Il Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene è la punta di diamante di tutta la vasta produzione di Prosecco, il vino spumante italiano più amato all'estero che ha al suo interno molte anime e caratteristiche. Conegliano-Valdobbiadene è una piccola area in provincia di Treviso, una zona dal paesaggio così spettacolare da essere patrimonio dell’Unesco. In questa zona si coltiva il vitigno Glera con cui si produce il miglior Prosecco: quello che si è soliti chiamare il Prosecco Superiore di Valdobbiadene.
Tutta l'area ha una grande cultura enologica che risale alla seconda metà del '800, quando venne fondato l’istituto Cerletti, la prima scuola italiana di enologia italiana. In questa zona, con questa storia alle spalle nasce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, la massima espressione ad oggi nota per il vitigno Glera, in cui la freschezza e la bevibilità sono ai massimi livelli. Il Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene è considerata la miglior denominazione tra i Prosecco, dato che produce alcuni dei migliori Prosecco DOCG.
Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene è vinificato esclusivamente con le uve coltivate nella zona collinare di Conegliano Valdobbiadene.
Tra tutti i diversi tipi di Prosecco, i prosecchi di Valdobbiadene sono quelli con il prezzo più elevato, ovviamente, data la difficoltà e la scarsità delle uve con cui sono prodotti. Bere un calice di questo Prosecco è una fantastica esperienza per tutti i wine-lover e riesce a trasformare un aperitivo in un momento di gioia e convivialità dal sapore tipico italiano.
Il Prosecco indica tutti i vini spumanti prodotti nella grande zona di produzione mentre il Prosecco Superiore è prodotto solo nella prestigiosa zona di Conegliano-Valdobbiadene, dove le colline sono irte ed il paesaggio è meraviglioso. Le uve coltivate in questa ristretta area producono un Prosecco migliore per gusto e caratteristiche.
Il Cartizze è un Prosecco prodotto in una ristrettissima zona centrale di Conegliano-Valdobbiadene, un pentagono dove il terroir è unico ed inimitabile. Il Prosecco Cartizze è la massima espressione tra i Prosecco ed è quella più raffinata e prestigiosa, a partire dal prezzo che è il più alto tra i molti.
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore si degusta ad una temperatura di 6/8 °C ed è perfetto da bere come aperitivo; si abbina bene ad antipasti leggeri, primi di mare poco lavorati e risotti vegetariani oltre che affettati delicati e poco sapidi.
In questa selezione di vini puoi trovare le meraviglie dei migliori vini Prosecco DOCG provenienti dalla pittoresca regione di Valdobbiadene.
Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento
Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto
Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.