Dario Princic, Emanuele Muzzo racconta la famosa Ribolla Gialla

Sommelier Emanuele Muzzo

Sommelier Emanuele Muzzo


Personal sommelier e wine advisor

Dario Princic: tra i magnifici 7 della Ribolla Gialla

Ci troviamo ancora ad Oslavia, piccola frazione a nord del comune di Gorizia, famosa in tutto il mondo per la Ribolla Gialla macerata.
Oggi parliamo dell'azienda Dario Princic che è la prima che si incontra salendo da Gorizia, appena dopo il cartello di Oslavia, in località Ossario (la zona ha molte piccole località diverse) appena sotto il Sacrario Militare di Oslavia.
Arrivo puntuale in azienda e vengo accolto da Katia, una collaboratrice di Dario. Katia impersona alla perfezione lo stile dell'azienda che è votata completamente alla produzione di vino naturale.
La produzione dell'azienda è completamente artigianale, l'unica collaboratrice oltre alla famiglia è proprio Katia.

L'azienda nasce nel 1988 e conta di circa 8 ettari vitati. Le uve coltivate esclusivamente con l'utilizzo di rame e zolfo, in un regime più restrittivo del biologico sono il Pinot Grigio, la Ribolla Gialla, il Sauvignon, Chardonnay, Tocai Friulano e ora anche Pinot Bianco, mentre per quanto riguarda le uve a bacca rossa adesso troviamo solo Merlot (in passato anche Cabernet Sauvignon).
Le rese per ettaro sono molto basse con una produzione annua che supera appena le 20.000 bottiglie. Nella piccola cantina sotto la casa della famiglia Princic le fermentazioni sono spontanee in tini aperti di rovere con macerazione sulle uve che arriva anche a 30 giorni (a seconda della varietà). L'affinamento segue in botti grandi e acciaio, anche botti piccole per i rossi. Le botti sono state costruite con il legno proveniente dai boschi di proprietà che si trovano attorno ai vigneti. I legni quindi sono di essenze diverse.
Ne escono dei vini, tutti orange wine, rustici, ma caratteristici, territoriali e che hanno bisogno di evolvere in bottiglia qualche anno per esprimersi al meglio. Mentre Katia mi racconta lo stile, parliamo delle diverse annate, e proseguiamo assaggiando dalle varie botti i vini che sono ancora in affinamento.
Sottolineo che in cantina non ci sono lavorazioni, ma il vino deve riposare sulle proprie fecce e siccome è un prodotto vivo deve evolversi da solo e con calma.

Dario Princic tenuta

I vini Dario Princic

Dalla botte assaggiamo anche uno splendido Merlot 2010, che appena uscirà sul mercato vedrò di mettere in cantina qualche bottiglia.
Per ora vi posso dire che il Dario Princic Pinot Grigio 2014 è splendido, probabilmente uno dei migliori pinot grigio macerati mai prodotti secondo me. Ora vi parlo della degustazione:

  • Dario Princic Sivi Pinot Grigio 2014: naso di arancia, mandarino, clementine in tutte le loro sfumature, dalla fresca alla candita, poi fiori, spezie, ancora mango, leggeri sentori di miele d'acacia, pesca, albicocca, tè, zenzero. Al palato tutti i sentori nasali ritornano, poi è sapido, fresco, pieno, lunghissimo.
  • Dario Princic Sivi, Pinot Grigio 2017: naso di arancia, mandarino, clementine in tutte le loro sfumature, dalla fresca alla candita, poi fiori, sentori di miele, pesca, albicocca, tè, zenzero. Al palato tutti i sentori nasali ritornano, poi è sapido, fresco, pieno con una leggera volatile integrata che ne fa un vino da una beva incredibile.
  • Dario Princic Ribolla Gialla 2017: al naso profumi di spezie dolci, frutta secca, albicocche, pesche, sentori erbacei. Al palato è pieno, fresco, sapido, leggermente tannico, buona mineralità, ottima persistenza. Una bomba.
  • Dario Princi Jakot 2017: naso di agrumi canditi come lo zenzero. Al palato è fresco, sapido, pieno e corposo con un finale lungo e persistente. Un vino succoso come tutti i vini di Dario.
Sante Marie Colleoni: una esperienza unica con Emanuele Muzzo

Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.

Pian dell'Orino: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.

Monteraponi: degustando nel cuore del Chianti con Emanuele Muzzo

Dentro il cuore del Chianti, alla ricerca dei migliori vini Toscani con Emanule Muzzo che ci delizia con un altro dei suoi articoli.

Degustando i vini Silvano Follador con Emanuele Muzzo

Emanuele Muzzo racconta la storia dell'azienda Silvano Follador e degusta il Prosecco Extra Brut 2020 insieme al vino Bianco Fermo 2019.

Pietroso: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Pietroso, Montalcino. Storia e degustazione dei vini Brunello e Rosso di Montalcino narrati da Emanuele Muzzo.