La Maison Veuve Clicquot Ponsardin fu fondata da Madame Clicquot, che rilevò l'attività del suo defunto marito nel 1772 e divenne rapidamente un nome importante nello Champagne. Madame Clicquot ha lasciato una descrizione dettagliata delle sue pratiche commerciali e delle sue convinzioni nel suo Memorandum del 1816 (Memoire sur l'art de faire le Champagne). Grazie alla sua lungimiranza e al suo genio del marketing, Veuve Clicquot divenne rapidamente ricca e rispettabile.
Le cantine Veuve Clicqout si trovano a Reims, la capitale della Champagne. Sono lì dal 1772. Veuve Clicquot è l'unica casa che possiede vigneti in un raggio di 2km di Reims. Possiedono 70 ettari di vigneti nella zona
Lo champagne Veuve Clicquot Yellow Label (etichetta gialla) era così chiamato perché le etichette delle bottiglie erano gialle.
Lo champagne Veuve Clicquot Yellow Label è stato venduto per la prima volta il 25 ottobre 1805 sul mercato di Parigi. Lo champagne Clicquot Yellow Label si distingue per la sua finezza e qualità. Lo champagne Veuve Clicquot Yellow Label è una miscela di più di 50 vini diversi provenienti da 35 vigneti village e premier cru situati nella valle della Marna (Goutte d'Or, Pommery, Oger, Pierrevert, Verzy e Vrignon).
La miscela è fatto con uve pinot nero, chardonnay e meunier provenienti da vigneti selezionati nella Champagne.
Le proporzioni delle diverse uve sono di 50% Pinot Nero, 15 o 20% Meunier e restante di uve Chardonnay. Per l'assemblaggio si ricorre ai vini di riserva: dal 30 al 45% per garantire lo stile che i consumatori apprezzano. Per preservare le qualità uniche dei singoli vigneti e delle singole annate, Veuve Clicquot Ponsardin conserva i suoi vini di riserva separatamente.
Colore giallo dorato, perlage molto fine e persistente. Aromi Fruttati (pesca, prugna Mirabelle, pera), Vanigliati, Tostati (brioche).
Veuve Clicquot Yellow Label è l'ideale per un aperitivo, nonché uno Champagne perfetto per accompagnare un pasto.
Nozioni e curiosità, informazioni sullo Champagne Cristal Brut Millesimato di Louis Roederer
Scopriamo le differenze tra lo champagna base di Dom Pérignon e quali sono le sue caratteristiche fondamentali
Dom Pierre Pérignon è famoso per aver inventato lo champagne? Ma è tutto vero? scopriamolo assieme.
Quali sono i vitigni permessi per produrre champagne? Scopri i sette vitigni ammessi dal disciplinare della Champagne AOC
Dom Pérignon Vintage 2008, complice un'ottima annata, è già introvabile negli scaffali, prezzo in crescita ed ottimo per investimento.