La Monella, Barbera del Monferrato


Il vino storico della cantina Braida

Braida è tra le cantine Barbera del Monferrato una della più importanti.
La monella è il vino con cui inizia ufficialmente la storia di Braida: la prima uva per questo vino cresceva nella vigna di nonna Caterina e in cantina il nonno scriveva col gesso “La Monella” sulla botte di Barbera più esuberante.
Nasce da vigneti giovani, è vivace e non è mai cambiata perché è perfetta nella sua semplicità.

Vitigni di La Monella

Barbera 100%.

Affinamento e Vinificazione

Dieci giorni di macerazione sulle bucce, poi una maturazione di almeno quattro mesi in acciaio. La presa di spuma avviene in autoclave. Seguono due mesi di affinamento in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche

Colore rosso rubino violaceo sgargiante, schiuma briosa, leggermente frizzante. Profumo fragrante, prorompente e vinoso, con numerosi sentori di frutta rossa. Sapore straordinariamente vivace, molto fresco, “allegro e incontenibile”, buon corpo e morbida stoffa.

Abbinamenti

A tutto pasto, si accompagna a piatti di salumi, a ricche pastasciutte. Ideale con bolliti, grigliate miste, arrosti e brasati.

Wine Spectator: i migliori vini Barbera d'Alba fino a 90 punti

I migliori vini rossi del Piemonte. I 5 vini Barbera d'Alba fino a 90 punti presentati da Wine Spectator. Punteggi ufficiali.

Barbera Villa Sparina

Barbera del Monferrato di Villa Sparina, il vino rosso più iconico della tenuta

Volpuva Barbera del Monferrato

Degustazione, sapori, curiosità sulla Volpuva, il Barbera del Monferrato più rappresentativo della cantina Vicara

Giulin Barbera del Monferrato

Giulin, Barbera del Monferrato della cantina Accornero. Scopri di più