Il Consorzio di Tutela Franciacorta DOCG nasce il 5 marzo 1990 a Corte Franca per garantire e controllare il rispetto della disciplina di produzione del vino Franciacorta, all'epoca già largamento diffuso ed apprezzato.
I vini franciacorta sono prodotti esclusivamente con il metodo della rifermentazione in bottiglia, meglio conosciuto come Metodo Classico, lo stesso che si utilizza in Francia per produrre le famose bollicine Champagne ma con un nome differente: Metodo Champenoise.
Franciacorta è il nome della regione geografica, dove si coltivano, si fanno maturare e sono vinificate le uve permesse dal disciplicare Franciacorta: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.
Nel 1993 il consorzio si trasfer ad Erbusco, dove oggi ha sede e può contare circa 200 soci tra cantine, vinificatori, imbottigliatori ed fornitore della filiera produttiva del Franciacorta DOCG. E' diponibile una breve storia a tappe del Consorzio di Franciacorta.
La genesi di quello che oggi è conosciuto come Franciacorta va ricercato nel lontano 1961 quando 11 produttori, con 29 ettari di vigneto diedero inizio alla vinificazione con metodo classico di un vino spumante chiamato Pinot di Franciacorta. Tra di loro va ricordato Guido Berlucchi, oggi tra le maggiori cantine di Franciacorta per produzione e diffusione, a questo seguono Ca' del Bosco e Bellavista che per prestigio non sono da meno.
Cosa rappresenta il famoso logo della denominazione Franciacorta?
La effe merlata richiama le antiche torri medievali caratteristiche dei 19 comuni siti nel cuore della Lombardia, ai piedi del Lago d'Iseo. Questa icona è raccolta dalla sagoma di un calice affusolato la cui forma è stata studiata ed in un certo senso rappresenta la sagoma del calice ufficiale di Franciacorta.
I 19 comuni della denominazione Franciacorta sono i seguenti:
Innanzitutto è corretto ricordare che la parola "spumante" non è necessaria quando si parla di Franciacorta, poichè il vino Franciacorta può essere solo spumante. Questa nota è riportata anche nel disciplinare, a rimarcare l'unicità del termine Franciacorta. In questo breve articolo, tuttavia, faremo riferimento spesso al termine "spumante Franciacorta" poichè il pubblico di riferimento è un pubblico di appassionati alle prime armi.
Il Franciacorta è un vino spumante metodo classico che per gusto, forma, uva e produzione è molto differente dal Prosecco, che utilizza un metodo di produzione differente. Tra i vini spumanti italiani, il Franciacorta è uno dei più apprezzati e conosciuti per la sua bontà e per l'aurea di esclusività che lo circonda. In effetti, le bollicine Franciacorta sono realmente un ottimo vino da degustare con grande piacere.
Nato negli anni 60 grazie all'intuizione di Guido Berlucchi e Franco Ziliani, il Franciacorta è un vino spumante con rifermentazione in bottiglia (metodo classico appunto) prodotto nella zona del Lago d'Iseo con vitigni internazionali ed in parte minore con vitgni autoctoni (citiamo Erbamat come esempio). Tra gli internazionali spiccano per percentuali maggiori lo Chardonnay e il Pinot Nero, che fanno la parte del leone; non è facile trovare Franciacorta prodotti con Chardonnay in purezza.
Quindi, riassumendo, il Franciacorta è un vino spumante metodo classico che si differenzia da altri spumanti per il metodo di produzione.
Lo spumante Franciacorta può essere senza dubbio accompagnato a tutto pasto, in particolare nelle sue declinazioni meno dosate o quelle rosè, in cui il Pinot Nero rende più complessa la struttura. Dalle occasioni importanti agli aperitivi in compagnia, le bollicine di Franciacorta sono una gioia per il naso e per le papille gustative. Un tipico Franciacorta prodotto con Chardonnay in purezza può essere abbinato a salumi, carni bianche, pesce e formaggi a pasta molle. L'esclusività e la bontà del Franciacorta influisce sui prezzi di mercato, senza citare la complessità di produzione rispetto ad altri tipi di vino.
Quali sono i prezzi di vino spumante della denominazione Franciacorta DOCG? Il costo di una bottiglia di Franciacorta da 0,75 litri va dai 15€ ad oltre 90€ sulla base della cantina, del dosaggio e del formato. Le cantine produttrici di Franciacorta sono moltissime e ognuna di esse produce diverse etichette Franciacorta, millesimate e non.
Quali sono le più prestigiose cantine di Franciacorta? Anche qui, la risposta è complessa ma a nostro giudizio ci sono tre cantine che possono essere considerate le più rappresentative della denominazione per prestigio e fama Ca' del Bosco, Berlucchi e Bellavista. La lista non è ovviamente esaustiva ma vuole essere solo un punto di partenza per chi volesse approfondire e capire perchè a nostro parere, sono i produttori dei migliori franciacorta.
Scopri il Franciacorta: La storia, il territorio e i segreti della produzione di questo grande vino spumante.
Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.
Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.
Scopri Franciacorta attraverso i principali eventi che vedono la nascita e la consacrazione del famoso spumante
Bellavista nasce dall'incontro tra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, la storia ed uno sguardo ai prezzi delle bottiglie migliori