Il Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene è l'espressione più pregiata di tutta la grande denominazione Prosecco. Per scoprire le differenze puoi leggere il nostro articolo di approfondimento sulla denominazione Prosecco Superiore.
Domus Picta Dry: Immersi in un turbinio di bollicine, la serata prende vita con Domus Picta, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOCG che trascina i palati in una danza celestiale.
Domus Picta, custode dell'eredità del territorio, ci regala un Prosecco che va oltre le stelle. Il suo colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, evidenzia la sua giovinezza e un'effervescenza apprezzabile.
Il profumo ampio e inconfondibile, ricorda la frutta, in particolare la mela, gli agrumi e la pesca. Un sorso è sufficiente per essere trasportati dalla magia delle note floreali suadenti e ispirate, lasciando un retrogusto zuccherino che invita a ripetere l'esperienza.
Questo spumante si sposa perfettamente con primi piatti leggeri, soprattutto quelli a base di verdure, e merita di essere gustato almeno una volta nella vita.
Se stai cercando una bollicina speciale, non puoi perderti il Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Millesimato DOCG di Domus Picta, elegante e raffinato, con note floreali suadenti e un retrogusto zuccherino accattivante.
Il suo profumo delicato e fruttato con sentori di agrumi, pesca e mela, viene ottenuto attraverso una vinificazione attenta, con pressatura soffice, separazione immediata delle vinacce e fermentazione a temperatura controllata (16-17°).
Ricordati di conservarlo in un luogo fresco e lontano dalla luce, in piedi.
Prima di servirlo, refrigeralo per un massimo di 24 ore, apri la bottiglia e goditi il momento magico.
Agathe 344 è il vino che incarna la vera essenza della vendemmia a mano.
Solo le migliori uve Glera sono state raccolte con cura e passione nella seconda metà di settembre, per creare un prodotto dall'eleganza straordinaria.
Il suo colore giallo paglierino leggero e il perlage finissimo e persistente sono solo l'inizio di un'esperienza sensoriale che ti conquisterà.
Al naso, il bouquet è intenso e floreale, con profumi persistenti e di grande finezza, che evocano la frutta matura, come la mela golden, e i fiori di glicine.
Al palato, la sua dolcezza carezzevole e la freschezza piacevolmente equilibrata lo rendono una scelta perfetta per accompagnare dessert delicati e formaggi particolari. La sua armonia è eccezionale, con una persistenza aromatica lunga e intensa, e un finale decisamente fruttato.
Vinificato in bianco, senza le bucce, a una temperatura controllata di 20°C, il processo di presa di spuma avviene per lenta rifermentazione in grandi recipienti chiusi a 12-14°C.Consigliamo di servire Agathe 344 a una temperatura di 5-7°C, stappando la bottiglia al momento del consumo, per assaporare al meglio la sua bellezza e la sua eleganza.
Solicum: il nome che racchiude la raffinatezza e l'eccellenza del Prosecco Superiore di Cartizze DOCG. Questo spumante rappresenta il massimo livello di qualità della DOCG, grazie all'utilizzo di uve Glera provenienti dai vitigni situati nella zona storica di "Cartizze", che copre poco più di 100 ettari di terreno.
La magia del Cartizze risiede nel perfetto equilibrio tra le caratteristiche del terreno e del microclima, che ne determinano il gusto unico ed elegante.
Con un grado alcolico del 11,5% vol e un'acidità totale di 5,8 g/l, questo spumante presenta un equilibrato residuo zuccherino di 2 g/l. Per apprezzare appieno le sue qualità, è consigliabile servirlo a una temperatura di 4-6°C.
La vinificazione del Cartizze avviene in modo meticoloso, con una raccolta manuale delle uve che avviene nel mese di settembre. Una volta in cantina, i grappoli vengono pressati delicatamente e avviene una lenta fermentazione in serbatoi d'acciaio, utilizzando lieviti selezionati.
La presa di spuma, invece, avviene in autoclave. Il risultato è uno spumante dal colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini, che al naso presenta un bouquet elegante e gradevolmente fruttato.
I sentori di pera, pesca bianca e cedro sono arricchiti da note floreali di ginestra, biancospino e magnolia, con ricordi minerali.
Al gusto, il Cartizze si presenta elegante, cremoso ed equilibrato, con un finale persistente e una piacevole nota agrumata.
Grazie alla sua eleganza, questo spumante si sposa alla perfezione con aperitivi a base di pesce, tartare e primi piatti delicati.
È inoltre eccezionale per un aperitivo raffinato, dove la sua eleganza e la sua armonia sono perfette per stupire i palati più esigenti.
Il Prosecco Superiore di Cartizze DOCG rappresenta il meglio della produzione vinicola del Veneto, e il Cartizze della linea Solicum incarna l'eccellenza di questa tradizione enologica millenaria. Un prodotto di alta qualità, che merita di essere apprezzato da tutti gli amanti dello spumante italiano.
Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento
Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto
Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.
Scopri le origini del Prosecco DOC, una guida completa sulle caratteristiche, tecniche di vinificazione, degustazione e tipologie
Scopri la nostra selezione n.1 di Prosecco Extra Dry: tre vini pregiati con bouquet fruttati e sentori minerali. Perfetti per ogni occasione!