Castello della Sala galleria fotografica

Castello della Sala vino galleria fotografica


Etichetta Bramito Alternativa etichetta Bramito
Etichetta Cervaro Alternativa etichetta Cervaro
Etichetta Muffato Alternativa etichetta Muffato
Etichetta Pinot Nero Alternativa etichetta Pinot Nero
Etichetta San Giovanni Alternativa etichetta San Giovanni
Etichetta conte della vipera Alternativa etichetta della vipera

Castello della Sala galleria fotografica


Castello della Sala torre Castello della Sala in pieno sole
Castello della Sala vista dall'alto Castello della Sala vista da un'altra prospettiva
Castello della Sala vista da fuori Castello della Sala uve
Castello della Sala vini Castello della Sala cantina
Castello della Sala vitigno Castello della Sala raccolto
Castello della Sala vendemmia Castello della Sala vitigno visto dall'alto

Castello della Sala è Antinori in Umbria

Una tenuta meravigliosa, Castello della Sala di Antinori, un maniero medioevale tra i più belli d'Italia. 500 ettari di proprietà di cui 170 a vigneto. Castello della Sala sorge su un promontorio in Umbria a pochi chilometri da Orvieto, vicino al confine Toscano. Nel 1940, Nicolò Antinori acquista la tenuta che riteneva estremamente vocata alla produzione di vini bianchi.
Nella tenuta si coltivano Procanico e Grechetto, ma anche Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Bianco, Viognier, Traminer e Riesling. Le vigne si trovano ad un’altidtudine di 220 - 470 metri sul livello del mare. La tenuta ha un'ottima esposizione ad est con ottime escursioni climatiche che la rendono particolarmente adatta ai vitigni selezionati.

Piero Antinori e Renzo Cotarella hanno sperimentato ed innovato molto nel corso degli anni, sempre alla ricerca della massima espressione del territorio.

Cervaro della Sala - Umbria IGT

Il termine Cervaro deriva dal nome della famiglia di nobili origini proprietari del castello: Monaldeschi della Cervara.
Cervaro della Sala è un vino bianco prodotto con Chardonnay e Grechetto, pensato per affinare nel tempo con eleganza e struttura, un grandi bianco indubbiamente. Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini italiani ad affinare in barrique nel 1985. Ottime annate in corso sono Cervaro della Sala 2018 e Cervaro della Sala 2019. Cervaro della Sala fa parte di quei vini bianchi che devono poter invecchiare per esprimersi pienamente.

Pinot Nero della Sala - Umbria IGT

Dal 1990 un Pinot Nero in purezza che contrasta nel colore e nelle sensazioni con il Cervaro. Le due facce di una stessa medaglia incastonata in un terroir univo, quello di Castello della Sala. Pinot Nero della Sala è prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero provenienti da 4 ettari di vigneto ad oltre 400 metri sul livello del mare. Questo particolare terroir permette alle uve di godere di ottimi sbalzi termici tra il giorno e la notte e di preservare la freschezza e la fragranza del frutto.

Muffato della Sala - Umbria IGT

Uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling vinificate in un terroir unico, quello di Castello della Sala sono l'anima di Muffato della Sala. I grappoli, svegliati dalle nebbie mattutine in un microclima fiabesco si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea, che ne riduce la parte liquida concentrando zuccheri e donando al Muffato della Sala i suoi caratteristici aromi. La prima annata è stata la 1986 ed era composta da Sauvignon Blanc, Grechetto e Drupeggio. Successivamente la composizione è variata fino ad arrivare a quella attuale. Muffato della Sala è un vino disponibile in quantità molto limitate.