Tra le cantine Curtefranca quella di Uberti raccoglie le migliori uva in Erbusco.
Qui, grazie all’uva Chardonnay, si esprime la raffinatezza e l’elegante struttura di questo vino, memoria e storia della nostra Famiglia.
Chardonnay 100%.
Dopo una rigorosa selezione ed una leggera pressatura delle uve Chardonnay, il mosto fermenta parte in vasche di acciaio, parte in tino di rovere naturale da 32 Hl e parte in barriques di rovere francese da 2,25 Hl. L’imbottigliamento avviene dopo un affinamento di almeno 30 mesi.
Colore giallo paglierino intenso con spiccati riflessi verdognoli. Profumo ampio e persistente, si avverte ancorché si stanno riempiendo i bicchieri. Vino di corpo, dà una sensazione di notevole pienezza, ben sorretta da una giusta acidità.
Accompagna tutto il pasto, fatta eccezione per i piatti a base di selvaggina e arrosti di carni rosse.
Abbina il Curtefranca bianco Corte del Lupo di Ca' del Bosco con un'ottima frittura di zucchine e acciughe, o provalo con risotti alle verdure.
Scopri Polzina, il Curtefranca DOC più rinomato della cantina Barone Pizzini: gusti, sapori, abbinamenti e curiosità
Storia e approfondimenti sulla denominazione Curtefranca DOC, prodotto in Franciacorta, vinificato sia come vino rosso che come vino bianco