La storia di Franciacorta, tutte le tappe principali.

 

Franciacorta, bollicine metodo classico made in Lombardia, apprezzate in tutto il mondo da ogni appassionato di vino.
La storia del Franciacorta in una serie di eventi storici con rispettivi anni. Dalla prima menzione durante il medioevo al Presidente in carica del Consorzio di Tutela della Denominazione Franciacorta DOCG.

Anno 1277: Si trova un riferimento ad una zona prima di dazi, a nord di Brescia, con il nome “curtes francae”. L’origina del nome molto probabilmente deriva da questo.

Anno 1426: Brescia entra a far parte della Repubblica di Venezia e le torri merlate presenti anche nel logo, fanno il loro ingresso.

Anno 1564: Erbamat è un vitigno autoctono della zona ed è citato da Agostino Gallo nel libro “Le vinti Giornate dell’agricoltura et de’ piaceri della villa”. Oggi, dopo la sesta modifica del disciplinare, l’erbamat è uno dei vitigni ammessi nella produzione di Franciacorta.

Anno 1570: Un primo riferimento ai vini con le bollicine della zona bresciana è presente nel libro “Libellus de vino mordaci” di Girolamo Conforti. Non si parla di metodo classico in modo specifico ma c’è materiale per riflettere.

Anno 1809: Documenti originali dell’epoca dimostrano che la produzione di vino e gli ettari vitati erano nettamente superiori alla popolazione. È molto probabile che ci fosse già un commercio di vino all’epoca.

Anno 1821: Documenti originali dell’epoca evidenziano che nella zona di Brescia si faceva uso di vini “spumosi”. Il documento è il libro “Dell’arte di fare, conservare e migliorare i vini del Regno”, dove è presente un frammento postumo del conte Dandolo di Adro, presenti anche illustrazioni.

Anno 1908: Il Consorzio Antifillosserico Bresciano pubblica uno studio geologico vitivolo sulla zona di Franciacorta, a dimostrazione di quando interesse e interessi ci fossero per la viticoltura.

Anno 1961: Franco Ziliani enologo della cantina Guido Berlucchi porta alla luce la prima bottiglia di Franciacorta.

Anno 1967: Franciacorta diventa una DOC: Denominazione di Origina Controllata.

Anno 1990: Nasce il Consorzio per la tutela dei vini di Franciacorta con sede a Corte Franca. 29 produttori ne fanno parte su base volontaria ed il presidente è Paolo Rabotti (Monte Rossa).

Anno 1991: Il marchio Franciacorta è registrato in Italia contestualmente all’approvazione del Regolamento Tecnico Produttivo del Franciacorta.

Anno 1993: Nuovo disciplinare di produzione impone il metodo della rifermentazione in bottiglia come il solo metodo di spumantizzazione permesso per Franciacorta.
Il termine “metodo classico” è rimosso dalla dizione alla ricerca di un’identità più accentuata.
Il nuovo presidente è Riccardo Ricci Curbastro (Ricci Curbastro).

Anno 1995: Franciacorta diventa DOCG con il suo famoso logo.
Il marchio Satén è registrato ed è utilizzabile esclusivamente dai soci del Consorzio di Tutela del Franciacorta.
Il termine “vino spumante” è vietato dal nuovo disciplinare, sono inoltre, imposte rese di produzione inferiori a 10 tonnellate di uva o 65 ettolitri per ettaro.
Nasce anche il Demisec a completare l’offerta.

Anno 1999: Giovanni Cavalleri è il nuovo presidente del Consorzio Franciacorta.

Anno 2000: Nasce l’associazione “Strada del Franciacorta” con l’obiettivo di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche della Franciacorta.
Nasce il “Festival Franciacorta”. Claudio Faccoli (Faccoli Franciacorta) diventa il presidente del Consorzio Franciacorta.

Anno 2002: Franciacorta è diventato così famoso da poter essere indicato senza la desinenza DOCG. La cantina Barone Pizzini produce il primo Franciacorta Biologico.

Anno 2003: Ezio Maiolini (Majolini) è eletto presidente del Consorzio Franciacorta.

Anno 2009: Maurizio Zanella (Ca' Del Bosco) è eletto presidente del Consorzio Franciacorta.

Anno 2015: Vittorio Moretti (Bellavista) è eletto presidente del Consorzio Franciacorta.

Anno 2017: Erbamat, il vitigno autoctono,  è aggiunto nel nuovo disciplinare tra quelli permessi.

Anno 2018: Silvano Brescianini (Barone Pizzini) è eletto presidente del Consorzio Franciacorta.

Anno 2022: Silvano Brescianini è rieletto nuovamente presidente del Consorzio Franciacorta.

 

 

Contadi Castaldi: Brùt
RP 89 JS 92 WS 87 LM 85 due bicchieri
Giovanni Cavalleri: Brut blanc de blancs
WS 90 due bicchieri
Colline Della Stella Di Andrea Arici: Uno dosaggio zero
due bicchieri
Guido Berlucchi: '61 brut
WS 85
Una Guida completa sugli spumanti di Franciacorta

Scopri il Franciacorta: La storia, il territorio e i segreti della produzione di questo grande vino spumante.

Berlucchi vini: elenco dei vini Berlucchi più diffusi settembre 2021

Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.

Franciacorta Bellavista vini più diffusi di settembre 2021

Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.

Bellavista, maestri del Franciacorta, icona impeccabile anche nel prezzo

Bellavista nasce dall'incontro tra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, la storia ed uno sguardo ai prezzi delle bottiglie migliori