Dom Perignon, champagne con un tocco di glamour.

L'etichetta di Dom Perignon

Dom Perignon è tra gli champagne più conosciuti al mondo, più amati, più sciabolati e più bevuti, ovviamente. L'etichetta di Dom Perignon ha la forma sagomata di uno scudo svizzero, al suo interno sono presenti le seguenti frasi:
Prima riga: "Dom Pierre Pérignon - Millesime".
Seconda riga: Altum Villare che è il nome latino con cui era conosciuto Hautvillers, un piccolo paese dove sorge l'abbazia nella quale il monaco benedettino Dom Pierre Perignon visse per circa 47 anni.
Nel blocco di testo seguente, centrale nell'etichetta è riportato nuovamente in nome dello champagne, Dom Perignon, seguito da Vintage 2012, che indica la vendemmia 2012. Il termine vintage è molto importante nel contesto dei Dom Perignon, poichè indica il millesimo, ovvero l'anno nel quale sono state vendemmiate le uve con il quale è stato creato in grand parte. Dom Perignon infatti è uno champagne disponibile sono in versione millesimata e l'anno nell'etichetta indica appunto il millesimo di riferimento. Nell'universo champagne, contrariamente a quanto appena scritto, è molto comune produrre champagne utilizzando vini di riserva di annate differenti, dando vita ad una cuvée, uno champagne costruito in modo da ottenere sempre lo stesso gusto, aroma e sensazioni.

Chi era Dom Perignon?

Dom Pierre Perignon era un monaco benedettino francese a cui si attribuisce tutta una serie di innovazioni fondamentali per lo sviluppo dello champagne come lo conosciamo oggi, ma forse non è tutto vero. Si ritiene che Dom Pierre Perignon sia l'inventore dello champagne di fatto. La sua è una figura mitica, tra realtà e leggenda, opportunamente esaltata per rafforzare una magica narrazione che tanto amiamo e che ci permette di amplificare le sensazioni vissute mentre si sorseggia un calice di champagne. Per scoprire di più su Dom Perignon, la sua storia e le sue invenzioni, puoi approfondire la lettura sfruttando alcuni approfondimenti che abbiamo pubblicato negli anni. Ma non c'è modo migliore di conoscere lo stile Dom Perignon se non degustando uno dei suoi calici colmi di liquido e bollicine. Dom Perignon è un marchio di Moet & Chandon lanciato nei primi del 900 per continuare il percorso che era iniziato centinaia di anni prima.

Quanto costa Dom Perignon?

Il costo di un Dom Perignon è molto variabile ed è soggetto alle oscillazioni tipiche del mercato, a cui si aggiunge il fattore "annata" ed "etichetta".
Non tutte le annate sono state favorevoli allo stesso modo per la produzione di champagne e contestualmente al variare del gusto dei consumatori sono presenti grandi differenze di prezzo tra una determinata annata e una successiva o precedente. Oltre a questo fattore c'è da considerare il fatto che Dom Perignon non esiste in una sola versione ma è disponibile in diverse versioni, etichette appunto. Dom Perignon P2 e Dom Perignon P3 sono le versioni più esclusive del classico Vintage, che hanno costi molto più alti del primo per via della lunga lavorazione che arriva a decine di anni.
La quantità di anni nei quali lo champagne ha affinato la propria essenza nei lieviti ha trasformato la sostanza in qualcosa di nuovo ed ancora più prestigioso. Plenitude 2 e Plenitude 3 sono gli champagne più costosi Dom Perignon senza ombra di dubbio.

Qual è l'ultimo Dom Perignon Vintage in commercio?

Ogni anno Dom Perignon rilascia il suo nuovo champagne millesimato. Il più recente Dom Perignon millesimato è il Vintage 2012, rilasciato nel Giugno 2021 e ormai disponibile in ogni dove, dalle enoteche fisiche a quelle online. Al naso è uno champagne riccamente intrecciato tra fiori e frutti con note verdi minerali come era prevedibile da un'annata così difficile. I fiori bianchi talcati separano nettamente la dolcezza dell'albicocca con richiami forti di rabarbaro, di note balsamiche e leggermente speziate. Al palato è sontuoso e riempie la bocca di sensazioni potenti raccolte in una spuma cremosa e densa. Il finale è complesso, lungo e con richiamo a sentori scuri e tostati.

Con cosa abbinare Dom Perignon Vintage?

Dom Perignon Vintage 2012 sublima perfettamente con piatti a base di pesce, crostacei, ostriche, astice ed aragosta. Ottimo con piatti a base di tartufo in un connubio coinvolgente. Come ogni champagne con una lunga storia sui propri lieviti, è possibile tentare abbinamenti con piatti a base di carne ma a nostro parere non si è nel contesto più favorevole,

 ---
 ---
 ---
Louis Roederer Cristal Brut Millesimato, nozioni e curiosità

Nozioni e curiosità, informazioni sullo Champagne Cristal Brut Millesimato di Louis Roederer

Dom Perignon Vintage, prezzi online e come acquistare in offerta

Il prezzo di Dom Pérignon è in offerta su Enosearcher pronto per comparare e confrontare il miglior prezzo online di molti altri champagne Dom Perignon. Acquistare sempre al prezzo migliore.

Lo champagne base di Dom Pérignon

Scopriamo le differenze tra lo champagna base di Dom Pérignon e quali sono le sue caratteristiche fondamentali

Dom Pierre Pérignon ha realmente inventato lo champagne?

Dom Pierre Pérignon è famoso per aver inventato lo champagne? Ma è tutto vero? scopriamolo assieme.