Brunello di Montalcino DOCG


Breve storia del Brunello di Montalcino

Si è soliti associare il Brunello di Montalcino moderno alla famiglia nobiliare Biondi Santi, nonostante ciò, la vocazione del territorio di Montalcino a produrre vini di ottima fattura è nota da molti secoli, già nel periodo medioevale.

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino è nato nel 1967, poco dopo il riconoscimento della D.O.C. (Denominazione di origine controllata), come libera associazione fra i viticoltori intenzionati a tutelare il loro Brunello ed a valorizzarne le caratteristiche organolettiche. Il Consorzio ha promosso la nascita di un tessuto produttivo fatto di aziende tradizionali e neo-nate, di piccole e di grandi dimensioni, accomunate da intenti comuni di rispetto della natura e aspirazione all'elevata qualità del vino Sienese.
Il Consorzio organizza eventi sia in Italia che all'estero e cura la partecipazione dei produttori alle fiere. Cura inoltre l'immagine e il prestigio delle denominazioni montalcinesi mediante un apposito ufficio stampa, diffonde notizie attraverso un sito web e svariate pubblicazioni in diverse lingue. Un' ulteriore attività meno visibile ma di elevata importanza è l'assistenza alla stampa specializzata e ai sommeliers/addetti ai lavori per i quali si organizzano degustazioni e visite. Altrettanto importante, infine, l'assistenza ai soci sulle leggi e normative che regolano la produzione del Brunello. Se vuoi conoscere tutto sul Brunello di Montalcino puoi leggere la guida sul Brunello di Montalcino.

consorzio brunello

 

Il territorio del Brunello

Il comune di Montalcino ha una popolazione di poco più di 5.000 abitanti e si trova in provincia di Siena in Toscana. Come in tutto il paese, anche in Toscana l'enologia occupa una posizione di prestigio tra le attività agroalimentari del territorio e specialmente i vini prodotti dalle Cantine produttrici di Brunello di Montalcino nella provincia di Siena sono noti al pubblico per la loro originalità e qualità.

Il vitigno del Brunello

Il vitigno con cui si produce il Brunello di Montalcino è il Sangiovese Grosso. Questo vitigno è in grado di generare vini di pregiatissima qualità. Grazie alla sua innata predisposizione all'invecchiamento, il Brunello è senza ombra di dubbio uno dei vini più rinomati della produzione vitivinicola Italiana e mondiale.

Guida completa sul Brunello di Montalcino DOCG

Scopri tutto sul Brunello di Montalcino DOCG: dalla storia alla produzione, dalle caratteristiche organolettiche alla degustazione. Leggi la guida completa sul nostro sito e diventa un esperto del vino toscano più famoso al mondo.

Sante Marie Colleoni: una esperienza unica con Emanuele Muzzo

Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.

Pian dell'Orino: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.

Pietroso: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Pietroso, Montalcino. Storia e degustazione dei vini Brunello e Rosso di Montalcino narrati da Emanuele Muzzo.

Franco Pacenti: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Franco Pacenti, l'azienda dove tradizione e tecnologia si fondono e i vini raggiungono la massima espressione. Storia e degustazione con Emanuele Muzzo