La storia della cantina Carmina inizia con l'arrivo del nonno del proprietario a Conegliano, quando rimase affascinato dai filari di Prosecco che coprivano le colline circostanti. Dopo aver acquistato la tenuta con grande determinazione, la famiglia ha continuato a tramandarsi il grande amore per il territorio e a ricercare costantemente la migliore tecnologia per conservare ed esaltare le caratteristiche uniche delle uve di questi colli. Oggi, l'azienda vitivinicola Carmina è circondata da circa 15 ettari di vigneto situato sulle colline a nord est di Conegliano, dove il Prosecco ha trovato la sua dimora naturale. Continuiamo a produrre vini originali con la spiccata personalità delle uve che la natura di questi luoghi offre con generosità, mantenendo la stessa passione della famiglia che ci ha preceduto.
La Cuvée "C" è uno spumante nato dall'idea di unire la freschezza del Prosecco giovane con un tocco di vino ottenuto dalle uve passite, creando un prodotto dalle caratteristiche uniche. Questo spumante si distingue per gli intensi profumi di frutta e fiori, uniti a sapori freschi e persistenti. La raccolta delle uve avviene manualmente, selezionando le viti migliori in base all'esposizione e all'età, mentre la vinificazione avviene separatamente e a temperatura controllata per circa 40 giorni. Per la spumantizzazione, viene utilizzato il metodo Charmat, che permette di mantenere e esaltare i profumi freschi delle uve, creando una spuma ricca e cremosa. Il risultato finale è un vino elegante e raffinato, che racchiude in sé la storia e la passione della cantina Carmina di Valdobbiadene.
La cantina Bacio della Luna, situata nel cuore delle Colline del Prosecco, produce vini di alta qualità, tra cui Prosecco DOC e Valdobbiadene DOCG. Come parte del gruppo enologico Schenk Italian Wineries, l'azienda ha una produzione annua di 51 milioni di bottiglie, mantenendo un'attenzione costante alla sostenibilità e al rispetto della natura nella coltivazione di circa 25 ettari di vigneto. Dal campo alla cantina, ogni fase della lavorazione viene eseguita con metodo e attenzione per offrire vini esclusivi che rappresentano l'eccellenza e l'identità dell'azienda. I vini di Bacio della Luna si distinguono per la loro delicata intensità, glamour e freschezza, caratteristiche che si ritrovano nelle forme sinuose ed eleganti delle sue bottiglie. La collezione include i blasonati DOCG Cartizze, Prosecco Superiore e Millesimato, ai classici DOC Prosecco Brut e Prosecco Extra Dry, fino alla nuova entrata del 2020, il Prosecco DOC Rosé Millesimato Extra Dry e al neonato Spumante DOC Metodo Classico. Bacio della Luna ha ottenuto un notevole successo nella ristorazione italiana grazie alla qualità dei suoi prodotti, oltre ad avere un pubblico di estimatori fedeli e sommelier che hanno premiato gli spumanti dell'azienda con il massimo dei voti nei principali concorsi dedicati alle bollicine.
Il Prosecco Superiore DOCG Conegliano Valdobbiadene Extra Dry Bacio della Luna si distingue per le sue intense note fruttate di pera e pesca, accompagnate da delicati profumi di glicine e acacia.
Le uve vengono coltivate con cura e passione, seguendo i migliori standard qualitativi per ottenere un vino DOCG di alta qualità che esprime il territorio di Valdobbiadene.L'Extra Dry, con un residuo zuccherino leggermente più elevato rispetto all'Extra Brut e al Brut (ma inferiore rispetto al Dry), regala una sensazione morbida in bocca. È perfetto come aperitivo o accompagnamento a formaggi freschi, crostacei e frutti di mare, ma anche per la cucina esotica e le carni bianche.
La storia di Bepin de Eto, una cantina di Valdobbiadene, è una testimonianza della passione, della tradizione e della determinazione che hanno portato questa famiglia a produrre vini di altissima qualità. Il legame innato che Nicoletto, Mosè, Giuseppe ed Ettore hanno con la loro terra si riflette nella produzione di vini autentici e di grande qualità.
La cantina Bepin de Eto si trova tra i Colli di Conegliano, in Veneto, un territorio fregiato da ben due denominazioni di origine controllata e garantita, “Colli di Conegliano” e “Conegliano – Valdobbiadene”. Qui, la passione per la propria terra si traduce in una ricerca costante dell'eccellenza, che si riflette in ogni bottiglia prodotta.
La storia della cantina inizia con Nicoletto, che con determinazione e entusiasmo, intraprende la costruzione di quella passione edificata sulle solide fondamenta dell’amore per la propria terra. Passando di generazione in generazione, questa passione e questo amore per la propria terra si sono tramandati fino a Ettore, figlio di Giuseppe, che oggi conduce con determinazione, aiutato dalle sue tre figlie, l’azienda di famiglia.
Il connubio tra tradizione, carattere e ricerca dell’eccellenza si riflette nella produzione di vini autentici, in grado di esprimere nel migliore dei modi quell’antica promessa tra uomo e terra che si ripete ad ogni stagione. Inoltre, la cantina Bepin de Eto ha voluto dare il soprannome del nonno Nicoletto alla propria azienda, per ricordare la propria famiglia e la propria storia.
La cantina Bepin de Eto non si limita solo alla produzione di vini nel Veneto, ma ha espanso la propria attività in Puglia, nel Salento, con la creazione della Masseria Capoforte. In ogni luogo in cui si produce il vino Bepin de Eto, si rafforza il ricordo di una grande passione di famiglia e si esprime un rispetto e un intenso amore che la lega a Madre Natura.
In sintesi, la storia della cantina Bepin de Eto è una testimonianza della passione e della tradizione che caratterizzano la produzione di vini di alta qualità. Il legame innato che questa famiglia ha con la propria terra si riflette in ogni bottiglia prodotta, esprimendo il rispetto e l'amore che la lega alla Madre Natura.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG è uno spumante di alta qualità di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdi. La sua limpidezza impeccabile è arricchita dalla presenza di una delicata e incessante perlage. Al naso, emergono note fruttate di mela, pera e pesca, accompagnate da sentori floreali di rosa e fiore d'acacia. Nel finale, si avverte una leggera nota vegetale. Al palato, questo spumante è fresco e presenta una nota dolce e morbida, seguita da un'acidità ben presente di limoncina. L'equilibrio, la leggerezza e la snellezza di questo vino lo rendono estremamente bevibile. Inoltre, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG è stato prodotto secondo i rigorosi standard del DOCG, garantendo la sua eccellenza e la sua autenticità.
Cantina Vedova: produzione di vini di alta qualità e agriturismo a Valdobbiadene La famiglia Vedova, con la sua dedizione al mestiere e alla propria terra, è diventata una delle maggiori e più note aziende produttrici di vino della zona di Valdobbiadene. L'attività, iniziata negli anni '50 del secolo scorso, unisce la tradizione vinicola all'utilizzo delle nuove tecnologie per produrre vini di qualità sempre superiore, apprezzati dai più raffinati estimatori. Le cantine Vedova si trovano nel cuore della Marca Trevigiana, a Valdobbiadene, dove viene prodotto il famoso Prosecco DOCG di Valdobbiadene e Conegliano.
Inoltre, la famiglia gestisce un'azienda agrituristica dove è possibile soggiornare per brevi o lunghi periodi. L'agriturismo Vedova è il luogo ideale per cenette romantiche, incontri o grandi eventi e offre la possibilità di degustare i vini Vedova, insaccati e confetture prodotte in azienda, oltre a menu raffinati e prodotti tipici locali.
Il nostro spumante Superiore di Cartizze DOCG Valdobbiadene Dry è un prodotto di alta qualità, ottenuto al 100% dalle uve Glera coltivate nel Comune di Valdobbiadene. Con il suo gusto fresco, morbido e amabile, e le sue note fruttate e floreali, è perfetto per celebrare i momenti più speciali della vita, esaltando il sapore di pesci di scoglio marinati o dessert. Scegli il nostro spumante per accompagnare i tuoi brindisi più lieti e lasciati conquistare dal suo sapore unico e inconfondibile.
La nostra cantina è situata a Conegliano, nel cuore delle colline del Prosecco, riconosciuto come il 55° sito italiano patrimonio dell'Unesco. Fondata da "il signor Dino" Tombacco nel 1957, la nostra azienda ha oggi una struttura di 25.000mq e uno staff di 35 persone. La nostra realtà vinicola si impegna a trovare l'equilibrio perfetto tra passato e futuro, tradizione e innovazione tecnologica, per reinterpretare in chiave moderna sapori noti in tutto il mondo. Ci preoccupiamo di proteggere e modellare questi sapori, seguendo la tendenza mondiale di bere in modo evoluto, responsabile e di qualità. La nostra cantina rappresenta l'impegno, la disponibilità e la convivialità del territorio di Conegliano - Valdobbiadene. Siamo sempre attenti alle esigenze dei nostri partner, dei nostri clienti e dei nostri dipendenti, unendo la cultura secolare del vino agli alti standard tecnologici per offrire un prodotto innovativo e un servizio affidabile e puntuale.
Scopri il nostro Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra dry, prodotto con uve Glera coltivate sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, zona di grande tradizione vinicola. Con la sua vista giallo paglierino scarico, riflessi verdognoli e perlage fine e persistente, questo spumante offre un olfatto finissimo, che ricorda i fiori d’acacia. Il gusto è fresco, delicato, leggermente amabile e intensamente fruttato, con un tipico sentore di miele di acacia, spuma abbondante ed evanescente. Ottimo come aperitivo, questo spumante particolarmente elegante può essere servito in ogni occasione importante.
Corvezzo è una cantina di Valdobbiadene che segue una missione chiara e precisa: perseguire la viticoltura biologica ogni giorno grazie alla conoscenza acquisita in oltre mezzo secolo di tradizione vitivinicola. La cantina, 100% bio certificata, ha acquisito un know-how formidabile nella sperimentazione di tecniche agronomiche non convenzionali, diventando leader di settore nella produzione di Prosecco biologico e Pinot Grigio biologico su una superficie vitata Bio. La cantina e il vigneto di famiglia si trovano nella provincia di Treviso, in un luogo ideale tra le Dolomiti e il mare per la coltivazione di uve biologiche. La passione per la viticoltura biologica è il segreto del successo di Corvezzo, che si impegna ogni giorno a produrre vini biologici di alta qualità.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Bio è un vino dal carattere brillante, reso ancora più affascinante dall'elegante e persistente perlage. Al naso, emerge un bouquet aromatico che si apre con delicate note di mela verde e fiori di acacia, e si conclude con una piacevole nota agrumata. In bocca, questo vino è estremamente bilanciato e regala una spiccata freschezza, accompagnata da una sapidità setosa che lo rende particolarmente piacevole al palato. Una scelta perfetta per chi cerca un vino bio di alta qualità e dall'equilibrata armonia di gusto e profumo.
La Fratelli Collavo Azienda Agricola è il risultato del sogno di tre fratelli, Massimo, Marco e Mauro, di continuare l'attività avviata dal padre Cesare negli anni '60. La cantina si estende su circa 10 ettari di vigneto. Sebbene l'azienda si concentri sull'agricoltura biologica, questo metodo rappresenta solo l'inizio del loro approccio sostenibile alla coltivazione, in armonia con l'ambiente che circonda le proprietà e con le specie vegetali che le occupano. La storia della cantina inizia con il nonno Giovanni, commerciante agricolo che ha trasmesso la passione al figlio Cesare. Cesare acquistò i primi terreni a Valdobbiadene, coltivando cereali, foraggi e successivamente vigneti. L'attività agricola si evolse concentrandosi sulla coltivazione dell'uva e abbandonando progressivamente l'allevamento e altre attività. Con l'arrivo di Massimo, l'azienda intraprese un coraggioso passaggio verso una forma di coltivazione più sostenibile, convertendo tutti i vigneti al metodo biologico. Successivamente, le strutture utilizzate per l'allevamento furono ristrutturate e venne realizzata la nuova cantina, dove si produce oggi vini e spumanti DOC e DOCG biologici certificati.
Valdobbiadene DOCG Prosecco Spumante Brut Rive di Refrontolo: un elegante vino dal bouquet fragrante e fruttato di mela golden e pesca bianca. Il suo bel colore giallo paglierino con riflessi verdi esprime la sua freschezza. La dolcezza equilibrata e la buona acidità conferiscono a questo spumante una persistenza inconfondibile. Il nome “Rive” richiama la natura impervia del terreno, ripido e scosceso, che richiede lavorazioni e raccolta esclusivamente manuali.
Nel lontano 1919, Giovanni e Luigia acquistarono i 20 ettari che compongono la nostra attuale proprietà. Dopo di loro, le eredi Luigia, Giovanna e Maria Luisa, hanno continuato a gestire l'attività di cura dei terreni e di raccolta dei frutti con i fidati collaboratori di sempre.
Il loro coraggio ed alla lungimiranza ci hanno permesso di mantenere e amministrare quanto lasciato loro in eredità dai genitori, custodendo per noi il frutto di grandi sacrifici. Per noi il loro esempio è volontà di costruire il presente per un futuro che non dimentichi il nostro passato. L'etichetta del nostro Prosecco D.O.C.G. Le Tose è intitolata a loro.
Con rispetto del passato e della storia che ci accompagna, ci proiettiamo verso il futuro fatto di qualità, sostenibilità e innovazione delle lavorazioni e dei prodotti di queste tenute. Vieni a scoprire la nostra cantina e degustare il nostro Prosecco Superiore DOCG Brut Le Tose, perfetto per accompagnare antipasti, primi di pesce e verdure, frutti di mare e piatti di pesce al forno, o come vuole la tradizione della zona di produzione, a tutto pasto.
Il nostro Prosecco Superiore DOCG Brut Le Tose si presenta con un brillante colore giallo paglierino con riflessi verdi. Al naso, offre piacevoli note delicate di fiori bianchi e frutta come mela e pera. Al palato, si apprezzano eleganti sapori sapidi e un perlage finissimo. Questo vino si sposa perfettamente con antipasti, primi a base di pesce e verdure, frutti di mare e piatti di pesce al forno. In alternativa, nella zona di produzione, è tradizione gustarlo durante tutto il pasto.
La famiglia Gregoletto è una rinomata cantina di Valdobbiadene con una lunga tradizione vinicola risalente al Seicento. L'azienda produce vini di alta qualità e tipicità, grazie alla lungimiranza di Luigi Gregoletto, che ha rivitalizzato l'attività enoica della famiglia. La cantina, situata in un edificio storico del Seicento, si estende su diciotto ettari di terreno vitato, distribuiti su medie e alte colline nei comuni di Miane, San Pietro di Feletto e Refrontolo. La vendemmia viene effettuata manualmente, in momenti diversi, per garantire la maturazione ideale dei grappoli, e l'uva viene pigiata in giornata e i mosti vengono tenuti divisi per luogo di provenienza. L'azienda produce tre diverse versioni di Prosecco: tranquillo, spumante Extra Dry e frizzante, con il metodo della fermentazione naturale in bottiglia "surlie". Oltre al Prosecco e al Verdiso dei Colli Trevigiani IGT, la cantina produce anche altre varietà di vini pregiati come Merlot, Cabernet, Colli di Conegliano DOCG Bianco e Rosso, Manzoni Bianco dei Colli Trevigiani IGT e Grappa di Prosecco.
Gregoletto Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry è il Prosecco classico che incarna perfettamente l'aromaticità varietale e la sapidità esaltata dalle bollicine. Con un residuo di zuccheri di circa 20 g/l, questa tipologia è la più tradizionale. Le uve selezionate per la produzione dello spumante provengono dalla collina medio-alta, dove la maturazione è più lunga, gli aromi sono più sviluppati e l'acidità è più pronunciata. Il colore è paglierino brillante ravvivato dal perlage fine e persistente. L'aromaticità è fresca e ricca di profumi di frutta come mela, pera e sfumature agrumate che si mescolano con note floreali. In bocca il vino è morbido e asciutto, grazie ad una piacevole acidità ben presente. Ideale come aperitivo, si abbina perfettamente con antipasti, primi di pesce e verdure, frutti di mare e piatti di pesce al forno. Venite a visitare la cantina di Gregoletto per degustare il loro spumante e scoprire la loro passione per la viticoltura e l'enologia.
La cantina Sarah Dei Tos si trova nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, un territorio Patrimonio dell'umanità, dove la tradizione vitivinicola si fonde con l'impegno dei produttori nel valorizzare e conservare il paesaggio e la cultura locale.Gli appassionati viticoltori di questa zona, come Sarah Dei Tos, hanno conquistato le ripide colline di Conegliano, dando vita a un panorama unico e affascinante. In questa terra profumata di sapori buoni, la cantina produce vini pregiati come il Prosecco Superiore DOCG Extra Dry, espressione di una cultura secolare che si traduce in un colore paglierino brillante con perlage, aromi freschi di frutta, mela, pera e sentori di agrumi che sfumano nel floreale. Un vino morbido e asciutto al tempo stesso, che rappresenta l'eccellenza del territorio e la passione dei suoi produttori.
Il "Grappoli di Luna Conegliano Valdobbiadene Extra Brut" è un Prosecco di alta qualità nato da una vendemmia notturna, grazie alla quale si preservano gli aromi e i profumi delle uve appena raccolte. Questo spumante cremoso e dal perlage fine e persistente ha un colore giallo paglierino e un delicato bouquet aromatico con note esotiche di frutto della passione e bouquet di fiori. Il gusto è fresco e persistente, con un perlage ricco e cremoso. Ottimo per accompagnare piatti a base di pesce o tartare di pesce.
La nostra cantina di Valdobbiadene, inaugurata nel maggio del 2016, è situata a Villorba, a pochi passi dal centro storico di Treviso e a breve distanza dalla famosa e affascinante Venezia. Offriamo un'esperienza unica dove persone, vini, idee e passioni si fondono in momenti di incontro e di piacere legati alla produzione vinicola.
La nostra cantina è sempre in movimento e si trasforma in un grande luogo di condivisione ed emozioni, con serate, eventi ed attività rivolte a tutti gli appassionati di vino. L'obiettivo del nostro fondatore, Settimo Pizzolato, è di offrire prodotti finiti di alta qualità a prezzi competitivi, rendendo i vini bio accessibili a tutti i portafogli.
La famiglia Pizzolato risiede a Villorba già dal 1719, come testimoniano i documenti dell'Estimo. Da allora, per più di cinque generazioni, la nostra famiglia vive nella grande dimora dalle poderose arcate. Visita la nostra cantina di Valdobbiadene e scopri la storia e la passione che mettiamo in ogni bottiglia di vino che produciamo.
Il nostro Spumante Prosecco Superiore DOCG Conegliano-Valdobbiadene Brut è conosciuto e apprezzato come il re dell'aperitivo, ma può essere goduto anche durante i pasti. In particolare, si sposa bene con antipasti e primi a base di pesce, grazie alla sua freschezza e delicatezza.
La sua qualità superiore, garantita dal marchio DOCG, lo rende una scelta ideale per chi cerca un vino di alta qualità. Nel territorio in cui viene prodotto, il prosecco di Valdobbiadene è spesso consumato a tutto pasto e il nostro Spumante Prosecco Superiore DOCG Conegliano-Valdobbiadene Brut non fa eccezione.
Vieni a scoprire il nostro Spumante Prosecco Superiore DOCG Conegliano-Valdobbiadene Brut e lasciati conquistare dalla sua fragranza fruttata, dal gusto fresco e dalla persistenza del suo perlage. Un'esperienza sensoriale unica che ti sorprenderà a ogni sorso.
La famiglia Bortolin ha iniziato a produrre vino negli anni '80 e nel 1997 ha fondato la propria cantina con il marchio "Le Bertole®". La cantina è rapidamente diventata un punto di riferimento per gli Spumanti Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, vincendo numerosi premi e riconoscimenti in oltre 20 anni di attività. La missione dell'azienda è quella di offrire un prodotto di qualità assoluta attraverso una filosofia che valorizza i valori antichi e nuovi, la coltura ancestrale della vite e un mondo autentico e naturale. La cantina Le Bertole® unisce la passione storica con l'innovazione continua per trasformare le uve del territorio in spumanti d'eccellenza. Ogni bottiglia prodotta è il risultato di lavorazioni accurate, in cui la tecnologia innovativa si combina con la storia del territorio e la tradizione per creare un prodotto raffinato e all'altezza del suo compito
Il Valdobbiadene DOCG Cartizze Dry è uno spumante di gran classe e prestigio, prodotto in una zona ristretta e particolarmente vocata di Valdobbiadene, chiamata appunto Cartizze. Il colore è un giallo paglierino scarico, con corpo snello ma dalla personalità unica e dal gusto intenso. Il profumo ampio e delicatamente fruttato presenta note floreali vagamente aromatiche, che lo rendono un'esperienza sensoriale indimenticabile.
La nostra cantina di Valdobbiadene si trova in un territorio magico, Patrimonio dell'Umanità (Unesco) e caratterizzato da migliaia di vitigni su dolci colline. Qui la natura fa da padrona e ampie distese di filari ci invitano ad un andamento più lento e rispettoso dell'ambiente. Le nostre uve provengono da un'area di 200 ettari dislocati tra la provincia di Treviso e la provincia di Pordenone, in particolare dalle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che sono state recentemente riconosciute come Patrimonio dell'Umanità. Il paesaggio è caratterizzato da dorsali collinari, ciglioni, foreste, villaggi e coltivazioni, modellati dall'uomo per secoli. In questo territorio unico le viti diventano protagoniste della nostra vita e produciamo vini pregiati e di alta qualità.
Il "Conegliano Valdobbiadene DOCG Extra Dry" è uno spumante di alta qualità ottenuto attraverso la rifermentazione in autoclave, utilizzando lieviti selezionati e temperature controllate. La sua perlage fine e persistente si combina con un colore giallo paglierino scarico con sfumature verdognole. Il profumo è fruttato, con sentori di mela Golden, pera Williams, pesca e note floreali di glicine e fiori bianchi. Al palato, risulta morbido, con una buona nota acida, estremamente armonico e piacevole al palato. Si consiglia di servirlo freddo, a una temperatura compresa tra 6-8°C. Questo vino spumante è perfetto come aperitivo, ma si adatta a diverse occasioni, in particolare con i piatti di pesce e per brindare agli eventi più brillanti.
La nostra cantina a Valdobbiadene è costruita sulla passione per la terra e la viticoltura. Da generazioni, la nostra famiglia ha lavorato con dedizione per creare vini di alta qualità, combinando tradizione e innovazione. Le nostre bottiglie nascono dalle uve che coltiviamo con cura, seguendo un processo produttivo a basso impatto ambientale. Siamo impegnati nella creazione di filiere corte e nel coinvolgimento diretto del consumatore, offrendo un'esperienza di degustazione autentica nella nostra cantina e vigneti. Ci piace accogliere le persone nella nostra cantina e mostrare loro il nostro territorio, spiegando con passione la storia e la filosofia che animano la nostra produzione. Il nostro obiettivo è creare vini che esprimano al meglio il nostro territorio e che possano essere apprezzati in tutto il mondo.
Questo spumante è un autentico rappresentante del territorio di Conegliano Valdobbiadene DOCG, ed è caratterizzato dalla pura identità del cru Rive di Colbertaldo e dalla vendemmia riportata in etichetta. Il vino offre un equilibrio perfetto tra morbidezza e sapidità, eleganza e tradizione. L'uva Glera utilizzata per produrre questo spumante proviene da una piccola porzione del vigneto Fedéra, che viene raccolta a mano ogni anno per garantire l'espressione del medesimo territorio ma con la storia di ogni singola annata. La vinificazione è tradizionale, con particolare attenzione all'affinamento della base sulla feccia nobile di fine fermentazione. La lenta presa di spuma e la lunga sosta in autoclave a freddo conferiscono al vino profumi e perlage raffinati. Il Rive è stato creato per celebrare i 60 anni di Valter Miotto, un grande vignaiolo che ama la sua terra e che ha saputo esprimere l'importanza di un vino di grande carattere come questo. Questo spumante è l'essenza della tradizione vinicola del territorio di Conegliano Valdobbiadene DOCG e rappresenta un autentico piacere per gli amanti del vino.
L'Azienda Agricola Luca Ricci ha una storia lunga e affascinante che affonda le radici nella passione e nell'esperienza familiare, con un nonno enologo e un padre coltivatore. Fondata nel 1999, oggi si arricchisce di nuove pagine che portano avanti la tradizione e la passione di questa famiglia. La nostra azienda cerca sempre di trarre il meglio dalla magnifica terra in cui viviamo, sia che si tratti di vini, prodotti dei nostri campi o esperienze di vita. La nostra anima è triplice: siamo un'azienda agricola, produttori di vino e locandieri. Siamo convinti che credere nella famiglia significhi dare spazio ai giovani e quindi metà dei nostri dipendenti ha meno di quarant'anni. Tuttavia, non perdiamo mai di vista il nostro percorso storico e culturale, sapendo rispettare la saggezza dei nostri nonni. Vieni a scoprire la nostra cantina a Valdobbiadene e lasciati conquistare dai nostri vini di alta qualità. Grazie alla nostra passione e dedizione alla tradizione, siamo riusciti a creare dei prodotti unici e autentici, capaci di raccontare la storia del nostro territorio. Siamo sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità, per migliorare continuamente la qualità dei nostri vini e offrire ai nostri clienti un'esperienza indimenticabile. Scopri di più sul nostro sito web e prenota la tua degustazione oggi stesso.
Il nostro Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG Extra Dry è un vino generoso con sentori di frutta a pasta bianca, fiori d'acacia e glicine che si rivela elegante e cristallino al palato. L'equilibrio perfetto del vino viene rivelato dalla coinvolgente piacevolezza che accompagna ogni sorso. Il colore giallo chiaro brillante con una spuma sontuosa e spessa e bollicine sottili e numerose completano la degustazione. Questo vino si abbina perfettamente con la cucina di mare, crostacei, risotti con erbe primaverili e formaggi freschi.