel 2007 dalla volontà di creare a tenuta Guado al Tasso un vino che esaltasse una singola varietà e singola parcella. Vigneto Matarocchio è un piccolo vigneto di  quasi 6 ettari a 50 metri sul livello di mare. I cloni di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc che qui crescono provengono dalla regione di Bordeaux. Matarocchio viene prodotto solo in annate eccezionali.

Guado al Tasso Bolgheri Superiore

La massima espressione dell’eleganza e della complessità del terroir di Bolgheri, prodotto con uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc e a volte una piccola parte di Petit Verdot provenienti dai vigneti nella tenuta omonima nella maremma livornese, vicino Bolgheri. Dopo l'assemblaggio, il vino affina 14 mesi in barrique e successivamente 12 mesi in bottiglia. Produzione di circa 150.000 bottiglie all'anno.

Il vino si presenta di colore rosso rubino con riflessi vivaci, al palato presenza un bouquet fruttato in cui ciliegia e ribes si affiancano a note tostate e di cacao amaro. Un vino di grande struttura con un finale molto lungo e persistente. Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso è stato prodotto per la prima volta nel 1990. Consigliamo di bere al meglio questo vino in una finestra temporale che va dai 5 ai 15 anni dopo la vendemmia.

Il Bruciato Bolgheri DOC

Il Bruciato è uno dei vini più recenti della tenuta, nato durante una vendemmia molto difficile. Cosa significa il nome "Il Bruciato"? ll nome deriva da un bosco della tenuta chiamato “La Macchia de Il Bruciato”. Le uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah provengono da vigneti situati su suoli della tenuta. L'annata 2019 de Il Bruciato è la più recente.

Cosa significa la "DG" presente sullo stemma di Tenuta Guado al Tasso?
Il simbolo di Guado al Tasso rende omaggio alla famiglia Della Gherardesca con le sue iniziali, DG, antica proprietaria della tenuta.


 

Tenuta San Guido: Sassicaia 2018
RP 97 JS 97 WS 96 AG 97 LM 96 tre bicchieri
Marchesi Antinori Tenuta Tignanello: Solaia 2017
RP 95 JS 97 WS 95 AG 95 tre bicchieri
Marchesi Antinori Tenuta Tignanello: Tignanello 2018
RP 98 JS 96 WS 96 AG 97
Le Macchiole: Messorio 2017
JS 98 WS 94 tre bicchieri
Marchesi Antinori Tenuta Guado Al Tasso: Guado al Tasso 2018
RP 96 JS 96 WS 93
Masseto: 2017
RP 97 JS 98 WS 95 AG 97 due bicchieri
Montevertine: Le Pergole Torte 2017
RP 96 AG 98 tre bicchieri
Tenuta Di Biserno: Lodovico 2017
Le Macchiole: Paleo Rosso 2017
RP 97 JS 95 WS 92
La storia dei Supertuscan tra giovinezza e maturità

La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.

Tenuta Tignanello galleria fotografica e presentazione dei vini

Galleria fotografica di Tenuta Tignanello, colline, vigneti e vini nel cuore del Chianti Classico

Sassicaia 2018 disponibile per l'acquisto

Il 12 marzo 2021 Sassicaia 2018 è disponibile realmente in alcuni shop selezionati. Disponibilità limitate.

Sassicaia 2018, anteprima e prime disponibilità mercato

Sassicaia 2018 Bolgheri superiore di Tenuta San Guido, disponibilità, prezzo e punteggio di Robert Parker in anteprima. Disponibile da Marzo 2021.