Cantine Barbera del Monferrato


Iconici produttori di Barbera del Monferrato DOC

La Denominazione di origine controllata Barbera del Monferrato è riservata ai vini rossi anche nella tipologia frizzante.
L'area di produzione coinvolge svariati comuni sia nella provincia di Alessandra che in quella di Asti. Il Barbera è una delle tre uve maggiormente coltivate nel nostro Paese, ma spesso prodotta anche negli Stati Uniti e in altri paesi esteri. Questa tipologia di uva venne infatti importata dagli emigranti italiani, in quanto uva che capace di resistere alla siccità, quindi semplice da coltivare in paesi caldi e secchi come Australia e California.
Dal 2008 è stata riconosciuta la denominazione Barbera del Monferrato Superiore DOCG, un vino nato per mettere in mostra le potenzialità del territorio, ricavato dai grappoli maggiormente maturi e sottoposto ad un lasso temporale di invecchiamento di minimo 14 mesi, di cui almeno 6 trascorsi in botte di rovere.
Il Barbera di Monferrato può essere accompagnato a qualsiasi tipologia di cibo, ma è generalmente consigliato con i secondi piatti di carne rossa e bianca.
Esiste poi la versione frizzante che, oltre alla carne, riesce ad abbinarsi in modo ottimo con formaggi, pasti a base di pesce e salumi. La vivacità di questa versione frizzante è dovuta a una lunga e doppia fermentazione che, in precedenza favorita dall'aggiunta di lieviti accuratamente selezionati direttamente al mosto ricavato dalla pigiatura in cantina, viene nuovamente effettuata prima in serbatoi d'acciaio, successivamente in autoclave. Questo particolare tipo di Barbera del Monferrato DOC frizzante, che presenta anche un aroma fruttato molto profumato, è ottenuto dalla lavorazione delle uve ricavate dalle colline nei pressi di San Damiano d'Asti, chiamate con il nome 'Colline Alfieri'.

Ad oggi vi sono molte Cantine produttrici di Vini Barbera del Monferrato DOC, di seguito alcune delle più importanti.

Braida

La storia di Braida si lega a quella di Rocchetta Tanaro, piccolo centro del Monferrato astigiano. Il paese in questione era composto unicamente da vigne, poche case e una chiesa. Di queste poche vigne, alcune erano di nonno Giuseppe, poi sono passate a papà Giacomo, adesso le coltivano Giuseppe e Raffaella Bologna.
Il loro Barbera del Monferrato DOC più iconico è La Monella, un barbera frizzante che nasce da vigneti giovani, è vivace e non è mai cambiato negli anni perché è perfetto nella sua semplicità.

Accornero

Proprietari viticoltori da quattro generazioni, gli Accornero continuano con la stessa passione e la stessa intensità che portò il bisnonno Bartolomeo a creare vini di alta qualità.
Il loro Barbera del Monferrato DOC più iconico è sicuramente il Giulin, un vino color rubino, dotato di un profumo fruttato e di un sapore elegante dall' ottima armonia. Anche il loro 'La Mattacchiona' è un ottimo Barbera del Monferrato DOC, un vino da tutto pasto gradevolmente vivace. Per quanto riguarda invece il Barbera del Monferrato Superiore DOCG una delle loro icone è il Bricco Battista, un vino dal colore rosso rubino scuro, dotato di aromi di frutta rossa matura e di spezie.

Vicara

I terreni di Vicara si estendono per ben 70 ettari, di cui 33 vitati, sulle fantastiche colline che si innalzano tra il Po e la piana di Alessandria. Collocati in posizioni particolarmente vocate, si distribuiscono all'interno di cinque comuni(Salabue, Serralunga di Crea, Ozzano, Treville e Rosignano Monferrato) e sono raggruppati in tre nuclei(Bricco Uccelletta, Carcanara e Vadmon) in base alle diverse caratteristiche geologiche e climatiche.
Il loro Barbera del Monferrato DOC è il Volpuva, un vino che ha origine nei vigneti storici della cantina, la vigna Sindaco e la vigna Massa, entrambe situate nel comune di Rosignano Monferrato.

Villa Sparina

La tenuta Villa Sparina, si estende per 100 ettari di proprietà, di cui 70 ettari di vigne immerse nei boschi, ventilate dalle brezze liguri e irradiate dal sole. La maggior parte dei vigneti è situata nella frazione di Monterotondo e abbraccia Villa Sparina Resort.
Il loro Barbera del Monferrato DOC si riconosce dal colore rosso rubino acceso e dall' aroma finissimo, caratteristiche dovute alla completa e rigorosa maturazione delle uve. Questo Barbera intenso e fruttato, con saporite note di lampone, si fa amare per il gusto fresco e morbido dal finale persistente.

Visita guidata.
La visita in cantina potrebbe subire variazioni per l'emergenza sanitaria Covid-19. Potrebbe essere effettuata una rilevazione della temperatura corporea per motivi di sicurezza.