Il Curtefranca DOC è un vino che viene prodotto nella provincia di Brescia, nello stesso territorio in cui è prodotto il Franciacorta DOCG. Successivamente al 2008 è stata cambiata la sua denominazione, per evitare la possibile confusione tra i due vini, differenziandoli quindi per caratteristiche specifiche. Il Curtefranca viene prodotto in svariate tipologie partendo dal vino fermo bianco fino al rosso.
Le tipologie di Curtefranca sono
Ad oggi vi sono moltissime Cantine produttrici di Curtefranca, in quanto il vino è diventato un vero classico della sua zona, si può dire infatti che il vino bianco Lombardo si sia imposto a livello nazionale. Il Curtefranca nasce in Lombardia, a Brescia, dove si coltiva la vite da generazioni, anche se è a partire dal 1960 che le cose iniziano a cambiare.
Nel 1967 venne istituita la DOC Franciacorta rosso che è una delle prime denominazioni di origine controllata nate in Italia e che contempla anche la tipologia spumante, ma sarà solo nel 1995 che verrà dedicato un disciplinare specifico, con la nascita della DOC Terre di Franciacorta, ai vini bianchi e rossi tranquilli.
Da una specificità della Franciacorta deriva il nome Curtefranca, neologismo che si rifà alle corti franche, cioè al fatto che i principali centri dell’area dell’arco morenico erano originariamente, delle corti regie, che successivamente all’arrivo dei benedettini e dei cluniacensi, godettero di franchigie (curtes francae), cioè di esenzioni dal pagamento dei dazi di trasporto, perché incaricati del controllo delle strade e della bonifica del territorio.
Il vino Curtefranca bianco DOC è una delle varie tipologie di vino previste dalla denominazione Curtefranca DOC. Ogni disciplinare delle denominazioni DOC prevede al suo interno specifiche tipologie di vino, che si diversificano in base alla loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni concessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le caratteristiche univoche organolettiche del vino. I vitigni che rientrano nella composizione ampelografica del vino Curtefranca bianco DOC sono Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero.
Le caratteristiche organolettiche del Curtefranca bianco DOC impongono un colore giallo paglierino con riflessi verdi. Il ventaglio aromatico del vino Curtefranca bianco DOC è leggerlo, floreale, strutturato e al palato risulta secco, morbido, sapido, estasiante.
Il vino Curtefranca rosso DOC è la tipologia di vino prevista dalla denominazione Curtefranca DOC speculare al Curtefranca bianco DOC. I vitigni che rientrano nella composizione del vino Curtefranca rosso DOC sono Cabernet franc, Carmenère, Merlot e Cabernet sauvignon.
Le caratteristiche organolettiche del Curtefranca rosso DOC impongono un colore rosso rubino, dall'alta intensità. Il ventaglio aromatico del vino Curtefranca rosso DOC si compone di note erbacee e all'assaggio risulta di corpo medio, secco, bilanciato.
Tra le cantine produttrici di Curtefranca Rosso ricordiamo Ca' del Bosco con il suo Corte del Lupo.
Maria Medici, il più iconico e rapppresentativo Curtefranca della cantina Uberti
Abbina il Curtefranca bianco Corte del Lupo di Ca' del Bosco con un'ottima frittura di zucchine e acciughe, o provalo con risotti alle verdure.
Scopri Polzina, il Curtefranca DOC più rinomato della cantina Barone Pizzini: gusti, sapori, abbinamenti e curiosità