Franco Pacenti: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Sommelier Emanuele Muzzo

Sommelier Emanuele Muzzo


Personal sommelier e wine advisor

Franco Pacenti: l'azienda specializzata in viticoltura, riconosciuta a livello internazionale

Il mese migliore per visitare la Toscana secondo me è il mese di giugno e la cosa più bella è svegliarsi tra la pace dei vigneti e poi andare a visitare qualche azienda.

Oggi siamo sempre a nord e andiamo a visitare l'azienda di Franco Pacenti dove c’è il figlio Lorenzo che ci sta aspettando. Pacenti è un nome importante per Montalcino, infatti dalla famiglia derivano tre aziende (da ricordare Siro Pacenti e anche Canalicchio di Sopra).

Da segnalare che fino a qualche anno fa l'azienda si chiamava Canalicchio, ora per distinguersi ha cambiato il nome in Franco Pacenti. Siamo appunto a Nord nella zona dei Canalicchi, ai piedi della collina di Montalcino a qualche km dal centro paese.

Questa è una delle zone più vocate e qua attorno hanno dimora i 10 ettari vitati della famiglia di Franco. L'azienda viene fondata da Rosildo Pacenti nei primi anni ‘60 ed è una delle fondatrici del Consorzio del Brunello. Dal 1988 la gestione passa al figlio Franco. Ora siamo arrivati alla terza generazione e, oltre a Lorenzo ormai responsabile della campagna e della vinificazione, in azienda collaborano anche le figlie di Franco, Lisa e Serena.

Gli ettari vitati sono tutti a Sangiovese e l'azienda è in conversione biologica. Da queste vigne escono 3 etichette, ovvero il Rosso di Montalcino, il Brunello e il Brunello Riserva. Lorenzo ci illustra dalla terrazza della cantina dove sono sparsi i loro vigneti e ci racconta della loro filosofia di produzione.

Gli appezzamenti sono 6 e l’età media delle viti è di circa 25 anni. L'installazione di stazioni metereologiche ha permesso negli anni di attuare una coltivazione sostenibile tanto da arrivare alla conversione in biologico. Mentre entriamo nella cantina continua il racconto di Lorenzo sulla sua famiglia, la storia, e l'importanza di continuare con la tradizione, con quanto fatto dal nonno prima e dal papa poi. La sua passione per questa terra si percepisce dalle sue parole e dalla sua energia. Prima visitiamo la nuova cantina costruita all'inizio degli anni 2000 e poi la cantina storica dove sono presenti ancora delle botti.

La cantina è abbastanza semplice ma molto funzionale. Visitiamo prima la parte dedicata alla vinificazione e in seguito quella dedicata all'invecchiamento dove dominano le botti di Garbellotto, infatti la filosofia dell'azienda è di produrre un Brunello classico e tradizionale, senza inseguire “le mode” che hanno portato spesso a snaturare il vino prodotto in questa zona.

Lorenzo ci racconta come vengono scelte le botti e si sofferma a spiegarci anche come lavora l'azienda Garbellotto, quanta strada sia stata fatta per ottenere delle botti “a misura” (di botti parleremo un’altra volta, altrimenti ci dilunghiamo troppo). La cantina storica è l’ultima parte che visitiamo dell’azienda, dopo di che, nella terrazza dell'azienda procediamo alla degustazione dei prodotti, che troveranno conferma nei miei precedenti assaggi. Purtroppo il Rosso di Montalcino in quel momento non era disponibile e quindi abbiamo provato il Brunello 2015 e 2016 e la stupenda riserva 2015. I vini sono potenti, territoriali, eleganti, che già si donano da subito, vini che rispecchiano sicuramente la personalità e la volontà della famiglia e di Lorenzo in primis.

Franco Pacenti vini degustati

Franco Pacenti Brunello di Montalcino 2016

Franco Pacenti Brunello di Montalcino 2016

All'inizio è rustico e selvatico. Ci mette un po’ ad esprimersi al meglio, ma poi è un tripudio di ciliegie, frutta rossa e spezie. Buona beva al palato, per un vino che stupisce per la sua godibilità che può solo migliorare. Tannino bello bilanciato e buona persistenza. Grande annata non c’è che dire!

Franco Pacenti Brunello di Montalcino 2015

Franco Pacenti Brunello di Montalcino 2015

Naso più evoluto del 2016 (un anno in più di bottiglia incide sicuramente), con sentori di frutta rossa, ma anche tabacco. Al palato e più succoso della 2016, estremamente pulito ed elegante, grande freschezza, tannino vellutato e lungo finale.

Franco Pacenti Brunello di Montalcino 2015 Riserva

Franco Pacenti Brunello di Montalcino 2015 Riserva

Sentori di prugne, frutta rossa disidratata, liquirizia, terra, cacao. Tannini elegantissimi, grande freschezza, buona mineralità, bel finale persistente, un vino da mettere in cantina ad invecchiare.

Un’azienda che rispecchia l'areale di Montalcino e la sua crescita. Bravi e complimenti per l'ottima accoglienza.

Franco Pacenti galleria fotografica

Guida completa sul Brunello di Montalcino DOCG

Scopri tutto sul Brunello di Montalcino DOCG: dalla storia alla produzione, dalle caratteristiche organolettiche alla degustazione. Leggi la guida completa sul nostro sito e diventa un esperto del vino toscano più famoso al mondo.

Sante Marie Colleoni: una esperienza unica con Emanuele Muzzo

Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.

Pian dell'Orino: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.