Draga, degustazione e storia narrati da Emanuele Muzzo in zona Collio

Sommelier Emanuele Muzzo

Sommelier Emanuele Muzzo


Personal sommelier e wine advisor

Un viaggio in zona Collio alla scoperta di Draga Miklus in compagnia di Emanuele Muzzo

Anche oggi rimaniamo in zona Collio, per la precisione in località Scedina, sempre a Nord di Gorizia ma dalla parte opposta rispetto ad Oslavia.
Siamo nella cantina Draga-Miklus dove vengo accolto da Anna e dal figlio Mitja. Nella splendida sala degustazioni che dà sui vigneti si può intravedere la cantina di Gravner dalla parte opposta, sull'altra collina appunto.
Mentre degustiamo i vini parliamo dell'azienda, della storia e della loro filosofia produttiva, infatti questo è il motivo principale per il quale amo andare sul territorio, vedere i vigneti e capire il lavoro che viene fatto. L'azienda è di proprietà della famiglia Miklus da inizio 1900, e il nome Draga deriva da un toponimo locale che in sloveno significa “preziosa”.

Gli ettari vitati sono circa 15 a 300 metri di altitudine e si divide in due appezzamenti: Draga appunto e Breg. Il terreno è costituito dalla classica ponka e le viti messe a dimora sono Ribolla Gialla, Pinot Grigio, Malvasia, Tocai Friulano, Sauvignon, Picolit, Cabernet Sauvignon e Merlot.
In vigna le lavorazioni sono naturali e manuali, vigneti completamente inerbiti e senza utilizzo di erbicidi e pesticidi. La resa per ettaro è bassa, in quanto si cerca di portare in cantina uve di altissima qualità in modo da limitare le lavorazioni e ottenere grandi prodotti.
Le linee di prodotto sono due, entrambe molto interessanti: la linea classica Draga con vini freschi, aromatici e di beva più pronta, lavorati solo in contenitori di acciaio, e la linea Miklus Natural Art dove i vini sono più complessi e strutturati, dove macerazione sulle bucce e utilizzo di botti in legno la fanno da padrone.
I vini sono praticamente solo a bacca bianca, si producono solo 2 etichette da uve a bacca rossa, entrambe della linea Miklus, ovvero un Cabernet Sauvignon e un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot in parti uguali.

Vini Draga Miklus, analisi sensoriale completa a cura di Emanuele Muzzo

Ecco ora alcuni vini che mi sono particolarmente piaciuti. Per me, Malvasia e Pinot Grigio della linea Miklus sono tra i migliori della gamma.

  • Miklus Malvasia 2017: 24 mesi in botti grandi di rovere. Naso ampio, con note di frutta tropicale, papaya, ananas, poi fiori secchi e spezie dolci. Il palato è pieno, ampio, bella struttura, buona freschezza e mineralità e buona persistenza. Ho bevuto anche Miklus Malvasia 2016 ma ho trovato più piena e complessa la 17.
  • Draga Pinot Grigio 2019: leggera macerazione sulle bucce, colore appena ramato. Naso con sentori di mela e pera, agrumi poi. Fresco, sapido, minerale. Una bella beva, buon prodotto veramente.
  • Miklus Pinot Grigio 2017: macerazione di 14 giorni. 24 mesi in tonneaux di rovere. Alla vista si presenta con un colore particolare, quasi rosso. Sentori di frutta matura, poi miele, poi erba tagliata che si sta seccando al sole (fieno). Buona struttura, complesso, sapido, minerale, bella freschezza, teso e grande persistenza.
  • Miklus Ribolla Gialla 2017: bouquet complesso, con sentori di frutta gialla matura, fiori gialli appassiti e liquirizia. Al palato si presenta ricco, pieno, buona freschezza, abbastanza morbido con un buon equilibrio e persistenza.
Draga Miklus vitigno
Sante Marie Colleoni: una esperienza unica con Emanuele Muzzo

Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.

Pian dell'Orino: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.

Monteraponi: degustando nel cuore del Chianti con Emanuele Muzzo

Dentro il cuore del Chianti, alla ricerca dei migliori vini Toscani con Emanule Muzzo che ci delizia con un altro dei suoi articoli.

Degustando i vini Silvano Follador con Emanuele Muzzo

Emanuele Muzzo racconta la storia dell'azienda Silvano Follador e degusta il Prosecco Extra Brut 2020 insieme al vino Bianco Fermo 2019.

Pietroso: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Pietroso, Montalcino. Storia e degustazione dei vini Brunello e Rosso di Montalcino narrati da Emanuele Muzzo.