Personal sommelier e wine advisor
Ci troviamo a Dolegna del Collio per la precisione in località Scrio. Siamo ai confini tra il Friuli e la Slovenia, anzi siamo proprio ad un centinaio di metri dal confine.
È qui che sorge l'azienda Tenuta Stella, di proprietà di una famiglia di industriali ma gestita dall'esperto enotecnico Alberto Faggiani e dalla compagna.
Il nome della Tenuta vuole ricordare la “Soffieria Stella” ovvero il primo laboratorio di soffiatura del vetro della famiglia Stevanato, fondato dal padre dell'attuale proprietario, Sergio Stevanato.
La strada per arrivare sale, arrivando da Ruttars, dalla località Lonzano, gira tutta la collina e ridiscende vicino all'azienda Venica e Venica.
Arrivo in azienda mentre stanno pranzando, erano nella giornata del tiraggio degli spumanti, ma mi accolgono comunque nel grande salone, e Alberto si dedica immediatamente a me facendomi assaggiare i prodotti e raccontandomi della filosofia e della storia aziendale.
Iniziamo assaggiando una interessante Ribolla Metodo Classico e Alberto mi spiega che le bollicine sono due, l'altra è uno Chardonnay Metodo Classico, unica uva internazionale assieme al Pinot Nero. Il punto cardine dell'azienda sono le uve autoctone soprattutto bianche, infatti ci sono Ribolla Gialla, Friulano e Malvasia istriana nei vigneti per la quasi totalità.
L’azienda possiede 10 ettari, di cui 5 vitati, e il resto a busco, tutti in un corpo unico. Le vigne sono allevate a guyot e sono attorno ai 250 metri s.l.m., e troviamo anche una piccola produzione di Schioppettino e Refosco dal Peduncolo Rosso che dà origine ad un uvaggio rosso.
La coltivazione in vigna segue i dettami del biologico e in cantina l'interventismo è ridotto al minimo indispensabile.
Le rese sono molto basse: la produzione è di circa 35000 bottiglie. Continuiamo a parlare assaggiando la Ribolla Gialla ferma, di come dia il massimo sul terreno di questa zona, ovvero la ponca, e di come abbia bisogno di prendere tanto sole.
Un’altra caratteristica importante è che il vino viene lasciato riposare sulle fecce fini fino ad agosto dell'anno successivo la vendemmia, e cosi la commercializzazione avviene dopo altri 6/8 mesi. Le fermentazioni, ad eccezione degli spumanti sono svolte dai lieviti indigeni.
Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.
Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.
Dentro il cuore del Chianti, alla ricerca dei migliori vini Toscani con Emanule Muzzo che ci delizia con un altro dei suoi articoli.
Emanuele Muzzo racconta la storia dell'azienda Silvano Follador e degusta il Prosecco Extra Brut 2020 insieme al vino Bianco Fermo 2019.
Pietroso, Montalcino. Storia e degustazione dei vini Brunello e Rosso di Montalcino narrati da Emanuele Muzzo.