Personal sommelier e wine advisor
Salendo a Montalcino da Buonconvento si percorre la strada provinciale del Brunello. Qualche km prima del paese sulla sinistra troviamo una specie di piana, e siamo in località Mercatali. È qui che si trova il Podere Pelagrilli, sede di una delle aziende più all'avanguardia di Montalcino, che fa dei vini spettacolari.
Parlo dell'azienda Siro Pacenti o denominata anche Podere Pelagrilli. L'azienda nasce nel 1970 con l'acquisto di Siro di questa proprietà a Nord di Montalcino. È in questi anni che si iniziano a piantare vigne su suoli argillosi e freschi. Ed è ora che si raccolgono i frutti: infatti in questi anni la crescita dei Brunello prodotti a Nord è impressionante.
Dal 1988 l'azienda è condotta da Giancarlo ed è anche l'anno della prima vendemmia che verrà imbottigliata nelle versioni Rosso e Brunello.
Successivamente all'azienda vengono accorpati alcuni terreni a sud di Montalcino, in località Piancorello, dove vi erano dei vigneti piantati all'inizio degli anni ‘60 dal nonno materno di Giancarlo. Si tratta di un vigneto di 5 ettari su terreni ricchi di minerali sul quale si attua la produzione massale, per riprodurre le nuove barbatelle di Sangiovese per i nuovi impianti.
Questo terreno che inizialmente caratterizza i vini dell'azienda, è importante per uno studio sulla maturità fenolica applicata al Sangiovese in collaborazione con l'unità di Bordeaux, che porterà ad una scelta importante e innovativa da parte di Giancarlo. Infatti quando inizia la costruzione della nuova cantina, (che è stupenda, ve lo garantisco!) anziché puntare sulle classiche botti in Rovere di Slavonia, Giancarlo opta per delle barriques di Rovere Francese.
È stato uno dei primi a sperimentare questa scelta e portarla avanti e difenderla, ed è diventata la sua filosofia di produzione con risultati a dir poco eccellenti. L'azienda possiede in totale 22 ettari vitati, tutti a Sangiovese grosso, con fondamentalmente due grandi poderi: a nord dove i vini sono eleganti e profumati e a sud dove i vini sono strutturati e potenti, con tannini dolci e rotondi.
L'agricoltura è convenzionale, ma la cura e la dedizione in vigna da parte di Giancarlo e i suoi collaboratori sono fondamentali per portare in cantina grappoli perfetti: ogni vigna è vendemmiata rigorosamente a mano, con una selezione severa dei singoli acini, e vinificata separatamente, in modo da esaltare le differenti caratteristiche. La resa è di meno di 1kg a pianta, e si effettua una doppia cernita, prima in pianta e poi su appositi tavoli in cantina. La vinificazione avviene in contenitori di acciaio inox.
Poi i vini passano in barriques di rovere francese per l'affinamento. Successivamente si provvederà all'assemblaggio definitivo delle varie parcelle, nel mese di febbraio successivo alla vendemmia, ad eccezione del “PS” che proviene da un’unica parcella che rimane separato. Tutti i vini affinano per 24 mesi in botti, ad eccezione del Rosso che affina 12 mesi. I vini non sono filtrati prima di essere imbottigliati.
La produzione complessiva è di circa 60.000 bottiglie divisa in quattro etichette. I vini di Giancarlo uniscono l’eleganza profonda dell’argilla sabbiosa di Pelagrilli alla potente dolcezza dei suoli ciottolosi, ricchi di minerali, di Piancornello. Sono vini ricchi di profumi e con grande personalità.
Vini dove si uniscono alla perfezione natura e sapere umano. L’attenzione è massima per tutti i vini prodotti, cambia solo l’età dei vigneti: minimo 15 anni per il Rosso, oltre 35 per il Brunello.
La Riserva “PS” è prodotta, solo in annate eccezionali, da un’unica vigna degli anni ‘70 sul versante nord. Qui l'uso del legno è a dir poco magistrale.
Siro Pacenti Rosso di Montalcino 2015: proveniente da vigneti con età compresa tra i 15 e i 25 anni. Naso molto complesso e intenso con frutto rosso e note leggermente affumicate e balsamiche. Il palato è ampio, strutturato, con tannino elegantissimo, direi levigato e con un’ottima acidità. Una beva di grande piacevolezza con un finale lungo e complesso. Un Brunello praticamente.
Siro Pacenti Brunello di Montalcino PS 2015: da uve provenienti da vigne di oltre 25 anni dalla parte Nord di Montalcino. L’olfatto si apre con un bel bouquet di ciliegia matura, spezie, liquirizia, con note di erbe mediterranee, sentori dolci dall'affinamento in legno piccolo francese. Il palato è pieno, con una bella freschezza, tannini eleganti, persistenza infinita di frutta. Da aspettare ancora, ma un grande Brunello. Qua l'uso del legno è veramente top.
Siro Pacenti Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2015: da uve provenienti da vigne con oltre 35 anni di età. Ciliegie, sentori balsamici, more, marasca, sentori minerali, viola nel finale si intreccia con le spezie, sentori di vaniglia. Gustativa di grandissima eleganza, corposa, piena, grande sapidità, frutto anche al palato, tannino elegante e finale interminabile.
Un prodotto più internazionale rispetto al PS ma un gran bel prodotto, probabilmente il sentore di vaniglia è ancora preponderante (presenza di legno) e deve ancora integrarsi.
Siro Pacenti Brunello di Montalcino Riserva PS 2012: da uve provenienti dalla zona Nord (Pelagrilli) da una vigna di 1,5 ha di oltre 40 anni. Le annate prodotte sono solo le migliori e le bottiglie sono pochissime, circa 2000 da 0,75 e 800 magnum. Per la degustazione ci vediamo tra qualche anno…per ora riposa in cantina!
Scopri tutto sul Brunello di Montalcino DOCG: dalla storia alla produzione, dalle caratteristiche organolettiche alla degustazione. Leggi la guida completa sul nostro sito e diventa un esperto del vino toscano più famoso al mondo.
Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.
Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.