Lo Chardonnay, uva bianca di origini francesi, è il più famoso tra i vitigni internazionali ubiquitari, perché capace di esprimere il massimo in territori diversi, mantenendo le caratteristiche che lo rendono riconoscibile. Fin dalle prime annate questo vino ha ricevuto molti consensi dalla critica internazionale che continua a reputarlo un preciso punto di riferimento della migliore enologia italiana. Un vino dal colore acceso, profumo intenso, sottolineato da un tocco di vaniglia e da un caratteristico sentore di nocciola. Dal gusto pieno e rotondo, ha una struttura organolettica così intensa da essere paragonabile a quella di un vino rosso, ma che permane nei sensi per la sua straordinaria finezza.
Grazie a queste caratteristiche Ca’ del Bosco si distingue tra le cantine Curtefranca per l’ottima qualità proposta.
100% uve Chardonnay.
L’affinamento avviene in bottiglia per una durata di due anni e dieci mesi.
Lo Chardonnay di Ca’ del Bosco racchiude in sé la vocazione di un territorio nell’esaltare i caratteri di un vitigno e la capacità dell’uomo nell’estrarli e trasformarli in un grande vino. È il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve provenienti da 6 vigne “elette”, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, solo il migliore mosto di prima frazione viene trasferito per la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere, ottenute da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui il vino rimane sui propri lieviti per altri 10 mesi, durante i quali svolge anche la fermentazione malolattica. Con l’operazione del “batonnage”, ripetuta settimanalmente, raggiunge la sua massima armonia olfattiva e complessità gustativa. In seguito le diverse partite vengono assemblate e il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi sistemi di riempimento, il vino non subisce shock ossidativi, sbattimenti e ulteriori aggiunte di solfiti. La sua integrità e la sua salubrità sono garantite. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Colore giallo dorato luminoso.
Profumo molto ricco e fruttato, con sapori di pesca, frutta bianca esotica e sfumature boisé.
Gusto morbido e avvolgente, di buona sapidità e ben bilanciata freschezza.
Ideale con piatti a base di pesce, dagli antipasti, alla pasta o alle zuppe.
Ottimo anche con risotto ai funghi.
Scopri il Franciacorta: La storia, il territorio e i segreti della produzione di questo grande vino spumante.
Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.
Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.
Scopri Franciacorta attraverso i principali eventi che vedono la nascita e la consacrazione del famoso spumante
Bellavista nasce dall'incontro tra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, la storia ed uno sguardo ai prezzi delle bottiglie migliori