Corte del Lupo, Curtefranca


Il rinomato Curtefranca bianco di Ca’ del Bosco

Infinito e infinitesimale, visibile e invisibile, esso è nel tutto. Nelle pupille che si perdono all'orizzonte e si restringono mentre guardano ad est il sorgere del sole o ad ovest il tramonto, che segna il termine di una giornata dedicata alla vigna. L'amore per la natura e la devozione per la terra, sono concetti forti e tangibili di percepire lo spazio, quale forma di massima espressione poetica ed artistica della natura. Esso avvolge e protegge il terroir, la vigna, il vignaiolo ed ogni essere vivente. Ed è qui, nella Valle del Lupo, che questo animale è padrone del suo spazio ed ha il potere di portare fecondità, abbondanza e di proteggere il territorio. E' qui, in questo luogo, che nasce Corte del Lupo Bianco, il vino che dall'immensità della terra si affina negli spazi delle piccole botti di rovere.
Grazie a queste caratteristiche Ca’ del Bosco si distingue tra le cantine Curtefranca per gli ottimi vini che propone.

Vitigni di Corte del Lupo

Chardonnay 80%, Pinot Bianco 20%.

Affinamento e Vinificazione

L’affinamento avviene in bottiglia per una durata minima di tre mesi.
Il “Corte del Lupo Bianco” si ottiene dalle uve provenienti da 13 vigneti che, per esposizione, cloni ed età garantiscono il potenziale in ampiezza e integrità di un vino bianco in stile Ca’ del Bosco. Un binomio perfetto: la fragranza del frutto dello Chardonnay e l’eleganza del Pinot Bianco. Nel rispetto del Metodo Ca’ del Bosco le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono prontamente codificate e raffreddate in celle frigorifere. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare della nostra esclusiva “spa del grappolo”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. Solo il mosto migliore di prima frazione dà origine a questo vino, vinificato per circa 1/4 in piccole botti di rovere utilizzate l’anno prima per lo Chardonnay. La restante quota viene vinificata in tini d’acciaio. Le due frazioni, dopo 6 mesi di affinamento sui propri lieviti, senza fermentazione malolattica, si assemblano; a seguire il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi rubinetti “a cannula lunga” il vino risale dal fondo della bottiglia senza laminare, senza scuotimenti e non subisce alcun shock ossidativo. Nessuna aggiunta di solfiti in questa fase, a garanzia di integrità e salubrità. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.

Caratteristiche organolettiche

Colore giallo paglierino alla vista.
Il naso si apre sulla frutta portata dallo Chardonnay, in un turbine di note eleganti e sempre ben definite. Al gusto è di corpo medio, equilibrato, con un sorso caratterizzato da un gusto fresco, che si muove in perfetta armonia con gli aromi precedentemente avvertiti al naso.

Abbinamenti

Perfetto con una tartare di salmone fresco, è da provare anche con i risotti alle verdure. Ottimo con le fritture di zucchine e acciughe.

Maria Medici, Curtefranca DOC di Uberti

Maria Medici, il più iconico e rapppresentativo Curtefranca della cantina Uberti

Polzina Curtefranca DOC

Scopri Polzina, il Curtefranca DOC più rinomato della cantina Barone Pizzini: gusti, sapori, abbinamenti e curiosità

Vini Curtefranca DOC

Storia e approfondimenti sulla denominazione Curtefranca DOC, prodotto in Franciacorta, vinificato sia come vino rosso che come vino bianco