Cosa è il vino Barolo Chinato?

 

Il Barolo Chinato

Il Barolo Chinato è un vino dolce da fine pasto o da meditazione, un vino aromatico prodotto partendo dal classico vino Barolo DOCG a cui sono aggiunti zucchero, alcool ed alcune spezie tra cui la corteccia di China Calisaia oltre al Rabarbaro, radice di Genziana, semi di Cardamomo ed altri spezie ed aromi custoditi gelosamente da ogni cantina produttrice. La ricetta e la quantità delle spezie con cui è prodotto ne varia in modo considerevole la qualità organolettica e percettiva.
La spezia più importante per il barolo chinato è la China Calisaia, da cui deriva il termine "Chinato", ed è una pianta di origine peruviana il cui frutto ha un colore rosso scuro tendente al ruggine con sfumature marroni. Dalla corteccia della China Calisaia si estrae un'essenza ritenuta capace di contrastare gli effetti negativi dei sintomi influenzali ed è questa la proprietà iniziale che diede vita a questo vino.

Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi.

Quando è nato il barolo chinato?

Nato sul finire del 1800 per opera del farmacista Giuseppe Cappellano, inizialmente era consumato caldo e fumante, come cura per piccoli raffreddori ed altri malanni, nulla a che vedere con ciò che conosciamo oggi, un vino da accompagnare con un dolce verso il finire del pasto. Negli anni seguenti il vino ha cambiato il modo con cui era degustato e sorseggiato con diverse fasi storiche che vide il suo periodo di minor successo a cavallo delle guerre mondiali. In quel periodo il vino era spesso prodotto utilizzando vini di annate poco fortunate o tagliato con vitigni minori, questo allontanò molti consumatori. Oggi, quel vino nato per volere di un farmacista, è stato rivalutato e riportato alle origini, il Barolo Chinato è abbinato a pietanze dolci e sposa perfettamente con il cioccolato amaro, oppure biscotti secchi a base di frutta secca o mandorle, mandorle amare, noci e nocciole. 
Il Barolo Chinato è vino nettamente differente dal Barolo DOCG e non è paragonabile per abbinamenti, aromi e sapori; sono due vini differenti.
Il Barolo Chinato è un vino dolce prodotto esclusivamente in Piemonte, nel cuore della zona di produzione tipica del Barolo e vede la sua genesi a Serralunga d'Alba. La gradazione alcolica media del Barolo Chinato è di 15-16%.

Si può abbinare il Barolo Chinato con pietanze salate?

L'abbinamento con piatti salati non è il modo ideale di degustare il Barolo Chinato ma si può trovare gratificazione abbinandolo a formaggi stagionati, erborinati a pasta media. 

Tra i molto produttori di Barolo Chinato in Piemonte ricordiamo alcune etichette di cui si può trovare una discreta quantità sul mercato. Il Barolo Chinato di Giulio Cocchi a Connonato in provincia di Asti. E' disponibile una classifica dei Barolo Chinato più diffusi nel mese di Settembre 2021. Questa classifica vede in testa i Barolo Chinato le Righe di Fontanafredda seguito da Conterno Fantino

Giuseppe Cappellano: Chinato
Pio Cesare: Chinato
RP 94
G. D. Vajra: Chinato
Guida completa Barolo DOCG

I vini Barolo DOCG rappresentano l'eccellenza enologica del Piemonte e sono considerati tra i più grandi vini rossi italiani.

Barolo vini: la nostra selezione n.1

Vi presentiamo la nostra selezione n.1 di vini Barolo, una raccolta delle etichette più eccezionali e rappresentative di questa prestigiosa denominazione.

Il consorzio di tutela del Barolo e Barbaresco

Il consorzio di tutela dei vini di Langa si preoccupa di garantire qualità, regole e promozione ad alcuni dei vini più prestigiosi in Italia: il Barolo ed il Barbaresco