Siete alla ricerca di un Prosecco di alta qualità che vi sorprenderà con la sua complessità sensoriale e la sua eleganza? Allora siete nel posto giusto. La nostra selezione n.2 è il Conegliano Valdobbiadene Superiore, una selezione di tre Prosecco Superiore prodotti dalle rinomate cantine Nino Franco, Borgo Molino e Sorelle Bronca. Produttrici di alcuni dei migliori prosecchi della denominazione.
Ogni bottiglia è il risultato di anni di lavoro e di passione, coltivando le uve Glera in terreni collinari di origine morenica e arenarie con fondo argilloso e medio impasto. La vinificazione è curata in ogni dettaglio per ottenere un vino dal colore giallo paglierino brillante, con una spuma dal perlage fine e persistente. Al palato, questi vini si presentano freschi e persistente, ricchi di note fruttate e floreali, che li rendono perfetti per accompagnare un aperitivo o un pasto leggero. Scoprite la complessità del Conegliano Valdobbiadene Superiore e regalatevi un'esperienza unica di gusto e raffinatezza.
Se ancora non avete letto la selezione n.1 di Conegliano Valdobbiadene Superiore, cosa state aspettando? Andate subito a scoprire i suoi pregi e i suoi sapori unici!
Il Nino Franco Brut è un vero e proprio tesoro proveniente dalla zona di produzione storica del Prosecco. Questa elegante cuvée è stata creata in onore di Giovanni Franco, detto affettuosamente Nino, il figlio del fondatore Antonio.
La particolarità di questo vino risiede nella sua provenienza esclusivamente da vigneti di alta collina, dove le uve Glera sono coltivate con cura e attenzione per produrre un vino dal carattere unico.
La complessità dei terreni in cui crescono le viti conferisce al Nino Franco Brut una grande varietà di note sensoriali. Sui versanti più ripidi ed erosi, i terreni sottili con accumulo di sostanza organica in superficie a diretto contatto con il substrato calcareo donano al vino una spiccata nota sapida.
Le situazioni più stabili con argilla in profondità si trovano nelle aree evolute, su depositi fluvioglaciali con suoli moderatamente profondi.
La vinificazione del Nino Franco Brut avviene mediante il metodo Charmat, con pigiatura e raffreddamento del mosto seguito dalla fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata.
La seconda fermentazione in autoclave conferisce al vino la sua bollicina fine e persistente.
Il risultato finale è un vino dal colore giallo paglierino brillante, con note di mela, pera e agrumi al naso, che si ritrovano in bocca regalando sensazioni di sapidità e freschezza.
Il Nino Franco Brut è molto cremoso e delicato, perfetto per l'aperitivo ma anche per accompagnare primi piatti a base di pesce, fritture, verdure e secondi piatti di carne bianca. In sintesi, il Nino Franco Brut è un vero gioiello della tradizione vinicola italiana, premiato per la sua eleganza, la sua complessità sensoriale e la sua versatilità nell'abbinamento con diverse pietanze.
Se cercate un vino dalle caratteristiche uniche, non potete non provare il Nino Franco Brut.
Borgo Molino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è un vino dalle caratteristiche uniche. La sua produzione avviene su terreni collinari di origine morenica e arenarie con fondo argilloso e medio impasto, che donano al vino una personalità unica e distintiva.
La vinificazione di questo Prosecco avviene in ambiente in atmosfera controllata e protetto da rischi di ossidazione e proliferazione batterica, attraverso una iniziale diraspatura e una pressatura soffice.
La 1ª fermentazione avviene a temperatura controllata tra i 14°-16°, trasformando il mosto in vino di alta qualità. La presa di spuma avviene con il metodo Martinotti in autoclave, dove avviene la 2ª fermentazione di almeno 75 gg.
Durante il processo fermentativo, il lievito viene monitorato e gestito, dosando nutrienti e ossigeno per ottenere i migliori risultati.
Il Borgo Molino, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore ha un colore giallo paglierino brillante, con lievi sfumature verdoline e una spuma dal perlage fine e persistente.
All'olfatto, questo Prosecco Superiore presenta un profumo pulito e persistente, piacevolmente fruttato che ricorda la mela golden, pera, pesca e frutta esotica, accompagnati da eleganti sentori di fiori bianchi come i fiori d’acacia e gelsomino.
Al palato, questo Prosecco Superiore si presenta elegante e suadente con un esaltante equilibrio tra morbidezza ed acidità.
Snello, fresco e persistente, richiama spiccate note floreali e agrumate. Per conservare al meglio le sue caratteristiche, Borgo Molino, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore va conservato in luogo fresco, al riparo da luce e fonti di calore. Questo vino si accompagna egregiamente con piatti di pesce, crostacei, minestre e carni bianche, ma è perfetto anche come aperitivo, da gustare con gli amici e la famiglia.
Se sei alla ricerca di un Prosecco di alta qualità, non cercare oltre: Sorelle Bronca Extra Dry è la scelta perfetta. Questo vino eccezionale è realizzato con una miscela di uve Glera, Bianchetta e Perera coltivate esclusivamente a mano nella zona di produzione di Col San Martino-Colbertaldo-Farrò.
I vigneti selezionati, tra cui Slavina rossa, Scandolera e Rive, si trovano a un'altitudine di 150-250 SLM, il che conferisce al vino un'aroma e un sapore unici.
La lavorazione del terreno è esclusivamente manuale e la forma di allevamento tipica della zona, riconducibile al capovolto.
La vendemmia avviene a mano in cassette, assicurando la massima qualità.
La vinificazione prevede la pressatura sequenziale di uva intera, la fermentazione in acciaio e la sosta sui lieviti per almeno 4 mesi.
La presa di spuma avviene con il metodo Martinotti, che conferisce al vino un perlage fine e una spuma persistente.
Sorelle Bronca Extra Dry ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, che riflettono la freschezza e la complessità aromatica del vino.
Al naso, il vino presenta una composizione olfattiva molto vivace e complessa caratterizzata da sensori di frutta bianca e i fiori di acacia e di glicine.
Al palato, l'equilibrio tra acidità e tenore zuccherino conferisce al vino una perfetta armonia e profondità che esalta la complessità aromatica.
Questo vino si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei, minestre e carni bianche ed è anche un'ottima scelta come aperitivo.
Non c'è dubbio che Sorelle Bronca Extra Dry sia un vino di altissima qualità, adatto a ogni occasione.
In questa selezione di vini puoi trovare le meraviglie dei migliori vini Prosecco DOCG provenienti dalla pittoresca regione di Valdobbiadene.
Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento
Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto
Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.