Conegliano Valdobbiadene Superiore: la nostra selezione n.1
Il Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene è l'espressione più pregiata di tutta la grande denominazione Prosecco. Per scoprire le differenze puoi leggere il nostro articolo di approfondimento sulla denominazione Prosecco Superiore. Se vuoi sapere quali sono le differenze tra i diversi dosaggi zuccherini di Prosecco puoi leggere il nostro articolo di approfondimento sulle differenze tra prosecco brut, extra-dry e dry.
Qui sotto troverai, quindi, tre dei migliori prosecchi della denominazione Prosecco DOCG.
Masottina Contradagranda Extra Dry è un vino che esprime in modo armonioso le diverse anime delle uve della Conegliano Valdobbiadene, selezionate e vinificate in bianco.
Il suo grado zuccherino sottolinea la finezza del prodotto, mentre la presa di spuma e l’affinamento sui lieviti in autoclave avvengono con l'ausilio di lieviti selezionati alla temperatura di 14-13°C.
Il colore giallo tenue con riflessi paglierini e il perlage ben presente e continuo, anticipano un naso dolce e definito con note di mela verde, susina, pera e albicocca che si alternano ad accenni floreali di gelsomino, acacia e glicine.
L'entrata in bocca è snella e asciutta, in contrasto con l'attacco dolce.
Al palato, la componente fruttata è polposa e fresca, creando un insieme armonioso e intenso, che culmina in un finale persistente.
Questo vino, affinato circa un mese prima di essere messo in commercio, è un esempio di eccellenza enologica della zona.
Andreola Dirupo brut è un pregiato Valdobbiadene Docg, frutto di una selezione scrupolosa dei vigneti più scoscesi di Andreola, situati in terreni ben esposti e caratterizzati dalla presenza di minerali diversi.
La scelta di una viticoltura eroica, che lavora su colline dalle pendenze estreme, garantisce la produzione di un vino di altissima qualità, "fatto a mano" con cura e passione.
Le Note di degustazione descrivono un vino di colore giallo paglia chiaro, con un perlage fine, abbondante e persistente. La spuma è cremosa, mentre i profumi richiamano le fioriture primaverili di biancospino e acacia, accompagnati da note di agrumi delicati e spezie pregiate.
L'approccio in bocca è generoso e carezzevole, un equilibrio perfetto tra energia e delicatezza, che regala un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Consigliato come aperitivo o accompagnamento alle pietanze a base di pesce o carni bianche, va servito a una temperatura compresa tra i 6 e gli 8°C.
Santa Margherita Rive di Refrontolo è uno spumante che nasce dalla cura e attenzione verso il processo di rifermentazione in autoclave. A basse temperature, di soli 16°C, il vino base mantiene intatto il suo potenziale aromatico, permettendo al prodotto finale di esprimere tutta la sua fragranza.
Dopo un mese di lavorazione, in cui si raggiungono le condizioni ideali di sovrapressione e residuo zuccherino, il processo di affinamento inizia.
Lasciato in autoclave a contatto con i lieviti per circa tre mesi, lo spumante acquisisce una complessità gustativa unica, per poi essere imbottigliato e pronto per la degustazione.
Al naso, si possono percepire note di fiori di pesco e di acacia, insieme a frutta a polpa bianca, come la mela renetta e la pesca.
Al palato, lo spumante risulta tonico e fresco, con un perlage estremamente fine che prolunga nel tempo e nello spazio la ricchezza delle sensazioni gustative e aromatiche.
Ottimo per l'aperitivo e antipasti sfiziosi, si sposa perfettamente anche con piatti di crostacei e pesci pregiati. Santa Margherita Rive di Refrontolo è una scelta raffinata e di classe per chi cerca una bollicina di alta qualità.