Cantine Curtefranca


Iconici produttori di Curtefranca DOC in Franciacorta

La vite del Curtefranca è presente spontaneamente nel territorio della Franciacorta già in epoca preistorica: tesi confermata data dal rinvenimento di vinaccioli di vite nel territorio di Provaglio d'Iseo, laddove è molto probabile vi fossere insediamenti palafitticoli. La predilazione per la coltivazione della vite in questo territorio è confermata da innumerevoli fonti e tra queste troviamo le esperienze di coltivazione dei monaci che abitavano le corti monastiche della zona, note con il nome di 'franchae curtes', corti esenti dal pagamento di dazi doganali per il merito di bonificare e coltivare i terreni circostanti. L'attuale territorio con l'attuale delimitazione regolamentata dall'articolo 3 del disciplinare era già circoscritto e delimitato nell'atto del 1429 del Doge di Venezia Francesco Foscari, quando l'area si trovava sotto il dominio della Serenissima. Nel corso del tempo la viticoltura ha continuato a mantenere un importante ruolo nell'economia agricola dell'area sino agli anni 60 dello scorso secolo, quando attraverso l'istituzione della DOC, è iniziata una rinascita viticola che ha reso la coltivazione della vite, ad oggi, la coltura principale di questa denominazione, il cui nome Terre di Franciacorta prima, Curtefranca oggi rappresenta il profondo legame con questo territorio e con la sua storia.

Ad oggi dopo essere stato rinominato Curtefranca DOC per evitare la confusione con il Franciacorta DOCG, vi sono varie cantine che producono questo vino bianco Lombardo. Oltre ai vini più noti vi sono anche una serie di Curtefranca dal miglior rapporto qualità prezzo per chi volesse avvicinarsi a questa denominazione.
Vediamo di seguito i maggiori produttori.

Ca' del bosco

La cantina fu fondata nel 1964 da Annamaria Clementi Zanella acquisendo una piccola casa in collina ad Erbusco. I vigneti saranno piantati personalmente da Antonio Gandossi nel 1968.
Ad oggi lo Chardonnay Curtefranca DOC è sicuramente il loro più rappresentativo, che ha ricevuto svariati elogi nel corso del tempo dalla critica internazionale, seguito dal Curtefranca Corte del Lupo, disponibile sia come vino rosso che come vino bianco.

Bellavista

Dallo spirito intraprendente di Vittorio Moretti si deve la nascita di questa cantina. Nel 1976 l'acquisto di alcuni ettari di vigneto sulla collina Bellavista darà il via alla straordinaria realtà aziendale oggi conosciuta a livello mondiale.
I suoi due Curtefranca DOC più rinomati sono il Santissima Annunciata, chiamato come l'omonimo convento presso il quale è prodotto questo vino, e il Curtefranca Uccellanda, chiamato come l'omonima vigna di produzione.
Segue poi l'Alma Terra, che si compone attraverso il carattere di quattro differenti vigne.

Barone Pizzini

Cantina ad oggi nell'olimpo dei Franciacorta grazie alla creazione del primo Franciacorta Biologico in assoluto, Golf 1927 ideato nel 2002, il cui nome rievoca l'omonimo impianto da golf fondato da Edoardo Pizzini proprio nel 1927.
Il più rinomato è sicuramente il Polzina Curtefranca DOC, Chardonnay in purezza in versione ferma. Giovane, fresco, carezzevole, ma con un’ossatura importante grazie alla ricchezza dei suoli da cui provengono le sue uve.
Disponibile presso questa cantina anche il Curtefranca Rosso DOC che nasce da diversi vitigni che si completano e si esaltano a vicenda; il Merlot stempera l’aggressività e la struttura del Cabernet sauvignon, mentre il Cabernet franc apporta aromi erbacei ed eterei.

Ferghettina

La realtà fondata da Roberto Gatti, è senza dubbio, ad oggi, una delle più rinomate e splendenti realtà della Franciacorta. Una cantina che in soli vent'anni, difatti fondata nel 1991, è riuscita ad imporsi grazie a una linea di spumanti in costante crescita qualitativa, caratterizzati sempre da grande struttura gustativa. La cantina produce il Curtefranca in entrambe le sue varianti, sia come vino rosso che come vino bianco. Il loro Curtefranca rosso si distingue per aromi di frutti di bosco e leggeri sentori di tabacco. Il loro Curtefranca bianco invece si distingue per note di fiori bianchi e grande sapidità al palato.

Uberti

La cantina fu fondata nel 1793 da Agostino Uberti, quando questo divenne proprietario di una piccola cascina e dei vigneti circostanti, in località Salem ad Erbusco. Ad oggi conta una produzione di circa 180 mila bottiglie annue.
Questa cantina realizza vino Curtefranca sia per la variante rossa che per quella bianca. Il loro Curtefranca più iconico rimane sicuramente il Maria Medici, vino bianco, realzizato con le migliori uve Chardonnay raccolte in Erbusco.

Visita guidata.
La visita in cantina potrebbe subire variazioni per l'emergenza sanitaria Covid-19. Potrebbe essere effettuata una rilevazione della temperatura corporea per motivi di sicurezza.