Tra le molte cantine di Franciacorta c'è una di loro che brilla per potenziale e ci piace in modo particolare, parliamo di Mosnel. Dal 1979 il loro spumante Brut è prodotto con un armonico accordo di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, e ad ogni vendemmia si ricrea l’assemblaggio che rappresenta le fondamenta dello stile Mosnel. Il Franciacorta Brut Mosnel affina per 24 mesi sui lieviti per trovare il suo equilibrio ed essere pronto per essere degustato. Al calice presenta un perlage sottile e vellutato, molto persistente come si addice ad un metodo classico con 2 anni di permanenza sui lieviti. Il profilo aromatico è fine ed elegante con note floreali di sambuco e biancospino; delicate sfumature tra la freschezza degli agrumi mediterranei e frutta bianca e gialla, con note di erbe aromatiche e mandorle. Il sorso è goloso, fresco ed invitante con un finale persistente, che si tende raffinato e armonioso.
Il Franciacorta Brut di Mosnel è composto da 60% di uva Chardonnay, 30% Pinot Bianco e 10% Pinot Nero.
Brut Mosnel è vinificato in bianco, in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Dopo 12 ore di decantazione a 15° C, inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e parte in botti di rovere di piccole dimensioni, il 30%. Fermentazione malolattica e travaso prima dell’assemblaggio della Cuvée che a Marzo, aggiunto lo sciroppo di tiraggio, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma, come ogni Metodo Classico. Le bottiglie riposano almeno 24 mesi nei locali delle seicentesche cantine prima del “remuage”. Successivamente sboccate e dosate “Brut” ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno due mesi di affinamento in bottiglia è infine necessario prima di immettere Mosnel Brut sul mercato.
Il Franciacorta Brut Mosnel ha un colore pieno e deciso, giallo con riflessi verdi, screziato d’avorio, come la bella e denza spuma ferma, irregolare, alimentata da numerose catenelle di bollicine fini. Ha trama leggera e dinamica. Il naso è finissimo, tanto delicato da parere timido: invece durevole, permane lineare a lungo. Freschezza e momenti verdi, qualche frutto bianco in anticipo di maturazione, e una sottostante indicazione di nebbie che affabulano i sensi. Uno spumante secco e deciso durante il sorso, tagliente e aggrappante nel palato ha grande persistenza. Denso e molto bevibile.
Ottimo come aperitivo, accompagna egregiamente ogni tipo di piatto di pesce. Da provare con una tempura di gamberi.
Scopri il Franciacorta: La storia, il territorio e i segreti della produzione di questo grande vino spumante.
Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.
Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.
Scopri Franciacorta attraverso i principali eventi che vedono la nascita e la consacrazione del famoso spumante
Bellavista nasce dall'incontro tra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, la storia ed uno sguardo ai prezzi delle bottiglie migliori