Lo Chardonnay in purezza in versione ferma. Giovane, fresco, carezzevole, ma con un’ossatura importante grazie alla ricchezza dei suoli da cui provengono le sue uve.
Tra le cantine Curtefranca sicuramente quella di Barone Pizzini è una delle più innovative in Franciacorta. La cantina rappresenta la volontà di ridurre l’impatto ambientale e massimizzare il risparmio energetico. Le scelte architettoniche sono funzionali a garantire un ambiente ideale per produrre vini nel rispetto dell’ambiente.
Vediamo assieme il Polzina, il Curtefranca più rinomato della cantina.
100% uve Chardonnay.
Pressatura diretta e fermentazione inox.
6 mesi in vasche inox.
Giallo paglierino. Al naso esprime note di erba appena tagliata e di agrumi. Al palato è fresco, acidulo, definito e piacevolmente armonico.
Ottimo con primi piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi non troppo stagionati.
Da provare anche come aperitivo.
Maria Medici, il più iconico e rapppresentativo Curtefranca della cantina Uberti
Abbina il Curtefranca bianco Corte del Lupo di Ca' del Bosco con un'ottima frittura di zucchine e acciughe, o provalo con risotti alle verdure.
Storia e approfondimenti sulla denominazione Curtefranca DOC, prodotto in Franciacorta, vinificato sia come vino rosso che come vino bianco