Prosecco Millesimato Extra Dry: la nostra selezione n.1

Se sei un amante del Prosecco, non puoi perdere l'occasione di scoprire queste tre selezioni di alta qualità.
Dalle colline del Conegliano Valdobbiadene alle pianure venete, questi spumanti sono il risultato di una grande attenzione nella selezione delle uve, nella vinificazione e nella spumantizzazione.
Se hai già letto il nostro articolo precedente "Prosecco Brut: la nostra selezione n.1", saprai quanto siamo appassionati di questi vini effervescenti e delle loro caratteristiche organolettiche.
Se invece ti sei appena avvicinato al mondo del Prosecco, ti consigliamo di leggere il nostro approfonfimento sul prosecco per una panoramica più completa.

E ora, senza ulteriori indugi, lasciati conquistare da alcuni dei migliori prosecchi del Valdobbiadene, iniziando dal Prosecco Millesimato Extra Dry di Colli del Soligo, dal Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry di Ca' Di Rajo e dal pregiato Canevel Il Millesimato di Valdobbiadene.

Colli del Soligo Prosecco Millesimato Extra Dry: viene coltivato nei vigneti della provincia di Treviso.
La vendemmia avviene a mano nel mese di settembre. I grappoli d'uva vengono successivamente pressati delicatamente e la fermentazione inizia lentamente in serbatoi di acciaio con l'uso di lieviti selezionatie e la spumantizzazione avviene con Metodo Charmat.
Il Prosecco presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdolini e un aspetto brillante. Al naso si percepiscono note di mela e fiori di acacia, un tocco vegetale di salvia e un accenno tropicale di ananas. Al palato il gusto risulta fresco e sapido con una persistenza floreale e agrumata. Questo vino si abbina perfettamente con verdure ripiene, crostacei e primi piatti elaborati.

l Ca' Di Rajo Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry rappresenta la massima espressione di spumante Prosecco della zona del Conegliano Valdobbiadene.
Questa versione Extra Dry è ideale per chi cerca uno spumante fresco, ma non troppo secco.
Il vino ha un bel colore giallo paglierino e un perlage finissimo e intenso.
Al naso si possono percepire le note floreali dei fiori di acacia, insieme a quelle di mela e limone.
Al palato, il vino risulta morbido con un frutto emergente, di buona struttura e con una piacevole sapidità. Il finale è ricco e armonico.
Questo spumante si presta ad essere un ottimo aperitivo e può essere accompagnato da verdure pastellate, paste fredde, formaggi freschi e pesce crudo, come le ostriche e gli scampi. In sintesi, un vino di grande qualità, dalle caratteristiche organolettiche equilibrate e versatili.

Il Canevel Il Millesimato Extra Dry è un pregiato Spumante di Valdobbiadene, nato nel 1989 per celebrare il successo dell'azienda.
Realizzato al 100% con uve Glera, e presenta un aspetto giallo paglierino scarico, con spuma abbondante e perlage fine ed elegante.
All'olfatto emergono note di mela e fiori freschi come glicine e acacia, mentre al palato è armonioso, elegante e di buona struttura.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo spumante si presta ad essere servito come aperitivo, ma anche come compagno ideale di antipasti di pesce, come l'insalata di polpo e patate, le alici marinate, e di primi piatti come gli spaghetti allo scoglio.

Prosecco DOCG: top 15 vini Valdobbiadene 2025

In questa selezione di vini puoi trovare le meraviglie dei migliori vini Prosecco DOCG provenienti dalla pittoresca regione di Valdobbiadene.

Guida veloce abbinamenti Cibo-Prosecco

Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento

Guida completa Prosecco Mionetto

Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto

Guida completa sul Prosecco Superiore DOCG

Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.