Prosecco Rosé: la nostra selezione n.1

Il Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene è l'espressione più pregiata di tutta la grande denominazione Prosecco. Per scoprire le differenze puoi leggere il nostro articolo di approfondimento sulla denominazione Prosecco Superiore. Se vuoi sapere quali sono le differenze tra i diversi dosaggi zuccherini di Prosecco puoi leggere il nostro articolo di approfondimento sulle differenze tra prosecco brut, extra-dry e dry.

Paladin Millesimato Brut Rosé 2021 è composto dall’90% di Glera e dal 10% di Pinot Nero vinificato in rosso e con una resa per ettaro leggermente più bassa in modo da avere una maggiore intensità colorante e una maggiore ricchezza in aromi.
In cantina: Il mosto ottenuto dopo la pressatura soffice delle uve viene fermentato a basse temperature (15 °C) in modo da esaltarne la freschezza e le note fruttate.
Per la spumantizzazione si utilizza il metodo Charmat: la presa di spuma avviene in autoclave, a basse temperature e frequenti battonage, in modo da esaltarne la fragranza e la finezza del perlage.
Il periodo di elaborazione supera mediamente i 60 giorni.
Il colore è di una brillante tonalità di rosa e presenta un perlage fine e persistente.
Il profumo è molto fresco e floreale. Molto piacevole al palato dove si ha un’esplosione di freschezza, ma anche una sensazione di corposità data dalla sapidità e dalla persistenza gusto-olfattiva delle sensazioni fruttate e floreali.
Il Prosecco Rosé vuole essere un prodotto rappresentativo di un territorio, dove la produzione di spumanti rosé già da anni gioca un ruolo fondamentale nel presentare prodotti di alta qualità ed eleganza.
Vera identificazione e riconoscibilità del prodotto con il territorio di origine.

Il Prosecco DOC Treviso Rosé Millesimato 2021 è un vino dal colore elegante rosa tenue, caratterizzato da un perlage finissimo e persistente.
Al naso si percepiscono note di fiori rosa e frutti di bosco freschi.
Al palato, questo vino si distingue per la sua buona struttura, equilibrio e sapidità, risultando gradevole e armonico.
Per produrre questo vino sono stati utilizzati il 90% di Glera e il 10% di Pinot Nero, coltivati in vigneti situati in Veneto ad un'altitudine di 30 metri s.l.d.m.
Il terreno, prevalentemente argilloso e sabbioso, a tratti ghiaioso, insieme all'orientamento Nord-Sud delle viti e al sistema di allevamento Sylvoz doppio capovolto, conferisce al vino un carattere unico.
La raccolta delle uve avviene all'inizio di settembre, seguita dalla pressatura molto soffice e dalla tecnica di spumantizzazione Charmat lungo.
Questo metodo permette di esaltare le caratteristiche del vino, garantendo una durata di maturazione di 60 giorni prima della commercializzazione.
Questo Prosecco Rosé Millesimato si sposa perfettamente con piatti leggeri come verdure pastellate, fritture e formaggi.
Ma il suo abbinamento eccellente è con il pesce crudo, come ostriche, tartufo e scampi.
Si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 6-8° C e di conservarlo in luoghi freschi, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore per preservarne al meglio le caratteristiche organolettiche.

Riondo Prosecco Rosé 2021 è l'emblema dell'eleganza suadente del Prosecco Rosé, con un perlage fine e persistente che lo rende perfetto per l'aperitivo o per accompagnare piatti freschi ed estivi come insalate, paste e risi freddi a base di verdure.
Grazie alla sua freschezza, è anche l'ideale abbinamento per secondi piatti di pesce non troppo elaborati e carni bianche arrosto o grigliate.
La sua fragranza floreale di rosa e viola si sposa con note fruttate di lamponi e fragoline di bosco tipici del Pinot Nero, e il finale sorprende con un'esplosione di note succose di pesca e mela Golden, espressione dell'inconfondibile vitigno Glera.
La produzione avviene con la macerazione delle uve a freddo, seguita dalla fermentazione primaria ad una temperatura controllata di 16°C e successivamente la seconda fermentazione in autoclave per due mesi.
Riondo Prosecco Rosé è uno spumante fresco e cremoso che risveglia i sensi con la sua fragranza intensa e il suo sapore equilibrato.
Perfetto per ogni momento di festa, sia per un'occasione importante che per una serata tra amici, questo spumante saprà accompagnare con stile ogni tuo momento di convivialità.

Guida veloce abbinamenti Cibo-Prosecco

Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento

Guida completa Prosecco Mionetto

Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto

Guida completa sul Prosecco Superiore DOCG

Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.

Guida completa sul Prosecco DOC

Scopri le origini del Prosecco DOC, una guida completa sulle caratteristiche, tecniche di vinificazione, degustazione e tipologie

Prosecco Extra Dry: la nostra selezione n.1

Scopri la nostra selezione n.1 di Prosecco Extra Dry: tre vini pregiati con bouquet fruttati e sentori minerali. Perfetti per ogni occasione!