Prosecco Brut: la nostra selezione n.1

L'Italia è famosa per la produzione di vini pregiati, tra cui il rinomato Prosecco. In questo articolo, vi presentiamo la nostra selezione dei tre migliori Prosecco Brut sul mercato. Dal Borgoluce Brut, con il suo profilo olfattivo delicato ed elegante, al Bosco del Merlo Brut, perfetto per accompagnare qualsiasi piatto d'alta cucina, fino al Vallis Mareni Brut, dal carattere fresco e fruttato, ideale per l'aperitivo.
Scoprite le caratteristiche sensoriali di questi spumanti, e lasciatevi conquistare dai loro sapori unici e inconfondibili.
Inoltre, vi invitiamo a leggere anche il nostro articolo precedente sulla selezione n.2 di Conegliano Valdobbiadene Superiore per scoprire altre eccellenti opzioni disponibili.

Borgoluce Brut: il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut di Borgoluce è una vera e propria ode alla bellezza delle colline verdi che circondano queste terre.
Il profilo olfattivo delicato, fresco e floreale è arricchito da una sottile mineralità ed erbaceità, che lo rende un vino complesso ed elegante.
La freschezza e la leggerezza del sorso, insieme alla soffice bolla, lo rendono estremamente beverino e vibrante, mentre il colore giallo verdolino con striature paglierine e il perlage sottile e soffice sono un piacere per gli occhi.
Sentori di fiori di campo, erba tagliata, agrumi succosi e frutta bianca acerba si uniscono in un gusto leggero, allegro, molto fresco e generoso, di delicata mineralità e sapidità.

Bosco del Merlo Brut: un'esperienza sensoriale unica ottenuta da uve Glera e Pinot Nero colte durante le fresche ore notturne per preservarne le caratteristiche aromatiche.
La grande competizione tra le piante, favorita dall'alto numero di ceppi per ettaro, dona una maturità aromatica ineguagliabile per un vino che coniuga eleganza e personalità.
Perfetto per il "tutto pasto", questo spumante secco dal perlage fine e profumo fruttato con note floreali di glicine e acacia, si abbina a ogni piatto d'alta cucina, senza mai sfigurare.
Il colore giallo paglierino brillante anticipa un gusto secco, asciutto e persistente, con una piacevole complessità che lo rende un'esperienza sensoriale indimenticabile.

Vallis Mareni Brut è uno Spumante dal carattere fresco e fruttato, perfetto per l'aperitivo e per accompagnare diversi piatti a base di pesce e carne bianca.
Ottenuto da uve Glera, Verdiso e Perera, è vinificato secondo il Metodo Charmat, che permette di preservare al meglio l'aromaticità delle uve.
Il suo colore verdolino brillante e il perlage minuto e persistente anticipano un bouquet intenso e fine, in cui spiccano chiari sentori di mela golden e delicate note floreali. In bocca, lo spumante si presenta secco, fresco e snello, con una buona persistenza aromatica e un finale piacevolmente fruttato.
Grazie alla sua versatilità, Vallis Mareni Brut si abbina perfettamente a diversi tipi di tartine, piatti a base di pesce e carne bianca, ma è anche ideale per essere gustato come aperitivo.
Con la sua freschezza e leggerezza, questo spumante saprà conquistare i palati più esigenti e farà brillare ogni occasione con il suo sapore inconfondibile.

Prosecco DOCG: top 15 vini Valdobbiadene 2025

In questa selezione di vini puoi trovare le meraviglie dei migliori vini Prosecco DOCG provenienti dalla pittoresca regione di Valdobbiadene.

Guida veloce abbinamenti Cibo-Prosecco

Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento

Guida completa Prosecco Mionetto

Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto

Guida completa sul Prosecco Superiore DOCG

Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.